Franca Maria Corneli
Franca Maria Corneli (Marsciano, 1915 — Perugia, 10 novembre 2007) è stata una poetessa futurista italiana.
Dopo i primi studi a Perugia, si trasferisce a Roma per frequentare la facoltà di Lettere. Nella capitale entra in contatto con i Futuristi, tra i quali sono attivi il suo conterraneo Gerardo Dottori, Alessandro Bruschetti, Gaetano Pattarozzi.
Participò alle serate poetiche dove si declamavano "versi in libertà" e, da questa esperienza nasce il suo lavoro sulla lingua del futurismo, uno dei primi studi sul nuovo linguaggio. Pubblicato nel 1942, il suo libro è un riferimento negli studi filologici del linguaggio futurista.
Sposata con Cristiano Drago, si trasferisce a Stoccolma, dove il marito dirige l'Istituto italiano di cultura.
Tornata in Italia, continua a participare al gruppo futurista "Boccioni".
Nel 1943 pubblica in Roma "L'aeropoema futurista", con introduzione scritta da Marinetti.
Nello stesso anno, Gerardo Dottori, suo grande amico, espone un suo ritratto nella Quadriennale d'Arte a Roma.
E' l'ultima poetessa futurista italiana del movimento di Filippo Tommaso Marinetti a spegnersi, a Perugia nel novembre 2007.