La Formula E Gen3,[1] conosciuta anche come Spark Gen3 o semplicemente Gen3, è un'autovettura da competizione progettata per gareggiare nel campionato di Formula E dal 2023. La monoposto è il risultato della collaborazione tra Spark Racing Technology, Williams Advanced Engineering e Dallara. La monoposto viene usata dal campionato 2023.[2] Il veicolo, che sostituisce la Spark SRT_05e, ha debuttato ufficialmente a Montecarlo a fine aprile 2022.[3]

Formula E Gen3
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera)  Dallara
CategoriaFormula E
SostituisceSpark SRT_05e
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMateriale composito a nido d'ape con fibra di carbonio
MotoreBimotore elettrico da 350 kW (476 CV) in qualifica e da 300 kW (408 CV) in gara, con batteria da 47 kW·h (169 MJ) della Williams Advanced Engineering
Trasmissionetrazione integrale
Dimensioni e pesi
Lunghezza5016,2 mm
Larghezza1700 mm
Altezza1023,4 mm
Passo2970,5 mm
Peso760 kg
Altro
PneumaticiHankook

Sviluppo

Nel luglio 2020 la FIA ha annunciato che la Spark Racing Technology avrebbe costruito il telaio, Williams Advanced Engineering avrebbe realizzato le batterie e Hankook avrebbe fornito gli pneumatici fatti con biomateriale.[4]

Specifiche

La batteria è progettata per essere in grado di gestire la "ricarica flash" a potenze fino a 600 kW (800 CV), consentendo per la prima volta la ricarica ai box.[5] Il passo è di 2970 mm e il peso è di 760 kg.[6]

Le vetture sono munite di due motogeneratori e abbandonano i freni meccanici al posteriore, le batterie sono assemblate da Williams Advanced Engineering, mentre le celle sono sviluppate da Total-TAFT.
Gli pneumatici sono composti per un 26% da fibre riciclate e gomma naturale, per quanto riguarda la fibra di carbonio utilizzata per la realizzazione della vettura, sono ottenuti da carbonio riciclato dalle Gen2 e fibre di lino.[7]

Note

Collegamenti esterni

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo