Tarantella
numero di diverse danze popolari caratterizzate da un ritmo veloce e ottimista
La Tarantella è una danza popolare dell'Italia meridionale.
Di origine tarantina, la Tarantella prende il nome dalla Tarantola, il famoso ragno velenoso importato durante la guerra tra Taranto e Roma da Pirro, Re dell'Epiro. Il veleno del ragno, all'epoca non ancora conosciuto in Europa, provoca forti dolori con stati di convulsione, ed il ballo della Tarantella non è altro che un ripetersi di vortici e convulsioni eseguiti ballando, atti a scacciare dall'individuo morso dall'animale la maledizione trasmessagli con il suo il veleno. Molto in voga tra il '300 e il '400, si sviluppò prevalemente a Napoli. Oggi è uno degli elementi più spettacolari legato alle tradizioni napoletane.