Luciano Berio
Luciano Berio nasce in Oneglia (nuovo Borgo d'Oneglia, un piccolo villaggio e 3 km N di Imperia). Gli fu insegnato il pianoforte da suo padre e da suo nonno, che erano entrambisuonatori d'organo. Durante la Seconda Guerra Mondiale viene chiamato per la leva militare, ma il primo giorno si ferisce ad una mano mentre imparava ad armare una pistola. egli passò molto tempo in un ospedale militare, prima di fuggire dalle truppe naziste.
Dopo la guerra, Berio studia al conservatorio di Milano presso Giulio Cesare Paribeni e Giorgio Federico Ghedini. ma gli fu impossibile proseguire gli studi di piano a causa della mano ferita,così si concentrò nella composizione. Intorno al 1947 si ha trova la prima performance pubblica di uno delle sue composizioni:una suite per pianoforte.
Berio in questo periodo si interessa in composizioni per la voce, e fu proprio per questo che incontrò la soprana americana Cathy Berberian, che in breve sposò dopo essersi diplomato (divorzieranno nel in 1964). Berio voleva scrivere parecchie composizioni sfruttando la sua versatile ed unica voce.
Nel 1951, Berio giunse negli Stati Uniti per studiare con Luigi Dallapiccola presso Tanglewood, da cui prese l'interesse vivo per serialism. Egli successivamente frequentò i corsi della scuola estiva presso Darmstadt, incontrando Pierre Boulez, Karlheinz Stockhausen, György Ligeti e Mauricio Kagel. Prese anche un vivo interesse per la musica elettronica, coofondando lo Studio di Fonologia, uno studio dedito alla musica elettronica, con Bruno Maderna nel 1955. Invitò anche parecchi famosi compositori a lavorare lì,tra cui spiccano le figure di Henri Pousseur e John Cage. Inoltre creò anche un numero periodico chiamato: Incontri Musicali.
Nel 1960, Berio ritornò a Tanglewood, in quel momento come Compositore in Residence, e nel 1962, su invito di Darius Milhaud, prese la cattedra presso il Mills College in Oakland, California. Nel 1965 incominciò ad insegnare presso la Juilliard School, e lì fondò lat Juilliard Ensemble, un gruppo dedito a performances dimusica contemporanea.Di nuovo nel 1965, si sposa, questa volta con la nota filosofa di scienze Susan Oyama (divorzieranno nel 1971).Tra i suoi studenti troviamo anche Louis Andriessen.
In questo periodo Berio si è fermamente dedicato nella creazione e costruzione di una rispettata reputazione a reputation, vincendo anche il "Premio Italiano" nel 1966 per Laborintus II. La sua reputazione aumenta anche quando la sua Sinfonia fu premiata nel 1968.
Nel 1972, Berio ritornò in Italia. Tra il 1974 ed il 1980 è direttore della divisione elettro-acustica dell' IRCAM di Parigi, e nel 1994 come "Distinguished Composer in Residence" presso la Harvard University, dove vi rimarrà fino al 2000. Egli continuò a comporre fino alla fine della sua vita. Luciano Berio morì nel 2003 in un ospedale a Roma.
Opere di Luciano Berio
Concertos
Sinfonia per 8 voci ed orchestra doppio concerto di pianoforte Corale per violino ed orchestra Punti su "the Curve to Find"... per piano e piccola orchestra Il ritorno degli Snovidenia per cello and small orchestra Voci for viola and orchestra
Orchestral Music
- Allelujah I
- Allelujah II
- Bewegung
- Concertion
- Eindrücke
- Encore
- Entrata
- Nones
- Quattro versioni
- Still
- Tempi concertanti per orchestra
Sequenze
- La serie Sequenza (I per flauto, II per arpa, III per voce femminile, IV per pianoforte, V per trombone, VI per viola, VII per oboe, VIII per violino, IX per clarinetto o sassofono, X per tromba)
Chemin
- La serie Chemin (I for harp and orchestra; II for viola and ensemble; IIb for small orchestra; IIc per basso clarinetto e piccola orchestra; III per viole ed orchestra; IV per viola e strings; V per clarinetto ed electtronico)
Chamber Music
- Duetti per 2 violini
- Due pezzi per violino e pianoforte
- Musica leggera per flauto, viola e violoncello e quartetto d'archi
- Formazioni e Sincronie per quartetto d'archi
- Linea per 2 pianoforti, marimba e vibraphone
- Différences per 5 strumenti e tape
Musica da tastiera
- Cinque variazioni
- Erdenklavier e Wasserklavier per pianoforte
- Rounds perr harpsichord
Musica corale evocale
- Agnus per 2 voci femminili e 3 clarinetti
- Bewegung II per baritono ed orchestra
- Calmo per soprano and 7 strumenti
- Chamber Music per voce femminile, clarinetto, arpa e violoncello
- Circles per voce femminile, arpa e 2 percussioni
- Epifanie per soprano ed orchestra
- El mar la mar per soprano. mezzo-soprano e 7 strumenti
- Opus n. Zoo per "speaker and wind quintet "
- Quattro canzoni popolari per voce femminile e pianoforte
- A-ronne per 8 voci
- Coro per coro ed orchestra
- Cries per 6 o 8 voci
- Magnificat per 2 soprani, coro ed orchestra
- Ora per voci ed orchestra
- Questo vuol dire che per voci, strumenti e tape
- Sinfonia per 8 vocis ed orchestra
Musica teatrale
- Laborinthus II
- Passaggio
- Rectial I
Opere
- Opera
- Un re in ascolto
- La vera storia
- Electronic Chants parallèles
- Momenti, Mutazioni
- Omaggio a Joyce
- Perspectives and Visage