Gregorio Carbonelli

vescovo cattolico, politico e teologo italiano
Versione del 4 set 2023 alle 23:49 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template)

Gregorio Carbonelli (Paola, 15615 settembre 1624) è stato un vescovo cattolico e teologo italiano.

Grogorio Carbonelli, O.M.
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo titolare di Diocesarea di Palestina
 
Nascita1561 a Paola
Nomina a vescovo24 ottobre 1611 da papa Paolo V
Consacrazione a vescovo30 ottobre 1611 dal cardinale Michelangelo Tonti
Morte5 settembre 1624

Biografia

Gregorio Carbonelli (o Gregorio da Paola) nacque nel 1561 ed entrò nell'Ordine dei Minimi.

Nel 1584 ebbe l'incarico di commissario della provincia di Tuscia. Nel 1587 venne eletto generale dell'ordine. Fu consigliere e segretario di stato del duca di Mantova Ferdinando Gonzaga dal 1607, anno di nomina a cardinale. Nel 1610 fu eletto abate della chiesa di Santa Barbara a Mantova. Nel 1611 fu nominato vescovo titolare di Diocesarea di Palestina.[1]

Col suo aiutante di camera Alessandro Ferreri il 19 febbraio 1616 presiedette al matrimonio segreto nella cappella di corte tra Ferdinando Gonzaga e Camilla Faà di Bruno, matrimonio che venne poi dichiarato nullo.[2] Rassegnò le dimissioni di abate di Santa Barbara nel 1623.
Morì il 5 settembre 1624.

Nel 2007, durante alcuni lavori nella Basilica di Santa Barbara a Mantova, dietro una lapide a lui intestata, si scoprirono i resti mortali di alcuni componenti della famiglia Gonzaga.[3]

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ (EN) David Cheney, Gregorio Carbonelli, su Catholic-Hierarchy.org.  
  2. ^ La storia di Camilla., su gazzettadimantova.gelocal.it. URL consultato il 16 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2013).
  3. ^ Il sepolcro segreto dei Gonzaga.

Bibliografia

Collegamenti esterni