Il Ford Cargo è un autocarro pesante prodotto dalla filiale britannica della Ford a partire dal 1981.[1]

Ford Cargo
Descrizione generale
CostruttoreStati Uniti (bandiera)  Ford
Produzionedal 1981
SostituisceFord Transcontinental
Sostituito daFord F-MAX

Progettato come successore del più grande Ford Transcontinental, nel 1986 fu venduto anche nel mercato degli Stati Uniti per sostituire il Ford Serie C.

Dopo la vendita nel 1986 della divisione veicoli commerciali della Ford Europa alla Iveco, il Ford Cargo fu venduto in Europa dal 1991, quando fu aggiornato, come Iveco Eurocargo.

Originariamente prodotta da Ford UK nello stabilimento di Langley dal 1981 al 1993, la Cargo è stata prodotta anche da Ford Brasil (la fonte della produzione per il mercato statunitense dal 1986 al 1990) dal 1981 al 2019, con la produzione attuale proveniente da Ford Otosan in Turchia.

La Ford Cargo è stata originariamente disegnata da Patrick Le Quément , progettista della Ford Sierra e della successiva Renault Twingo . Lo stile della Cargo seguiva intenzionalmente l'aspetto familiare della gamma di auto Ford Europa con la caratteristica griglia nera "Aeroflow" a lamelle utilizzata anche su modelli come la Escort III e la Cortina 80, su entrambe le quali Le Quement aveva lavorato sotto la guida di Uwe Bahnsen . Un'altra caratteristica distintiva del design originale erano i finestrini laterali che si estendono fino quasi al livello del pavimento (visti anche nel Volvo FL ) per i conducenti in aree urbane. Il design aveva lo scopo di mostrare meglio i percorsi e gli angoli ciechi durante il parcheggio.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh97002234 · J9U (ENHE987007556551705171
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti