RPM (gruppo musicale)
RPM è un gruppo rock brasiliano fondato nel 1983 a San Paolo. Il nome della formazione è un acronimo per Revoluções por Minuto.
RPM | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | New romantic New wave Rock progressivo Post-punk Rock alternativo |
Periodo di attività musicale | 1983 – 1989 1993 – 1994 2001 – 2003 2008 2011 – in attività |
Etichetta | CBS, Sony Music, PolyGram, Universal, Building Records |
Sito ufficiale | |
Il loro album Radio Pirata Ao Vivo, del 1986, ha venduto tre milioni di copie nel mondo.
Storia del gruppo
Nel 1980 è avvenuto il primo incontro tra Paulo Ricardo e Luiz Schiavon, all'epoca due giovani musicisti di San Paolo. Il primo studiava per diventare critico musicale e Schiavon era un pianista classico che frequentava il conservatorio. I due sono entrati nella band jazz fusion Aura, insieme al batterista Paulinho Valenza e a Edu Coelho, un chitarrista originario di Curitiba. Dopo tre anni di prove, gli Aura si sono sciolti ma è stato proprio allora che Luiz Schiavon si è innamorato del rock, della musica elettronica e dei sintetizzatori. Mentre Paulo Ricardo per un periodo ha vissuto in Europa, prima in Francia e poi a Londra, mantendendo contatti con Schiavon. Al suo rientro in Brasile i due hanno insieme scritto le prime canzoni: Olhar 43, A Cruz e A Espada, Louras Geladas e la canzone che avrebbe dato nome alla band, Revolutions by Minute. A loro si sono aggiunti Fernando Deluqui, ex chitarrista della cantante May East (all'epoca fidanzata con Schiavon) e il batterista Júnior Moreno, appena quindicenne. Quest'ultimo se è andato poco tempo dopo, venendo sostituito da Charles Gavin, che aveva lasciato gli Ira!.
Firmato nel 1984 il contratto con l'etichetta Sony Music, l'anno dopo hanno fatto uscire l'album eponimo: particolare successo ha conseguito Louras Geladas, una canzone rock che ha spopolato anche nelle discoteche. Sempre nel 1985 c'è stato l'abbandono di Charles Gavin: un nuovo batterista, Paulo Pagni (ex-Patife Band), è entrato nella formazione, destinata a diventare nel 1986 il gruppo brasiliano rock di maggiore successo, con 900.000 copie vendute, grazie al sapiente uso dei sintetizzatori da parte di Schiavon e all'atmosfera un po' cupa degli arraggiamenti. I brani trattavano vari temi, comprese la politica internazionale e le grandi trasformazioni economiche. La band si è poi affermata in Portogallo e in Francia.
Il fallimento del progetto RPM Discos, ovvero quella che doveva diventare l'etichetta del gruppo, è stata la causa che ha portato al primo scioglimento ufficiale nel 1987. Ma già lo stesso anno esso si sarebbe ricomposto, con la produzione di un nuovo album, Quatro Coiotes - che ha superato in classifica persino Roberto Carlos Braga - e l'affermazione negli USA.
In seguito la band ha visto iniziare il suo declino, sciogliendosi quindi per la seconda volta. I RPM si riformeranno nel nuovo millennio, ma senza più ritrovare la popolarità di un tempo. Nel 2018 Paulo Ricardo ha lasciato il gruppo per riprendere la sua carriera da solista: verrà sostituito da Dioy Pallone. Una causa legale l'ha poi visto opposto ai suoi ex compagni, per l'uso improprio del marchio RPM.
Nel giugno 2019 è deceduto Paulo Pagni.[1]
Tre anni dopo è scomparso Luiz Schiavon.[2] Il gruppo aveva appena pubblicato il singolo Promessas. [3]
Componenti
Membri attuali
- Dioy Pallone, voce e bassista
- Fernando Deluqui, voce e chitarrista
- Kiko Zara, batterista
Ex membri
- Paulo Ricardo, voce e bassista
- Paulo "P.A." Pagni, batterista
- Luiz Schiavon, voce e tastierista
- Moreno Junior, batterista
- Charles Gavin, batterista
- Marquinho Costa, batterista
Discografia
Album studio
- (1985) Revoluções por Minuto
- (1986) Rádio Pirata ao Vivo
- (1988) RPM
- (1993) Paulo Ricardo & RPM
- (2002) MTV Ao Vivo
- (2011) Elektra
Raccolte
- 2000: Vinte e Um RPM
- 2005: Maxximum
- 2008: Revolução! RPM 25 Anos (box set contenente i dischi Revoluções por Minuto, Rádio Pirata Ao Vivo e Quatro Coiotes; un disco di remix e rarità, e la versione DVD di vídeo Rádio Pirata - O Show, lanciato originariamente nel 1987 da Rede Globo)
Live
- 1986: Rádio Pirata Ao Vivo
- 2002: MTV RPM 2002
DVDs Live
- 2002: MTV RPM 2002
- 2008: Rádio Pirata - O Show (inizialmente lanciato come parte della box set Revolução! RPM 25 Anos, poi pubblicato separatamente)
Singoli
- 1985: "Juvenília"
- 1985: "Louras Geladas"
- 1985: "Rádio Pirata"
- 1985: "Olhar 43"
- 1985: "A Cruz e a Espada"
- 1985: "Revoluções Por Minuto"
- 1986: "Alvorada Voraz"
- 1986: "London, London"
- 1986: "Flores Astrais"
- 1986: "Naja"
- 1987: "Homo Sapiens"
- 1988: "Quatro Coiotes"
- 1988: "Sete Mares"
- 1988: "Partners"
- 1991: "Gita"
- 1993: "Gênese"
- 1993: "Surfista Prateado"
- 1993: "Pérola"
- 2002: "Vida Real"
- 2002: "Onde Está o Meu Amor?"
- 2002: "Fatal"
- 2002: "Rainha"
- 2011: "Dois Olhos Verdes"
- 2011: "Muito Tudo"
- 2012: "Ela é demais (Pra mim)"
- 2012: "Ninfa" (Remix)
- 2012: "Deusa das Águas"
- 2023: "Promessas"
Collaborazioni
- 1989: Cais (Cover RPM di canzone "A página do relâmpago elétrico")
- 1991: O Início, O Fim e o Meio (tributo a Raul Seixas)
Note
- ^ (PT) RPM - Dados Históricos e Artísticos, in Dicionário Cravo Albin da Música Popular Brasileira. URL consultato il 28 agosto 2022.
- ^ https://gente.ig.com.br/celebridades/2023-06-15/morre-luiz-schiavon-tecladista-fundador-rpm-64-anos.html
- ^ https://revistaforum.com.br/cultura/2023/6/15/luiz-schiavon-lanou-um-single-com-rpm-uma-semana-antes-de-morrer-escute-aqui-137708.html
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su RPM
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su rpm.art.br. URL consultato il 7 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2008).
- (EN) RPM, su AllMusic, All Media Network.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 33145003769561340132 · ISNI (EN) 0000 0000 8738 4772 |
---|