Proasteion

appezzamento di terreno fuori dalle mura della città
Versione del 20 ago 2023 alle 15:53 di Super nabla (discussione | contributi) (sistemo minuzie)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il proasteion (προάστειον) era nell'impero bizantino, un grande appezzamento di terreno, una proprietà terriera il più delle volte di proprietà di un grande proprietario terriero che non vi risiedeva (a differenza dell'agridion) e denotava terre associate alla città in termini economici, letteralmente "sobborgo" o "casa di campagna" già in epoca greca.

Il proasteion veniva affittato, ad esempio, a un soggetto che si occupava del terreno del dominio. Poteva anche essere affidato a uno schiavo [1] . Si trovava fuori dalle mura della città, tanto che in seguito il vocabolo designò le periferie urbane [2].

  Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura