Fabrizio Ravanelli

dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano (1968-)

Fabrizio Ravanelli (Perugia, 11 dicembre 1968Milano, 30 gennaio 2009) è un ex calciatore italiano.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza188 cm
Peso84 kg
Carriera
Squadre di club
1986/89Perugia90 (35)
1989Avellino7 (0)
1989/90Casertana27 (12)
1990/92Reggiana66 (24)
1992/96Juventus110 (40)
1996/97Middlesbrough34 (17)
1997/99Olympique Marsiglia65 (27)
1999/2001Lazio27 (4)
2001Coventry City8 (0)
2001/02Derby County31 (9)
2002/03Coventry City32 (8)
2003Dundee6 (3)
gen. 2004/05Perugia36 (9)

Carriera

Attaccante, Ravanelli iniziò a mostrarsi all'attenzione del grande pubblico prima nel Perugia in Serie C, con la quale segnò molti gol, venne poi acquistato dall'Avellino collezionando 7 presenze ma purtroppo per lui nessun gol, venne quindi mandato in prestito alla Casertana in C1 e poi nella stagione 1990/91, quando disputò due ottimi campionati con la Reggiana in Serie B. Soprannominato Penna bianca per via del colore della sua capigliatura, grigia fin dai tempi dell'adolescenza, è molto amato dai suoi tifosi per la generosità con cui scende in campo e con la quale sopperisce agli evidenti limiti tecnici.

Notato dagli osservatori juventini e dall'allenatore bianconero Giovanni Trapattoni, viene acquistato dalla società torinese. La sua prima stagione con la Juventus si conclude con la conquista della Coppa Uefa (1993), conquistata dopo aver sconfitto in finale i tedeschi del Borussia Dortmund. L'anno successivo Ravanelli disputa un discreto campionato con la Juventus, ma nessuno degli obiettivi stagionali viene raggiunto.

Nella stagione 1994/95, con l'arrivo del nuovo allenatore Marcello Lippi, Ravanelli raggiunge l'apice della carriera: il campionato del giocatore perugino è ottimo e dà un contributo fondamentale per la conquista del 23° scudetto e della nona Coppa Italia. Da segnalare che il 27 settembre 1994 Ravanelli segna ben 5 gol nella partita di Coppa Uefa Juventus-CSKA Sofia 5-1. L'anno successivo Ravanelli è ancora protagonista: segna un gol nella finale di Coppa dei Campioni contro l'Ajax, finale poi vinta dalla Juventus ai calci di rigore.

Alla fine di questa stagione si verifica il divorzio, improvviso, dalla squadra torinese, che lo cede al Middlesbrough FC, una squadra inglese. La stagione in Inghilterra si conclude con la retrocessione in First divisione, la serie B inglese. Nella stagione seguente passa all'Olympique Marsiglia in Francia, dove si trattiene per due stagioni.

Torna in Italia nel 1999, anno in cui venne ingaggiato dalla Lazio, dove però viene considerato come una riserva. Conquista comunque dalla panchina uno scudetto ed una coppa Italia. Dopo aver girovagato ancora per l'Europa torna nella natìa Perugia nel gennaio del 2004, dove disputa un campionato in A che si conclude con la retrocessione, infatti nonostante la squadra fosse in ripresa rispetto al girone di andata (vittorie contro Roma e, con il gol dell'ex, proprio di Ravanelli, contro la Juventus), alla fine si classificò quart'ultima, dovendo giocare così i play-out, persi contro la Fiorentina sesta in serie B.

Nella stagione 2004/05 gioca ancora nel Perugia che però al termine della stessa fallisce il ritorno in A dopo aver perso lo spareggio contro il Torino. Fabrizio decide così di appendere le scarpette al chiodo e di intraprendere la carriera di dirigente con l'incarico di supervisore tecnico del settore giovanile del Perugia, nel frattempo rifondato dai fratelli Silvestrini dopo il fallimento.

Palmarès

Competizioni nazionali:

Competizioni internazionali:

Curiosità

  • Ha una vasta collezione di orologi da polso.
  • Il suo modo di esultare dopo un gol, che consisteva nel mettersi la maglietta sopra il volto coprendolo, è diventato molto di moda negli anni '90 e ancora oggi si dice "...esultare alla Ravanelli".

Carriera estesa

Ecco i dettagli della carriera di Ravanelli:

Stagione Squadra Gare Gol
1986-87 Perugia 28 11
1987-88 Perugia 33 14
1988-89 Perugia 29 10
1989 Avellino 7 0
1989-90 Casertana 27 12
1990-91 Reggiana 36 14
1991-92 Reggiana 30 10
1992-93 Juventus 28 12
1993-94 Juventus 30 10
1994-95 Juventus 24 10
1995-96 Juventus 28 8
1996-97 Middlesbrough 34 17
1997-98 O. Marsiglia 35 16
1998-99 O. Marsiglia 30 11
1999-00 Lazio 15 2
2000-01 Lazio 12 2
2001 Coventry City 8 0
2001-02 Derby County 31 9
2002-03 Coventry City 32 8
2003 Dundee 6 3
2004 Perugia 21 7
2004-05 Perugia 15 2

Collegamenti esterni


Template:Nazionale italiana europei 1996