Discussione:Hymnu sardu nationale
è possibile trovare l'inno sardo in musica? io l'ho trovato solo come testo. Grazie a chi potrà aiutarmi
Unione voci
Aggiungo cronologia della voce "Inno Sardo" per unione voci.
* (corr) (prec) 00:42, 22 giu 2008 Ilario (discussione | contributi) m (37 byte) (Unisco) (annulla) * (corr) (prec) 21:35, 23 mag 2008 FixBot (discussione | contributi) m (1.145 byte) (Bot: sistemo la sintassi del template U: aggiungo categoria e data) (annulla) * (corr) (prec) 10:11, 23 apr 2008 Rago (discussione | contributi) (1.126 byte) (annulla) * (corr) (prec) 10:11, 23 apr 2008 Rago (discussione | contributi) (1.116 byte) (annulla) * (corr) (prec) 03:51, 19 mar 2008 Gianf84 (discussione | contributi) (1.145 byte) (→Strofe dell'inno) (annulla) * (corr) (prec) 03:49, 19 mar 2008 Gianf84 (discussione | contributi) (2.463 byte) (annulla) * (corr) (prec) 03:48, 19 mar 2008 Gianf84 (discussione | contributi) (1.383 byte) (annulla) * (corr) (prec) 22:17, 3 mar 2008 62.10.141.34 (discussione) (1.372 byte) (→Prime strofe dell'inno) (annulla) * (corr) (prec) 22:17, 3 mar 2008 62.10.141.34 (discussione) (1.378 byte) (→Prime strofe dell'inno) (annulla) * (corr) (prec) 10:44, 25 feb 2008 Felisopus (discussione | contributi) (1.383 byte) (→Bibliografia: +cat) (annulla) * (corr) (prec) 00:02, 19 feb 2008 Avesan (discussione | contributi) m (1.388 byte) (cambio categ.) (annulla) * (corr) (prec) 14:56, 16 feb 2008 Vermondo (discussione | contributi) (1.393 byte) (annulla) * (corr) (prec) 13:16, 16 feb 2008 Gaetanolamparelli1957 (discussione | contributi) (1.148 byte) (Nuova pagina: __TOC__ ==Cenni storici== L''''inno sardo''', risalente al decennio 1830 - 1840, fu scritto dal sacerdote, secolarizzatosi nel 1842, Vittorio Angius deputato al Parlam...)
articolo nel titolo?
La "S" di "S'hymnu" è in sardo l'articolo determinativo: "L'inno". Al di là del fatto che la versione che ne ho in casa per ragioni di tradizione di famiglia non ha l'articolo, oltre al fatto che a pagina 5 della fonte e nella maggior parte delle fonti l'articolo non c'è, mi pare questione di mero buon senso che l'articolo non possa essere nel titolo. Posso dunque spostare a Hymnu sardu nationale o c'è qualche ragione per non farlo cui non ho ancora pensato? :-) -- g · ℵ (msg) 00:23, 10 apr 2015 (CEST)
- [@ Gianfranco] Qui faremo come quei due monaci zen che si parlavano ogni sette anni.
- La questione è più complicata di quanto sembra o comunque ci divertiamo a complicarla, come tutto su Wikipedia.
- Non so se hai idea di quante voci intitolate solo «inno nazionale» nelle varie lingue avevamo: «Surudi milli», «Nashid al Watan», «Dovlet gimni» e simili, tutte con le loro varianti grafiche da traslitterazione arbitraria che formavano tanti titoli simili ma non identici. Fino alle varianti nel nome dello Stato che volta a volta includevano «democratico», «popolare», «indipendente e neutrale», «carino e coccoloso». Tutti la stessa cosa.
- en.wiki in questi casi usa semplicemente National/State anthem of... e fa poche eccezioni.
- Una è l'inno sardo, che anche da loro ha l'articolo, solo che in tal caso la colpa è nostra dato che l'uovo è nato prima della gallina.
- In teoria non dovrebbe fare eccezione e dovrebbe intitolarsi quindi Inno nazionale del Regno di Sardegna, ma in pratica la situazione è più complicata, intanto perché il Regno di Sardegna aveva casomai la Marcia reale (forse!), e poi perché non c'è - per fortuna - fonte legale che tenga, queste situazioni sono quasi sempre di fatto.
- In ogni caso questo non si direbbe propriamente il titolo di un'opera dell'ingegno, ma una qualifica comune, come le altre.
- A conti fatti quindi mi pare giusto spostare a Hymnu sardu nationale, in sardo, come faccio, anche perché una convenzione non esiste e non mi aspetto di trovare consenso al riguardo in tempi meno che biblici (chi gliene frega nulla... XD il più delle volte queste voci sono semplici importazioni/traduzioni fatte per fare numero).
- Quindi mi limito a rattoppare i titoli importati supinamente da en.wiki (che poi nel frattempo ha cambiato tutto...) e quelli, come questo, creati con qualche pur comprensibile sfondone.
- Se poi è sbagliato/incoerente si sposterà di nuovo, ma non penso al vecchio titolo --Actormusicus (msg) 12:49, 19 nov 2022 (CET)
Inno "nazionale"?
Non sarà anacronistico indicare un inno nazionale a metà '800 ben prima che si consolidi l'uso attuale? Quali documenti abbiamo sul suo status legale e sulla sua percezione popolare?
PS: Lo stesso discorso potrebbe essere fatto per tutti gli altri presunti inni preunitari.
--TheFlagandAnthemGuy (msg) 04:42, 3 ott 2023 (CEST)
- [@ TheFlagandAnthemGuy] e un ping anche a [@ Bramfab] che ha messo giustamente un avviso {{C}}.
- In tema di inni nazionali per lungo tempo, e in molti casi anche tuttora, le situazioni sono solo di fatto.
- Al riguardo, si trova una fonte che scrive:
- La Marcia Reale di Gabetti, fin dopo la prima guerra mondiale, non fu l'inno nazionale italiano: vi erano stati diversi tentativi per averne uno nuovo che lo sostituisse.
- E poi:
- ... ci fu chi pensò al bell'inno sardo Conservet Deus su Re ...
- Ciò lascia intendere che fino a dopo la prima guerra mondiale l'inno nazionale italiano de facto fosse la Marcia reale, e non l'inno sardo, altrimenti non avrebbe senso che qualcuno immaginasse di scegliere ufficialmente quest'ultimo per sostituirla. Il che ha perfettamente senso nelle monarchie, dove esiste quasi sempre un inno reale che in mancanza d'altro è anche inno nazionale di fatto.
- Ho cercato vanamente conferme del fatto che la Marcia reale sia stata ufficializzata dopo la prima guerra mondiale, come il testo lascia intendere. Ho trovato però un'altra fonte che scrive che l'inno di Mameli fu dichiarato inno nazionale provvisorio
- ... in sostituzione della Marcia reale d'ordinanza ... che, approvata come marcia per le Brigate dell'Esercito Sardo con decreto di Carlo Alberto del 2 agosto 1834, coprì la funzione di inno nazionale sino alla caduta della Repubblica di Salò.
- Il che conferma questo status di fatto, e inoltre conferma che la Marcia reale aveva almeno un, sia pur diverso, status di diritto, a differenza dell'inno sardo, nel Regno di Sardegna.
- A tali condizioni, essendo questo lo stato delle fonti, credo si possa correggere la voce rinunciando a indicare S'hymnu sardu nationale come inno nazionale del Regno di Sardegna (e quindi rinunciando anche al template sinottico di riepilogo).
- Se non ci sono obiezioni procedo in questo modo.
- Fatemi sapere --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 10:29, 28 nov 2023 (CET)
- Sono d'accordo, una volta certe ufficializzazioni non esistevano, almeno come tradizione orale in famiglia ha sempre sentito affermare che nelle manifestazioni importanti si suonasse la marcia reale dei Savoia.--Bramfab (msg) 10:39, 28 nov 2023 (CET)
- Ci sono testimonianze raccolte? --TheFlagandAnthemGuy (msg) 15:04, 28 nov 2023 (CET)
- Sono d'accordo, una volta certe ufficializzazioni non esistevano, almeno come tradizione orale in famiglia ha sempre sentito affermare che nelle manifestazioni importanti si suonasse la marcia reale dei Savoia.--Bramfab (msg) 10:39, 28 nov 2023 (CET)