Più italiano

Posso suggerire di sostituire la dicitura "non profit" (dal sapore anglosassone) che compare ad inizio articolo con la più italiana "senza fine di lucro" (o con un'altra analoga)? Dato che questa è la versione italiana di Wikipedia credo sia giusto limitare le espressioni straniere, se non necessarie. --213.215.175.7 20:37, 24 ott 2007 (CEST)

Sì, perché no. ✔ Fatto--Gacio dimmi 23:02, 24 ott 2007 (CEST)

Pensavo che wikipedìa si pronunciasse come enciclopedìa. Oggi ho sentito che si pronuncia wikipèdia. E' vero?

Si pronuncia "Wikipii'dia", con la e a simulare una doppia i
Maggiori dettagli alla voce Wikipedia#Pronuncia di Wikipedia --Lp 10:43, 30 ott 2007 (CET)

libera???

wkipedia è tutta meno che libera, visto come politicamente molte voci siano di parte e che quando io ho provato a modificare la voce fascismo, perchè da me considerata non neutrale, ho solo ricevuto minacce di bloccarmi.se questa è la vostra libertà, complimenti!!!Aesar 20:28, 17 nov 2007 (CET) Ma infatti è una enciclopedia con punto di vista e libertà naziste! Che poi ha un'attendibilità di un pupo di 2 anni.

Nella biografia di Rino Gaetano dice che nel 1981 recitò nel ruolo della Volpe nel Pinocchio di Carmelo Bene andato in scena a Roma quello stesso anno. Ma se nella biografia di Carmelo Bene vi è scritto che la prima dello spettacolo è andato in scena al Teatro Verdi di Pisa il 5 dicembre 1981, come è possibile che Rino Gaetano vi abbia partecipato, dato che è morto il 2 giugno del 1981? Inoltre la prima non è andata in scena il 5 dicembre, ma il 1 dicembre: cfr. Carmelo Bene, Pinocchio, Casa Usher, Firenze, 1981.


libera??? 2

Il simbolo della libertà assoluta dell’informazione e della conoscenza sul Web, Wikipedia, subisce un duro colpo a causa delle rivelazioni trapelate sul conto della Durova, una ex amministratrice di Wikipedia.

In una mailing list segreta che coinvolgeva solo un ristretto manipolo di amministratori del sistema, la Durova osservava come convenisse bannare l’utente denominato “!!”. Le ragioni erano basate sul fatto che !! immetteva informazioni consapevolmente false in modo da screditare il valore dei contenuti dell’enciclopedia. Peraltro le illazioni della Durova non erano neanche corrette, al punto da costringere in tempi brevi lei a rassegnare le dimissioni e il gruppo degli amministratori a reintegrare !! tra i pubblicatori assolutamente ben accetti.

Il tutto sembra un gioco da servizi segreti che decidono da una posizione occulta il destino dell’informazione pubblica. Un comportamento che butta molto fango sull’integrità dell’enciclopedia ritenuta la più libera del pianeta.

La conversazione via mailing è stata svelata da un altro amministratore non favorevole a questa logica orientata a un controllo segreto delle informazioni immesse in Wikipedia. Il magazine internettiano The Register ha poi divulgato il caso creando un ovvio e ben comprensibile vespaio di malumori.

Quello che maggiormente ha sconcertato gli utenti è stata l’esistenza di un gruppo di amministratori che da soli si fanno carico di orientare quello che effettivamente poi viene messo realmente online. Un filtro assolutamente incompatibile con le finalità del progetto Wikipedia.

A dispetto del tentativo di James Wales, cofondatore di Wikipedia, di minimizzare l’accaduto – !! è stato riammesso in meno di un’ora e mezza dal suo bannamento – la comunità di utenti rimane perplessa sulla mai smentita esistenza di un gruppo di controllo delle informazioni introdotte. La libertà c’è, ma è decisamente condizionata da un’oligarchia che controlla tutti i contenuti in ingresso. L’anarchia di Wikipedia allora è solo un mito?

Autore: Pierluigi Emmulo

Segnalazione

nella voce "comunità" paragrafo alla voce wikipedia c'è una affermazione non citata, mi pare sia contro il regolamento stesso di wikipedia:"La comunità di Wikipedia è stata anche criticata per il fatto di rispondere alle lamentele riguardo la qualità di una voce consigliando a chi si lamenta di correggere la voce". bisogna citare la fonte della critica se è autorevole.

Ho inserito {{Citazione necessaria}}.--Trixt (d) 00:00, 1 gen 2008 (CET)

MIXIO BIXIO

Che bello i servizi segreti! Ma c'é anche James Bond per caso? Io non so se ciò che è riportato è vero o falso, e sinceramente non ho capito chi sono i buoni ed i cattivi. Questa Durova, o il terribile dottor "!!", e non ho capito neanche perché uno dei due protagonisti di questa vicenda è citato e l'altro no. Ma sinceramente, permettetemi un'espressione prettamente dialettale "No' me' ne po' fregà de' meno!" (Non mi interessa nulla N.d.r.) Mi spiego, questa è un'enciclopedia, o qualcosa del genere, e credere che possa influenzare più di tanto un'orientamento, qualsiasi esso sia mi pare esagerato. Primo perché esiste il criterio di critica, e secondo, non meno importante,quello del confronto con altre fonti d'informazione. Non sto dicendo che non possa avere effetto, ma non così preponderante e pericoloso come si palesa. Inoltre penso che così si farebbe anche torto anche a chi, la stragrande maggioranza di noi usa l'enciclopedia per imparare due volte. Una perché ci leggi, e un'altra perché ci scrivi. 151.54.230.239 Mixio Bixio 151.54.230.239

auguri

Buon Compleanno a Wikipedia --Rustythejester 09:42, 15 gen 2008 (CET)

Se ne parla al bar di Wikipedia ;) --Gacio dimmi 14:14, 15 gen 2008 (CET)

Premio unodi.. CONTRIBUISCO ANCHE IO (basato sul seguente testo)

Il simbolo della libertà assoluta dell’informazione e della conoscenza sul Web, Wikipedia, subisce un duro colpo a causa delle rivelazioni trapelate sul conto della Durova, una ex amministratrice di Wikipedia.

In una mailing list segreta che coinvolgeva solo un ristretto manipolo di amministratori del sistema, la Durova osservava come convenisse bannare l’utente denominato “!!”. Le ragioni erano basate sul fatto che !! immetteva informazioni consapevolmente false in modo da screditare il valore dei contenuti dell’enciclopedia. Peraltro le illazioni della Durova non erano neanche corrette, al punto da costringere in tempi brevi lei a rassegnare le dimissioni e il gruppo degli amministratori a reintegrare !! tra i pubblicatori assolutamente ben accetti.

Il tutto sembra un gioco da servizi segreti che decidono da una posizione occulta il destino dell’informazione pubblica. Un comportamento che butta molto fango sull’integrità dell’enciclopedia ritenuta la più libera del pianeta.

La conversazione via mailing è stata svelata da un altro amministratore non favorevole a questa logica orientata a un controllo segreto delle informazioni immesse in Wikipedia. Il magazine internettiano The Register ha poi divulgato il caso creando un ovvio e ben comprensibile vespaio di malumori.

Quello che maggiormente ha sconcertato gli utenti è stata l’esistenza di un gruppo di amministratori che da soli si fanno carico di orientare quello che effettivamente poi viene messo realmente online. Un filtro assolutamente incompatibile con le finalità del progetto Wikipedia.

A dispetto del tentativo di James Wales, cofondatore di Wikipedia, di minimizzare l’accaduto – !! è stato riammesso in meno di un’ora e mezza dal suo bannamento – la comunità di utenti rimane perplessa sulla mai smentita esistenza di un gruppo di controllo delle informazioni introdotte. La libertà c’è, ma è decisamente condizionata da un’oligarchia che controlla tutti i contenuti in ingresso. L’anarchia di Wikipedia allora è solo un mito?

Autore: Pierluigi Emmulo


postato da --Unodi... 20:43, 17 gen 2008 (CET)


1° posto assegnato a pagina utente CHEMICAL BIT

2° posto assegnato a pagina utente CavalloRozzo

3° posto assegnato a pagina utente Gac




--Unodi... 22:22, 17 gen 2008 (CET) --Unodi... 22:26, 17 gen 2008 (CET)

Ritorna alla pagina "Wikipedia/Archivio2".