Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Como Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2004-2005 .
Stagione
Nella stagione 2004-2005 il Como Calcio ha concorso in tre competizioni ufficiali:
Fallimento
In data 22 dicembre 2004 il Como è stato dichiarato fallito dal tribunale fallimentare di Como .[ 1] [ 2] L'istanza è stata presentata da diversi creditori tra cui più di una quindicina di ex-giocatori.[ 3] [ 4] [ 5]
Il tribunale ha comunque stabilito che la società poteva proseguire nella propria attività agonistica in Serie C1 . Come curatore fallimentare è stato nominato Francesco Corrado , commercialista canturino e presidente della Pallacanestro Cantù .[ 6]
Il giorno 18 maggio 2005 il Como è stato acquistato all'asta fallimentare dalla società Royal srl, amministrata da Stefano Bergamelli ma di proprietà dell'ex presidente del Como Enrico Preziosi ,[ 7] per circa 1,4 milioni di euro .[ 8] Successivamente gli immobili e il titolo sportivo sono stati ceduti alla 1907 Como srl, rappresentata da Paolo Barzaghi.[ 9] Successivamente gli immobili e il titolo sportivo sono stati ceduti alla 1907 Como srl, rappresentata da Paolo Barzaghi.[ 10] Dopo che alla società è stata negata l'iscrizione al campionato di Serie C2 2005-2006 , è stata ammessa in sovrannumero alla Serie D 2005-2006 .[ 11] [ 12]
Rosa
Calciatori ceduti durante la stagione
Staff tecnico e dirigenza
Presidente Onorario:
Aleardo Dall'Oglio
Amministratore Unico:
Massimo D'Alma
Direttore generale:
Gino Montella[ 15]
Risultati
Note
^ Calcio, fallimento del Como; arresti domiciliari per Preziosi , su repubblica.it , la Repubblica , 20 settembre 2005. URL consultato il 10 maggio 2013 .
^ Camera di Conciliazione e Arbitrato per lo Sport - Lodo nel procedimento di Arbitrato (PDF ), su coni.it , p. 2. URL consultato il 10 maggio 2013 .
^ Massimo Moscardi, Como, gli ex chiedono il fallimento , su archiviostorico.corriere.it , Corriere della Sera , 3 novembre 2004, p. 55. URL consultato il 10 maggio 2013 .
^ Massimo Moscardi, Como, gli ex chiedono il fallimento [collegamento interrotto ] , su qn.quotidiano.net , Corriere della Sera , 3 novembre 2004, p. 55. URL consultato il 10 maggio 2013 .
^ Pallone malato [collegamento interrotto ] , su qn.quotidiano.net , Quotidiano Nazionale , 20 settembre 2005. URL consultato il 10 maggio 2013 .
^ Paolo Moretti, Il Como è fallito, futuro a rischio , su archiviostorico.corriere.it , Corriere della Sera , 23 dicembre 2004, p. 55. URL consultato il 10 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2015) .
^ Calcio: Preziosi torna presidente del Como (2) , su adnkronos.com , Adnkronos , 18 maggio 2005. URL consultato il 10 maggio 2013 .
^ Paolo Moretti, Il Como torna nelle mani di Preziosi , su archiviostorico.corriere.it , Corriere della Sera , 19 maggio 2005, p. 55. URL consultato il 10 maggio 2013 .
^ Paolo Moretti, Il Como torna nelle mani di Preziosi , su archiviostorico.corriere.it , Corriere della Sera , 19 maggio 2005, p. 55. URL consultato il 10 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2015) .
^ Paolo Moretti, Preziosi, vertice tra le Procure di Como e Genova , su archiviostorico.corriere.it , Corriere della Sera , 24 giugno 2005, p. 53. URL consultato il 10 maggio 2013 .
^ Comunicato Ufficiale N° 7 (PDF ) [collegamento interrotto ] , su interregionale.com , 23 agosto 2005. URL consultato il 10 maggio 2013 .
^ Comunicato Ufficiale N° 9 (DOC ) [collegamento interrotto ] , su convenzioni.informacalcio.it , informacalcio.it, 1º settembre 2005. URL consultato il 10 maggio 2013 .
^ Dal Cittadella da gennaio 2005 .
^ Dal Verona da gennaio 2005 .
^ Montella alla guida del Como , su ilportico.it , 22 giugno 2004. URL consultato il 10 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2013) .
Collegamenti esterni
Bibliografia
Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio , Edizioni Panini , 2006, pp. 383-392.