La Coppa America (sp. e port. Copa América) è il campionato continentale di calcio della CONMEBOL, la federazione che raggruppa le nazionali del Sud America.

Copa América
Sport
FederazioneCONMEBOL
ContinenteSud America
TitoloCampione sudamericano
Cadenzaquadriennale
Aperturagiugno/luglio
Partecipanti12
FormulaGironi+elim. diretta
Sito Internetconmbebol.com
Storia
Fondazione1916
DetentoreBrasile (bandiera) Brasile

Si tratta del più longevo torneo calcistico tuttora disputato, risalendo la sua prima edizione al 1916 in Argentina. Quella disputata nel 2007 in Venezuela è stata la XLII.

Nato come Campeonato Sudaméricano de Selecciones, dall'edizione del 1975 ha adottato il nome attuale.

Cadenza

 
Mappa statistica dei Paesi vincitori

La cadenza del torneo è stata ripetutamente modificata nel corso del tempo.
Nelle prime edizioni si giocava anche una volta l'anno, nel 1959 si disputarono addirittura due edizioni, mentre a partire dalla Copa América 1987 a quella del 2001 si è giocato una volta ogni due anni.
La pratica dei due anni è stata poi abbandonata per evitare di giocare l'anno prima dei mondiali di calcio: con la trasformazione dei gironi di qualificazione dell'area sudamericana in un unico grande girone da 10 squadre, le selezioni tendevano, nelle edizioni svoltesi l'anno prima del mondiale, a convocare giocatori di secondo livello per permettere ai "big" di riposare, abbassando notevolmente il livello del gioco.
A partire dall'edizione 2001 si decise pertanto la cadenza triennale, mantenuta fino alla Copa América 2007. Dopo quest'ultima edizione l'abbandono della cadenza triennale era inevitabile, per evitare di giocare nello stesso anno dei mondiali sudafricani del 2010. Nella riunione di Asunción del 19 dicembre 2007, il Comitato esecutivo della CONMEBOL ha deciso la cadenza quadriennale a partire dal 2011, stavolta in maniera regolare[1].

Paesi organizzatori

Dopo che l'organizzazione del torneo fu, durante l'epoca del Campeonato Sudamericano, decisa di volta in volta dalla CONMEBOL e dopo che nelle edizioni del 1975, 1979 e 1983 nessun Paese organizzò la Copa América, nel 1986 il massimo organo calcistico sudamericano optò per un nuovo criterio di assegnazione.
Per far sì che tutti i Paesi ospitassero almeno una volta la rassegna calcistica continentale, la CONMEBOL decise che essi si sarebbero succeduti in ordine alfabetico. Di volta in volta il Paese avente diritto avrebbe dovuto confermare la propria volontà (e possibilità) di ospitare la rassegna: in caso contrario sarebbe subentrato il Paese successivo in ordine alfabetico o, in caso di rifiuto anche di quest'ultimo, quello ulteriormente successivo o un altro interessato.
Così dal 1987 al 2007 hanno organizzato il torneo nell'ordine l'Argentina (1987), il Brasile (1989), il Cile (1991), l'Ecuador (1993), l'Uruguay (1995), la Bolivia (1997), il Paraguay (1999), la Colombia (2001), il Perù (2004) e il Venezuela (2007).
Come si nota, l'ordine alfabetico non è stato rispettato. Già in vista dell'edizione 1989 la Bolivia chiese di essere rimandata a data da destinarsi, per insufficienza di strutture e risorse: le subentrò così il Brasile, mentre il Paese andino avrebbe ospitato la Copa América solo 8 anni più tardi, nel 1997. Nel 1993, poi, la Colombia fu saltata per motivi di sicurezza, mentre l'organizzazione dell'edizione 1995 fu direttamente assegnata all'Uruguay, unico dei Paesi restanti in grado di ospitare la manifestazione.

Dopo l'edizione del 2007, il comitato esecutivo della CONMEBOL, nella citata riunione di Asunción del 19 dicembre 2007, ha fissato al 2011 la data della prossima edizione e ha deciso di riaprire un nuovo ciclo per l'organizzazione del torneo, anche in tal caso basato sull'ordine alfabetico, a partire dall'Argentina[2]. Nonostante si sia già manifestata interessata ad ospitare l'evento[3], l'Argentina non ha ancora dato conferma ufficiale: la CONMEBOL le ha lasciato un massimo di 60 giorni per decidere (dunque entro il 19 febbraio 2008), poi si rivolgerà alla Bolivia (Paese che segue l'Argentina in ordine alfabetico)[4].

Nazionali partecipanti

Le nazionali che prendono parte alla Copa América sono dodici. Partecipanti fisse sono Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. Dal 1993 vengono invitate anche due squadre nord e centro americane, affiliate alla CONCACAF: di solito di tratta delle due finaliste della CONCACAF Gold Cup. Tuttavia nell'edizione 1999, oltre al Messico (che per ora ha preso parte a tutte le edizioni dal 1993), venne invitato il Giappone. Mentre nell'edizione 2001 in Colombia parteciparono ben 3 squadre centroamericane: inizialmente furono invitate Messico e Canada, ma quest'ultima e l'Argentina rinunciarono a pochi giorni dall'inizio del torneo per la delicata situazione interna del Paese ospite. Gli organizzatori invitarono così, in sostituzione, Costa Rica (che aveva già preso parte anche all'edizione 1997) e Honduras.

Un'altra nazionale più volte presente è stata quella statunitense, che nell'edizione 1995 colse un ottimo quarto posto.

Formula

Dopo l'abbandono del girone all'italiana (in uso fino all'edizione 1967), il torneo ha più volte mutato formula.

Dall'edizione 1975 (la prima disputata con tutte le 10 nazionali affiliate alla CONMEBOL) a quella del 1983 il torneo non fu organizzato da alcun Paese. Al contrario le selezioni partecipanti (esclusa quella campione in carica) si affrontavano in 3 gironi da 3 squadre ciascuno in partite di andata e ritorno nei rispettivi Paesi. Le 3 nazionali che vincevano i gironi iniziali accedevano poi alle semifinali, dove entrava in gioco anche la squadra campione in carica. Le vincenti accedevano alla finale, mentre non si giocava la finale per il terzo posto. Anche semifinali e finale erano giocate in gare di andata e ritorno.

Le cose cambiarono in occasione dell'edizione 1987, quando la CONMEBOL decise di riaffidare l'organizzazione del torneo a un solo Paese (l'Argentina in questo caso). Fu confermata la formula in uso dal 1975, con la sola differenza, ovviamente, che le partite non erano più doppie sfide, ma gare uniche. In questa edizione venne anche introdotta la finale per il terzo posto.

Due anni dopo, nell'edizione 1989 in Brasile, si voltò ulteriormente pagina: le 10 squadre partecipanti, infatti, furono ora divise in 2 gironi all'italiana da 5 squadre ciascuno. Le prime due classificate accedevano al girone finale a 4, la cui vincente si aggiudicava il titolo.

Alla formula attualmente utilizzata si giunse con l'edizione 1993 in Ecuador, contemporaneamente alla decisione di aprire il torneo anche a due squadre non affiliate alla CONMEBOL, portando così a 12 il numero delle squadre in lizza. Tale formula contempla un primo turno con tre gironi all'italiana da quattro squadre ciascuno. Le prime due classificate di ogni girone e le due migliori terze si qualificano ai quarti di finale. Da qui in avanti si hanno gare ad eliminazione diretta (nelle quali, in caso di parità dopo i 90 minuti regolamentari, non si ricorre ai tempi supplementari, ma si va direttamente ai calci di rigore).

Il presente

La XLII edizione, l'ultima finora disputata, si è svolta in Venezuela dal 26 giugno al 15 luglio 2007. Oltre alle 10 sudamericane aventi diritto, vi hanno preso parte, come nazionali invitate, anche Messico e Stati Uniti. Così come nel 2004, anche questa edizione è stata trasmessa in Italia dal canale satellitare e dtt Sportitalia.

Recentemente la CONMEBOL ha preso in considerazione l'ipotesi di un ampliamento (che comunque avrebbe luogo non prima dell'eventuale edizione 2009) del torneo a 16 nazionali. Oltre alle 10 selezioni sudamericane, verrebbero invitate anche le 4 migliori squadre della zona CONCACAF (presumibilmente scelte sul criterio dei piazzamenti all'ultima Gold Cup o agli ultimi mondiali), nonché il Portogallo e la Spagna (essendo le antiche potenze coloniali, con cui i Paesi latino-americani hanno indubbiamente mantenuto forti contatti). La decisione è tuttavia in sede di esame, anche per la perplessità lasciata presso molti dall'eventuale inserimento di due nazionali non americane.

Edizioni e vincitori

Anno Paese ospitante Finale Finale 3° posto
Campione Punteggio Seconda Terza Punteggio Quarta
1916(1)
Dettagli
Argentina
 
 
Uruguay
-----  
Argentina
 
Brasile
-----  
Cile
1917
Dettagli
Uruguay
 
 
Uruguay
-----  
Argentina
 
Brasile
-----  
Cile
1919
Dettagli
Brasile
 
 
Brasile
1 - 0  
Uruguay
 
Argentina
-----  
Cile
1920
Dettagli
Cile
 
 
Uruguay
-----  
Argentina
 
Brasile
-----  
Cile
1921
Dettagli
Argentina
 
 
Argentina
-----  
Brasile
 
Uruguay
-----  
Paraguay
1922
Dettagli
Brasile
 
 
Brasile
3 - 0  
Paraguay
 
Uruguay
-----  
Argentina
1923
Dettagli
Uruguay
 
 
Uruguay
-----  
Argentina
 
Paraguay
-----  
Brasile
1924
Dettagli
Uruguay
 
 
Uruguay
-----  
Argentina
 
Paraguay
-----  
Cile
1925
Dettagli
Argentina
 
 
Argentina
-----  
Brasile
 
Paraguay
(Partecipano solo
queste tre squadre)
1926
Dettagli
Cile
 
 
Uruguay
-----  
Argentina
 
Cile
-----  
Paraguay
1927
Dettagli
Perù
 
 
Argentina
-----  
Uruguay
 
Perù
-----  
Bolivia
1929
Dettagli
Argentina
 
 
Argentina
-----  
Paraguay
 
Uruguay
-----  
Perù
1935(*)
Dettagli
Perù
 
 
Uruguay
-----  
Argentina
 
Perù
-----  
Cile
1937
Dettagli
Argentina
 
 
Argentina
2 - 0  
Brasile
 
Uruguay
-----  
Paraguay
1939
Dettagli
Perù
 
 
Perù
-----  
Uruguay
 
Paraguay
-----  
Cile
1941(*)
Dettagli
Cile
 
 
Argentina
-----  
Uruguay
 
Cile
-----  
Perù
1942
Dettagli
Uruguay
 
 
Uruguay
-----  
Argentina
 
Brasile
-----  
Paraguay
1945(*)
Dettagli
Cile
 
 
Argentina
-----  
Brasile
 
Cile
-----  
Uruguay
1946(*)
Dettagli
Argentina
 
 
Argentina
-----  
Brasile
 
Paraguay
-----  
Uruguay
1947
Dettagli
Ecuador
 
 
Argentina
-----  
Paraguay
 
Uruguay
-----  
Cile
1949
Dettagli
Brasile
 
 
Brasile
7 - 0  
Paraguay
 
Perù
-----  
Bolivia
1953
Dettagli
Perù
 
 
Paraguay
3 - 2  
Brasile
 
Uruguay
-----  
Cile
1955
Dettagli
Cile
 
 
Argentina
-----  
Cile
 
Perù
-----  
Uruguay
1956(*)
Dettagli
Uruguay
 
 
Uruguay
-----  
Cile
 
Argentina
-----  
Brasile
1957
Dettagli
Perù    
Argentina
-----  
Brasile
 
Uruguay
-----  
Perù
1959
Dettagli
Argentina
 
 
Argentina
-----  
Brasile
 
Paraguay
-----  
Perù
1959(*)
Dettagli
Ecuador
 
 
Uruguay
-----  
Argentina
 
Brasile
-----  
Ecuador
1963
Dettagli
Bolivia
 
 
Bolivia
-----  
Paraguay
 
Argentina
-----  
Brasile
1967
Dettagli
Uruguay
 
 
Uruguay
-----  
Argentina
 
Cile
-----  
Paraguay
1975
Dettagli
-----  
Perù
0 - 1
2 - 0
1 - 0
 
Colombia
Non si disputa la finale per il terzo posto. Brasile e Uruguay si dividono il terzo posto.
1979
Dettagli
-----  
Paraguay
3 - 0
0 - 1
0 - 0
 
Cile
Non si disputa la finale per il terzo posto. Perù e Brasile si dividono il terzo posto.
1983
Dettagli
-----  
Uruguay
2 - 0
1 - 1
 
Brasile
Non si disputa la finale per il terzo posto. Paraguay e Perù si dividono il terzo posto.
1987
Dettagli
Argentina
 
 
Uruguay
1 - 0  
Cile
 
Colombia
2 - 1  
Argentina
1989
Dettagli
Brasile
 
 
Brasile
1 - 0  
Uruguay
 
Argentina
-----  
Paraguay
1991
Dettagli
Cile
 
 
Argentina
3 - 2  
Brasile
 
Cile
-----  
Colombia
1993
Dettagli
Ecuador
 
 
Argentina
2 - 1  
Messico
 
Colombia
1 - 0  
Ecuador
1995
Dettagli
Uruguay
 
 
Uruguay
1 - 1
5 - 3
ai rigori
 
Brasile
 
Colombia
4 - 1  
USA
1997
Dettagli
Bolivia
 
 
Brasile
3 - 1  
Bolivia
 
Messico
1 - 0  
Perù
1999
Dettagli
Paraguay
 
 
Brasile
3 - 0  
Uruguay
 
Messico
2 - 1  
Cile
2001
Dettagli
Colombia
 
 
Colombia
1 - 0  
Messico
 
Honduras
2 - 2
5 - 4
ai rigori
 
Uruguay
2004
Dettagli
Perù    
Brasile
2 - 2
4 - 2
ai rigori
 
Argentina
 
Uruguay
2 - 1  
Colombia
2007
Dettagli
Venezuela
 
 
Brasile
3 - 0  
Argentina
 
Messico
3 - 1  
Uruguay

1 Nell'edizione 1916 non era in palio la Coppa, che venne invece assegnata dall'edizione successiva
* Edizioni straordinarie della Copa América, nelle quali non era in palio il trofeo, ma comunque organizzate e riconosciute ufficiali dalla CONMEBOL.

Statistiche generali

Squadra P.ti G V N P GF GS DR Rend.
1   Argentina 368 175 112 32 31 431 168 +263 70.1%
2   Uruguay 342 186 104 30 52 386 212 +174 61.3%
3   Brasile 315 167 95 30 42 387 191 +196 62.9%
4   Paraguay 214 153 61 31 61 242 269 -27 46.6%
5   Cile 187 163 53 28 82 248 297 -49 38.2%
6   Perù 167 132 41 32 55 193 220 -27 42.2%
7   Colombia 128 99 36 20 43 121 174 -53 43.1%
8   Bolivia 82 102 19 25 58 97 257 -160 26.8%
9   Messico 61 38 17 10 11 55 44 +11 53.5%
10   Ecuador 61 108 14 19 75 113 297 -184 18.8%
11   Venezuela 15 49 2 9 38 34 155 -121 10.2%
12   Costa Rica 11 11 3 2 6 12 21 -9 33.3%
13   Honduras 10 6 3 1 2 7 5 +2 55.6%
14   Stati Uniti 8 12 2 2 7 11 21 -10 22.2%
15   Giappone 1 3 0 1 2 3 8 -5 11.1%

I campioni

Vittorie Nazionale Anno(i)
14   Argentina 1921, 1925, 1927, 1929, 1937, 1941, 1945, 1946, 1947, 1955, 1957, 1959, 1991, 1993
14   Uruguay 1916, 1917, 1920, 1923, 1924, 1926, 1935, 1942, 1956, 1959, 1967, 1983, 1987, 1995
8   Brasile 1919, 1922, 1949, 1989, 1997, 1999, 2004, 2007
2   Paraguay 1953, 1979
2   Perù 1939, 1975
1   Bolivia 1963
1   Colombia 2001

I Paesi organizzatori

Numero<br\>edizioni Paese Anno(i)
8   Argentina 1916, 1921, 1925, 1929, 1937, 1946, 1959, 1987
7   Uruguay 1917, 1923, 1924*, 1942, 1956, 1967, 1995
6   Cile 1920, 1926, 1941, 1945, 1955, 1991
6   Perù 1927, 1935, 1939, 1953*, 1957, 2004
4   Brasile 1919, 1922, 1949, 1989
3   Ecuador 1947, 1959, 1993
2   Bolivia 1963, 1997
1   Colombia 2001
1   Paraguay 1999
1   Venezuela 2007
3 Nessun Paese 1975, 1979, 1983

* edizioni organizzate a spese del Paraguay, che non disponeva delle infrastrutture per ospitare l'evento in patria

Note

Collegamenti esterni