Christine Angot

scrittrice francese
Versione del 25 nov 2023 alle 17:53 di AmaliaMM (discussione | contributi) (Premi: altro premio e fonte)

Christine Pierrette Marie-Clothilde Angot, nata Schwartz (Châteauroux, 7 febbraio 1959), è una scrittrice e drammaturga francese che nelle sue opere letterarie ha scritto a più riprese della relazione incestuosa avuta col proprio padre.

Christine Angot negli anni novanta

Le opere di Angot sono spesso classificate come autofiction o con l'appellativo di nombriliste, entrambi rifiutati dall'autrice. Il suo progetto letterario è caratterizzato soprattutto dalla presenza di un metadiscorso sulla ricezione della sua parola sull'incesto, con cui sondare il rapporto della società con questo tabù fondamentale. Descrive la propria parola letteraria come performativa, come qualcosa che «agisce» (si vedano le prime pagine di Quitter la ville).

È diventata una figura di spicco della letteratura francese contemporanea a partire dal 1999, quando il suo romanzo più celebre, L'incesto, è diventato un caso editoriale.

Opere

Romanzi

Raccolte di racconti

Opere teatrali

  • Corps plongés dans un liquide (1992)
  • Nouvelle Vague (1992)
  • Même si (1996)
  • Arrêtez, arrêtons, arrête (1997) - libretto
  • L'Usage de la vie (1998)
  • Mais aussi autre chose [1999)
  • La Confession (1999)
  • La Fin de l'amour (2000)
  • Normalement (2001)
  • La Peur du lendemain (2001)
  • La Place du singe (2005)
  • Dîner en ville (2018)

Sceneggiature per il cinema

Premi

Note

  1. ^ a b (FR) Christine Angot, su academiegoncourt.com. URL consultato il 25 novembre 2023.
  2. ^ (FR) Nelly Kaprièlian, Le prix Décembre pour Christine Angot, su lesinrocks.com, 2 novembre 2015. URL consultato il 25 novembre 2023..
  3. ^ (FR) Prix Médicis: Christine Angot lauréate pour son roman «Le Voyage dans l’Est», su lemonde.fr, 26 ottobre 2021. URL consultato il 25 novembre 2023.
  4. ^ (FR) Voici les lauréats 2021 du Prix littéraire des Inrockuptibles, su lesinrocks.com. URL consultato il 25 novembre 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN87211063 · ISNI (EN0000 0001 2282 6581 · SBN RAVV225487 · Europeana agent/base/81620 · LCCN (ENn93058474 · GND (DE123732018 · BNE (ESXX1476352 (data) · BNF (FRcb12144193h (data) · J9U (ENHE987007570714005171