Il World Boxing Council, noto con la sigla WBC, è una delle quattro principali organizzazioni internazionali di pugilato riconosciute dall'IBHOF (insieme a IBF, WBA e WBO) che sanciscono gare ufficiali a livello professionistico. Venne creato il 14 febbraio 1963 da 11 paesi: Stati Uniti, Argentina, Regno Unito, Francia, Messico, Filippine, Panama, Cile, Perù, Venezuela e Brasile più Porto Rico.
Attuali detentori del titolo WBC
Note
- ^ Vittoria ai punti (115-113; 115-113; 115-113) contro Wanheng Menayothin nell'incontro disputato presso il City Hall Ground di Nakhon Sawan (Thailandia).
- ^ Vittoria per KO alla 7ª ripresa contro Wilfredo Mendez nell'incontro disputato presso il Yoyogi 2nd Gymnasium di Tokyo (Giappone).
- ^ Vittoria per KO alla 3ª ripresa contro Masamichi Yabuki nell'incontro disputato presso il City Gymnasium di Kyoto (Giappone).
- ^ Vittoria per KO tecnico alla 9ª ripresa contro Cristofer Rosales nell'incontro disputato presso la Talking Stick Resort Arena di Phoenix (Arizona, Stati Uniti).
- ^ Vittoria per KO tecnico alla 5ª ripresa contro Abraham Rodríguez nell'incontro disputato presso l'Hard Rock Stadium di Miami Gardens (Florida, Stati Uniti.
- ^ Vittoria ai punti (116-112; 115-113; 114-114) contro Román González nell'incontro disputato presso la Gila River Arena di Glendale (Arizona, Stati Uniti).
- ^ Vittoria ai punti (116-112; 116-112; 115-113) contro Nonito Donaire nell'incontro disputato presso la T-Mobile Arena di Paradise (Nevada, Stati Uniti).
- ^ Vittoria per KO tecnico all'8ª ripresa contro Stephen Fulton nell'incontro disputato presso l'Ariake Arena di Tokyo (Giappone).
- ^ Vittoria ai punti (115-112; 115-112; 113-114) contro Mark Magsayo nell'incontro disputato presso l'Alamodome di San Antonio (Texas, Stati Uniti).
- ^ Vittoria ai punti (118-108; 117-109; 117-109) contro Mark Magsayo nell'incontro disputato presso la Toyota Arena di Ontario (California, Stati Uniti).
- ^ Vittoria ai punti (119-109; 117-111; 116-112) contro Rey Vargas nell'incontro disputato presso l'Alamodome di San Antonio (Texas, Stati Uniti).
- ^ Devin Haney nominato Campione in recesso per aver rifiutato l'incontro con Shakur Stevenson, sfidante ufficiale WBC.
- ^ Vittoria per KO all'11ª ripresa contro Jose Zepeda nell'incontro disputato presso il Dignity Health Sports Park di Carson (California, Stati Uniti).
- ^ Vittoria per KO tecnico alla 9ª ripresa contro Errol Spence Jr. nell'incontro disputato presso la T-Mobile Arena di Paradise (Nevada, Stati Uniti).
- ^ Vittoria per KO all'11ª ripresa contro Tony Harrison nell'incontro disputato presso la Toyota Arena di Ontario (California, Stati Uniti).
- ^ Vittoria per KO alla 7ª ripresa contro Sebastian Fundora nell'incontro disputato presso il Dignity Health Sports Park di Carson (California, Stati Uniti).
- ^ Promozione da Campione ad interim.
- ^ Vittoria per KO alla 3ª ripresa contro Juan Macias Montiel nell'incontro disputato presso il Dignity Health Sports Park di Carson (California, Stati Uniti).
- ^ Vittoria ai punti (119-109; 119-109; 117-111) contro Callum Smith nell'incontro disputato presso l'Alamodome di San Antonio (Texas, Stati Uniti).
- ^ Vittoria per KO tecnico alla 3ª ripresa contro David Lemieux nell'incontro disputato presso la Gila River Arena di Glendale (Arizona, Stati Uniti).
- ^ Vittoria per KO tecnico alla 10ª ripresa contro Oleksandr Gvozdyk nell'incontro disputato presso il Liacouras Center di Filadelfia (Pennsylvania, Stati Uniti).
- ^ Vittoria per KO tecnico alla 12ª ripresa contro Ilunga Makabu nell'incontro disputato presso la Diriyah Arena di Diriyah (Arabia Saudita).
- ^ Vittoria per KO tecnico alla 1ª ripresa contro Alen Babic nell'incontro disputato presso la G2A Arena di Rzeszów (Polonia).
- ^ Vittoria per KO tecnico alla 7ª ripresa contro Deontay Wilder nell'incontro disputato presso la MGM Grand Garden Arena di Paradise (Nevada, Stati Uniti).
Voci correlate
Collegamenti esterni