Discussione:Tormentone estivo


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Paolo parioli in merito all'argomento Tormentoni 2007

complimenti a chi ha avuto l'idea di questa voce. vorrei però contestare il fatto che il tormentone in genere è uno per anno. però capisco che col vasto panorama musicale attuale sia più difficile e soggettivo giudicare una canzone come tormentone estivo. ci sono però a mio parere degli errori.

nell'anno 2005 non mi sembra che je t'aime di federica felini abbia avuto un grandissimo successo tanto da farla diventare un tormentone. è stata la canzone di una pubblicità ma nelle radio e nella tv non ha avuto una programmazione così massiccia (nelle vendite dei cd non ha raggiunto le prime 5 posizioni). stesso dicasi per maybe di emma bunton nel 2004.

haiducii è uscita nel gennaio 2004 non d'estate. Waves of luv (in alto mare) non la conosco nemmeno e con me credo anche tanta gente (i tormentoni non li dovrebbero conoscere tutti??).

whenever wherever è uscito a dicembre 2001 non in estate.

nel 2001 contesto l'attribuzione di tormentone estivo a "La playa del sol" di Estrella, "What Took You So Long?" di Emma Bunton, "Candela" di Noelia, "Yo Quiero Bailar", Sonia y Selena che come sopra non hanno avuto programmazioni così massicce..

lo stesso dicasi per "frena" di carlotta del 2000 e bailando di loona del 98. Paolo parioli 20:55, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

Il fatto che una canzone sia pubblicata di inverno non significa che non possa aver avuto successo in estate (vedi Hips Don't Lie, pubblicata in febbraio). Potrei trovarmi d'accordo per Je t'aime e forse Whenever, Wherever, ma What Took You So Long di Emma Bunton è stato programmatissimo nell'estate 2001 tanto da essere uno dei brani più proposti dal Festivalbar di quell'anno. Yo quiero bailar ha venduto 1 milione di copie quell'estate, Candela è tormentone assolutamente, La playa del sol decisamente si, tanto che era stata usata come sigla per uno dei programmi estivi di quella stagione (mi pare La sai l'ultima), Bailando di Loona è assolutamente tormentone estivo, Frena avevo anche io qualche dubbio dato che i miei ricordi della canzone risalivano a una stagione autunnale. Maybe programmatissimo nell'estate 2004.

Contesto il fatto che di tormentone estivo ce ne dev'essere per forza sempre e solo uno. Ricordi quest'estate? Non ce n'è stato uno ben radicato, ma era superprogrammati i Negramaro, Irene Grandi, i Tokio Hotel...--Mats1990ca 21:02, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

è vero che la data di pubblicazione non è sempre indicativa ma nel caso di whenever wherever non può essere perchè quel singolo è stato seguito da altri singoli tipo underneath your clothes e objection tango.

su emma bunton non mi risulta abbia fatto un grandissimo successo nè con maybe nè con what took you so long. il fatot che sia andata al festivalbar non vuol dire che sia un tormentone perchè altrimenti dovremo inserire tutti quelli che ci vanno.

frena è estiva mi ricordo quando è uscita però da qui a definirlo un tormentone al pari di tre parole o altre super hit... lo stesso dicasi per yo quiero bailar, candela, la playa del sol.

sul fatto che di tormentone estivo che ne sia uno è vero che ultimamente il fenomeno si è attenuato però non si può includere tutti perchè non spicca uno... e a mio parere un tormentone si trova sempre... nel 2006 happy hour di ligabue e nel 2007 bruci la città... Paolo parioli 21:12, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

Per Whenever Wherever siamo d'accordo. What Took You So Long è però sicuramente da categorizzare come tormentone. Non ho detto che è andata al festivalbar, ma che è stata tra le più proposte di quell'anno. Per quanto riguarda gli ultimi anni (anzi, estati) impossibile omettere brani come Umbrella, Parlami d'amore, Monsoon, SOS e altri. Quelli che hai nominato sono tormentoni a tuo parere, personalmente per il 2006 io ricordo principalmente Hips Don't Lie... --Mats1990ca 21:35, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

nessuno nega che siano grandi successi ma il tormentone è una definizione precisa. si tratta di un brano programmatissimo dalal radio, vendutissimo nei negozi nel periodo estivo e solo per quel periodo. tutto questo al di là del fatto che ci siano tanti altri grandi successi. il tormentone è uno e non tanti e anche se negli ultimi anni non s'è più visto il classico tormentone alla fine in base a tanti fattori una canzone che spicca per un'estate rispetto alle altre si trova sempre. Paolo parioli 15:36, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Continuo a non essere d'accordo. Ormai non c'è più una canzone che spicca più di un'altra nel panorama musicale estivo. Ti invito a guardare tra l'altro nelle altre wiki, noterai che le canzoni per anno sono in un numero nettamente superiore a quelle di questa pagina--Mats1990ca 15:39, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

non so se all'estero c'è il fenomeno del tormentone. Paolo parioli 15:58, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Certo che c'è! Mai sentito parlare di Summer Hits? o di canciòn del Verano?--Mats1990ca 16:19, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

da aggiungere

E' stato si un tormentone, ma nell'autunno del 2003 (ricordo che fu seguito da Whit Flag di Dido come successo)--Mats1990ca 19:45, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Be', anche l'estate prima

No...--Mats1990ca 22:39, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

Tormentoni 2007

IMHO anche Nuvole e lenzuola e SOS sono stati tormentoni--Mats1990ca 13:44, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

IMHO sono stati grandi successi commerciali ma non tormentoni. Paolo parioli 16:03, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Tormentone estivo".