Mathilde Domecq

Disegnatrice di fumetti

Mathilde Domecq (Marsiglia (Bouches-du-Rhône, France)., 1982) è una fumettista francese. È in particolare la creatrice della serie Basile et Melba.

Mathilde Domecq

Biografia

Dopo aver studiato arti applicate al Lycée Marie-Curie, si è diplomata in illustrazione all'Ecole des Arts Décoratifs di Strasburgo nel 2005.

Ha esordito nel 2004 con Mission Saturne, scritto da Herlé in Pif Gadget[1][2], Poï-Poï e Tito in Glop-Glop e Basile e Melba in Tchô! Nel 2012 ha creato Paola Crusoé, rivisitando il mito di Robinson Crusoe.

Nel 2014 si è unita a L'Atelier Mastodonte nella rivista Spirou.

Dal 2018 ha pubblicato sul suo account Instagram Amour fantôme, una serie di disegni che raccontano la storia di un uomo vedovo, utilizzando l'inchiostro invisibile per evocare personaggi scomparsi. L'opera è stata elogiata per la sua tenerezza e poesia[3].

Nel 2021 ha partecipato all'album Faire face, coordinato da Wilfrid Lupano, che racconta la vita quotidiana degli assistenti dell'ospedale universitario di Bordeaux durante la pandemia di Covid-19.[4]

I lavori

I suoi lavori sono principalmente per i giovani[5].

Gli album

  1. Printemps, 2008
  2. Été, 2009
  3. Automne, 2010
  1. Naufragée, 2012
  2. La distance, 2013
  3. Jungle urbaine, 2015
  • Shaker Monster, (sceneggiatura di Mr. Tan), Gallimard
  1. Tous aux abris ! , 2016
  • Sales mômes sales vieux, sceneggiatura di James, Fluide glacial, 2020

Periodici

  • Mathilde ha realizzato i disegni, la sceneggiatura e la colorazione di Zazou ne croit plus au père Noël, una storia apparsa sul numero 4051/4052 di Spirou.

Note

  1. ^ Domecq Mathilde (Mathilde) dans Vaillant/Pif, su bdoubliees.com. URL consultato il 31 agosto 2023.
  2. ^ Ouest-France, in Wikipedia, 13 aprile 2022. URL consultato il 31 agosto 2023.
  3. ^ (FR) "Amour fantôme", de si nécessaires dessins en ces temps de pandémie, su rts.ch, 5 febbraio 2021. URL consultato il 31 agosto 2023.
  4. ^ Romain Bely. Covid 19: «Faire face», une BD dans les pas des soignants. Sud Ouest, 19 avril 2021.
  5. ^ (FR) BD jeunesse. « Ne pas prendre les enfants pour des idiots », su Le Télégramme, 23 settembre 2018. URL consultato il 31 agosto 2023.
  6. ^ (FR) Hansel et Gretel (Beney). URL consultato il 31 agosto 2023.