WarioWare: Touched!

videogioco del 2004
Versione del 14 set 2023 alle 10:27 di OrfanizzaBot (discussione | contributi) (Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Personaggi di Wario)

WarioWare: Touched!, conosciuto in Giappone come Sawaru Made in Wario (さわる メイドインワリオ?), è un videogioco d'azione e rompicapo della serie WarioWare, primo per la console Nintendo DS e primo in cui appare Ashley, sviluppato dalla Intelligent System e pubblicato dalla Nintendo nel 2004. Insieme a Kirby: L'oscuro disegno e Metroid Prime: Hunters, è considerato come miglior gioco che sviluppava meglio le novità del Nintendo DS.

WarioWare: Touched!
videogioco
La copertina del gioco
PiattaformaNintendo DS
Data di pubblicazioneGiappone 2 dicembre 2004
14 febbraio 2005
Zona PAL 11 marzo 2005
24 febbraio 2005
GenereAzione, rompicapo
OrigineGiappone
SviluppoIntelligent System
PubblicazioneNintendo
DesignYoshio Sakamoto
Fascia di etàCEROA · ESRBE · GRB: All · OFLC (AU): G · PEGI: 3+ · USK: 0

Trama

Wario sta camminando per strada dopo aver rubato un Game Boy Advance e un Game Boy Advance SP,poi inciampa e fa cadere le console in un tombino. Il Guru delle Fogne vola fuori con le console e anche con un Nintendo DS, e gli chiede quale gli fosse caduto nel tombino. Wario risponde, "Dammele tutte quante!" e si lancia verso il Guru delle Fogne,facendo cadere entrambi nel tombino. Dopo una rissa, Wario emerge con il Nintendo DS. Wario nota che il portatile ha 2 schermi ma che non ha pulsanti.

Non sapendo come giocare, Wario perde a un minigioco e lo scuote con rabbia, pensando che fosse rotto. Però,lo stilo vola nella sua mano e Wario si rende conto che deve usarlo sullo schermo inferiore. Vince il minigioco e realizza di poter raddoppiare il profitto di questo apparecchio per creare giochi touch.

Modalità di gioco

Come WarioWare: Twisted! si concentra su microgiochi di rotazione del giroscopio questo gioco si concentra sull'uso del Touch screen, ma non sempre: ci sarà un personaggio che chiederà i pulsanti o il giroscopio. Questo gioco infatti serve a mostrare le potenzialità del DS.

Sviluppo

Accoglienza

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi