Rinaldo (nome)

prenome maschile
Versione del 11 ott 2023 alle 13:07 di Syrio (discussione | contributi) (Annullata la modifica di SeverusPiton63 (discussione), riportata alla versione precedente di Syrio)

Rinaldo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Nome dalla storia onomastica complessa e ramificata, che risale in ultima analisi all'antico nome germanico Raginald: questo è composto da ragin ("consiglio [divino]", "assemblea", ma qui interpretabile) e -ald, una riduzione di wald ("potere", "dominio", da waltan, "comandare", "reggere")[1][2][3][4][7]; il significato complessivo è incerto, ma può essere interpretato come "che governa col consiglio [divino]", "che governa per volere degli dei", "che governa potentemente"[1][3].

Il nome giunse in Italia dapprima durante l'epoca longobarda, quando è attestato a partire dall'VIII secolo nella forma latinizzata Raginaldus e poi Reginaldus, da cui l'odierno "Reginaldo", che però non sembra abbia mai avuto grande popolarità[1][3]. Il nome ebbe più fortuna con la forma lingua francone Raganald, da cui discendono forme latinizzate quali Rainaldus, Ranaldus e Rinaldus, documentate nella penisola tra IX e X secolo: è però la letteratura cavalleresca francese a dare la vera spinta alla sua diffusione: le storie del paladino Rinaldo di Montalbano (in francese antico Renaus o Renaud) resero celebre il nome, che venne ulteriormente ripreso a partire dal Rinascimento grazie a varie opere ispirate allo stesso personaggio (Morgante di Pulci, Orlando furioso di Ariosto, Orlando innamorato di Boiardo e Rinaldo di Tasso) o ad altri omonimi (come il crociato Rinaldo nella Gerusalemme liberata, sempre di Tasso), e poi di nuovo a inizio Ottocento grazie all'Armida di Rossini[3]. Negli anni 1970 si contavano circa 34.000 occorrenze della forma base, attestata in tutte le regioni, più altre 1.100 circa della variante Reginaldo e alcune decine per le altre varianti; le forme femminili ammontavano a 2.800 occorrenze circa, di cui la stragrande maggior parte per il tipo base "Rinalda"[3]; dal nome è derivato anche il cognome Rinaldi (con le sue numerose variazioni)[9].

Per quanto riguarda la lingua inglese, il nome raggiunse l'Inghilterra grazie ai Normanni e andò qui a mescolarsi e rinforzare rare forme imparentate norreni e anglosassoni; durante il Medioevo fu piuttosto comune nella forma Reynold, che però andò via via rarefacendosi dal XV secolo[2]. Fu invece una delle forme norrene, Ragnvaldr, ad avere infine successo, passando in scozzese come Raghnall, Ranald e infine Ronald: quest'ultima forma uscì dai confini della Scozia nel XX secolo, guadagnando ampia diffusione non solo nei vari paesi anglofoni, ma anche in altre lingue, come ad esempio in portoghese con la forma Ronaldo[8].

Onomastico

L'onomastico può essere festeggiato in memoria di vari santi e beati, alle date seguenti:

Persone

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Rinaldo.
 
Rinaldo De Benedetti

Variante Reinhold

 
Reinhold Messner

Variante Reginaldo

 
Reginald Joseph Mitchell
 
Reginald Pole

Variante Reginald

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Reginald.
 
Ronald Reagan

Variante Ronald

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Ronald.

Variante Ron

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Ron.
 
Ronaldo
  • Ron Howard, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense
  • Ron Paul, politico statunitense
  • Ron Perlman, attore e doppiatore statunitense

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Tagliavini, 1955, p. 146.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah (EN) Reynold, su Behind the Name. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s De Felice - Nomi, pp. 89, 93-94.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Sheard, pp. 485, 487.
  5. ^ (BE) Рагвалод, su academic.ru. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  6. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 213.
  7. ^ a b c d e f g h i Förstemann, coll. 1025-1026, 1237.
  8. ^ a b c d e f g (EN) Ronald, su Behind the Name. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  9. ^ De Felice - Cognomi, p. 23.
  10. ^ a b c Santi e beati di nome Rinaldo, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  11. ^ a b Santi e beati di nome Reginaldo, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 6 ottobre 2023.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi