Template:Comune Costermano è un comune di 3.383 abitanti della provincia di Verona.

Geografia

Costermano dista 35 chilometri da Verona. Rispetto al capoluogo è il posizione nord ovest. È al centro delle vie di comunicazione che portano al medio lago, Garda e sul Monte Baldo, direttamente per il lato ovest San Zeno di Montagna e indirettamente per il lato est attraverso Caprino. Costermano, come Roma, si sviluppa su sette colli: Castello, Montegolo, Are di Sopra, Le Guardie, Boffenigo, Murlongo e Baesse.

Storia

Il comune si è sviluppato in seguito alla unione di più piccoli comuni di media montagna avvenuta tra il 1869 e il 1926: Marciaga con Castion e Albarè della Gardesana con Costermano.
Fino al 1928 Costermano e Castion erano due comuni distinti; il 9 aprile 1928 vennero uniti tramite un Regio Decreto e venne stabilito che Costermano sarebbe diventato il capoluogo. (Nota prefettizia 30.04.1928 n° 1583). Il primo podestà dopo l'unione fu Gaetano Sometti, a cui successero nel 1931 Pier Camillo Tusini e nel 1939 Giovanni Ferrario. Dopo la liberazione il primo sindaco fu Umberto De Beni, seguito da Ottavio Pellegrini (1947-1951), Giovanni Ferrario (1951-1956), Luigi Benedetti (1956-1980), Franco Ferrarini (1980-1995) e Giorgio Castellazzi (1995-2004).
Il toponimo evidenzia antichi possessi fondiari di pertinenza a ordini religiosi e che erano delimitati da muri. I centri fecero parte della pieve di Garda e della Gardesana di Terra. Lo sviluppo economico e demografico recente è influenzato dall'essere situato in vicinanza di Garda.
Castion ospita la splendida villa settecentesca dei conti Pellegrini-Cipolla, Albarè la bella villa Torri-Giuliari e la chiesetta dei Santi Fermo e Rustico, San Verolo una antica chiesetta romanica, Costermano il Cimitero Militare Tedesco, che con le sue 22.000 salme è il terzo per importanza in Italia, e la villa Becelli residenza del grande umanista Tommaso Becelli autore del poemetto DE LAUDIBUS CASTRI ROMANI ET BENACI.'.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Cultura

I monumenti

Gli appuntamenti

  • Quarta d'agosto

La sagra parte dal XVII secolo, come festa religiosa come voto al cuore Immacolato di Maria in seguito alla peste del 1630. Oltre alla sagra mantiene un profilo religioso. L'aspetto culinario è interessante, il risotto di anatra e l'anara col pien ricette locali che vengono condivise con Venezia per la vicinanza con l'acqua.


S.Lorenzo Antica e tradizionale sagra patronale della frazione di Albarè.

A Castion Veronese:

Giugno del Cacciatore

Santa Maria Maddalena

Festa dei tordi

Gemellaggi

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Voci correlate

Template:Provincia di Verona

  1. ^ Dati tratti da: