Discussione:Cadice


Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da 151.35.200.240 in merito all'argomento Quadira

Elimino el escudo, porque se corresponde con la ciudad de Valencia, NO con Cádiz. Saludos.--194.179.126.152 (msg) 12:46, 10 giu 2009 (CEST)Rispondi

Quadira

In Sardegna la parola Cadira o Quadira vuole dire sedia. Quella normale per sedersi con quattro gambe. Un treppiede ad esempio si dice "trebini". L'intreccio con tre corde per bloccare le zampe alle mucche si dice "trepei" (pei=piede). Il cavallo si dice "quaddu" ed il quadro è "quadru".

Cosicchè Cadice potrebbe essere "fortificata" dei fenici oppure "quadira" (circa quadra) in una lingua iberica preistorica. --151.47.29.191 (msg) 16:14, 25 ago 2023 (CEST)Rispondi

Per fare un ulteriore esempio il forcone si dice "trebuzzu". Per cui le parole italiane come trebbiare potrebbero altresì derivare dal tre.
Dunque in particolare la Sicilia era detta nella preistoria Trinacria (araldica) - Wikipedia e una interpretazione analoga di Gadir (quattro gambe) è possibile. --151.43.68.3 (msg) 16:28, 25 ago 2023 (CEST)Rispondi
Approfittiamo per argomentare meglio la tesi deviante su Bandiera della Sardegna - Wikipedia 4 mori e Cerdeña - Wikipedia, la enciclopedia libre .
"Mori" è tutt'ora usato nel Campidano per dire "sentiero". Enìa è la contrazione di benìa, e cioè "venuta": participio passato di "venire".
Quattro mori e Cerdeña verrebbero qui a coincidere nella interpretazione di "quattro vie", intese sia come "sentiero" che come "venuta" nel senso di arrivo. --151.35.198.166 (msg) 16:52, 25 ago 2023 (CEST)Rispondi
In senso fonetico vediamo qui ad esempio il passaggio bentu - hentu - vento: Mal di Ventre - Wikipedia . Il verbo venire è identico ma io non sono completamente d'accordo sulla elisione. E' una h.
Perciò in un italiano arcaico il participio passato è regolare: venire- venita mentre la attuale forma "venuta" è irregolare. Il passato remoto "venne" non esiste ed esiste solo il passato semplice "veniva" che oggi è imperfetto. Dunque "venìa" con l'elisione medievale approssima sia il passato semplice che il participio passato: via, nel senso contemporaneo di strada.
Via Verdi è una approssimazione di venìa Verdi.
Cerdeña potrebbe interpretarsi quadrivenìa e coincidendo con quattro percorsi, quattro itinerari, quattro "moris" in sardo. --151.35.200.240 (msg) 17:47, 25 ago 2023 (CEST)Rispondi
Benìa=benida=venuta, participio passato
Benìada oppure heniada= veniva, imperfetto. Qui è come nel latino, non si dice veniva ma venivat, bisogna aggiungere la t.
Benìa ha la elisione di una t o d : beniada o beniata, in italiano venuTa.
Enìa è sinonimo di benìa.
Eniada è sinonimo di beniada e cioè di veniva imperfetto.
Se noi scriviamo henìa (benìda) ed henìat (benìada) possiamo trovare una logica, altrimenti anche la elisione risulta irregolare.
La parola henìa è in italiano anche traducibile come "maniera, modo, modalità" e quindi la ulteriore traduzione di quattro mori è quattro maniere, sempre nel senso di quattro vie e modi per venire. --151.35.200.240 (msg) 18:03, 25 ago 2023 (CEST)Rispondi
La regola sarà dunque questa: se la consonante mancante è sempre uguale e cioè ad esempio qui nel finale la d-t allora la consideriamo elisione. Le tante consonanti mancanti che diventano volta per volta r ed l o d e t oppure b e v oppure n è meglio sostituirle con la h --151.35.200.240 (msg) 18:15, 25 ago 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Cadice".