Manis
I pangolini (gen. Manis), conosciuti anche come formichieri squamosi, sono gli unici mammiferi viventi a rappresentare l'ordine dei Folidoti.
Pangolino | |
---|---|
![]() Un pangolino del Borneo | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Laurasiatheria |
(clade) | Ferae |
Ordine | Pholidota Weber, 1904 |
Famiglia | Manidae |
Genere | Manis |
Specie | |
Sistematica
Nelle vecchie classificazioni, i pangolini erano ritenuti essere forme particolari di sdentati (Edentata), il gruppo che comprende gli armadilli, i formichieri e i bradipi.
Recenti evidenze basate su prove genetiche, comunque, indicano che i più stretti parenti viventi dei pangolini sono i membri dell'ordine dei Carnivori, con i quali formano il clade Ferae all'interno del vasto superordine Laurasiatheria[1].
Alcuni paleontologi, inoltre, hanno classificato i pangolini nell'ordine (o superordine) dei Cimolesti, che comprende molti gruppi estinti come i Pantolesti e i Pantodonti, anch'essi appartenenti a Ferae[senza fonte].
Nella classificazione qui adottata [2], i Folidoti sono invece considerati per comodità un ordine a sé stante.
Descrizione
Questi strani animali hanno il corpo completamente ricoperto da grandi squame che, sovrapponendosi l'una all'altra, vanno a formare una sorta di "corazza a piastre". I pangolini si rinvengono nelle zone tropicali dell'Asia e dell'Africa.
Scaglie protettive e artigli
L'aspetto fisico dei pangolini è caratterizzato dalle scaglie indurite citate poc'anzi. Esse sono costituite di cheratina, lo stesso materiale di cui sono fatti i capelli umani. Data la strana corazza di squame sovrapposte, a prima vista un pangolino potrebbe ricordare un carciofo o un ananas semovente. La corazza è costruita in modo tale da permettere all'animale di apallottolarsi se spaventato. I piccoli pangolini possiedono scaglie morbide, che si induriscono quando l'animale matura. Un'ulteriore elemento difensivo riguardante le scaglie è costituito dalla loro affilatura, simile a quella di un rasoio. Gli artigli anteriori dei pangolini sono estremamente lunghi, e costituiscono un impedimento quando l'animale cammina sul terreno. Questi artigli sono usati principalmente per scavare. La coda è lunghissima e prensile, e serve anche da contrappeso per il corpo appesantito dalla corazza.
Acido come le moffette
I pangolini possono emettere un acido fortemete odoroso da ghiandole posizionate nei pressi dell'ano; l'odore sprigionato da queste ghiandole assomiglia a quello delle moffette. La taglia dei pangolini varia da specie a specie, ed è compresa tra i 30 e i 100 centimetri di lunghezza. Le femmine, generalmente, sono più piccole dei maschi.
Note
- ^ Beck et al., BMC Evolutionary Biology 2006, 6:93, disponibile qui
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manis
- Wikispecies contiene informazioni su Manis
Voci correlate
- Eomanis waldi, un pangolino fossile
- Classificazione dei mammiferi