Monstrum vel prodigium

Locuzione latina generalmente usata nel diritto romano
Versione del 30 ago 2023 alle 22:11 di Demiurgo (discussione | contributi) (aggiunta Categoria:Terminologia giuridica latina usando HotCat)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Nel diritto romano, la locuzione latina monstrum vel prodigium, letteralmente "mostro o prodigio", indica un neonato tanto deforme da avere sembianze più simili agli animali che agli uomini.

Secondo una definizione di Giulio Paolo "non sunt liberi qui contra formam humani generis converso more procreantur" ("non sono considerati figli coloro che nascono con sembianze diverse da quelle umane"). Ai fini del diritto, dunque, il monstrum vel prodigium era considerato come se non fosse mai nato e, pertanto, era privo di capacità giuridica.

  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina