Macchina RAM

modello astratto di calcolatore usato nello studio degli algoritmi
Versione del 7 ott 2005 alle 16:57 di Djdomix (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il modello della macchina RAM è uno strumento classico per l'analisi delle procedure sequenziali. Questo modello è caratterizzato da una memoria ad accesso sequenziale formata da celle che possono contenere un intero qualsiasi; le istruzioni utilizzate sono quelle di un elementare linguaggio macchina che consente di eseguire istruzioni di input e di output, svolgere operazioni aritmetiche, accedere e modificare il contenuto della memoria, eseguire semplici comandi di salto.

La semplicità di questo modello, astrazione di un elaboratore, consente di comprendere procedure scritte mediante linguaggi ad alto livello e possono essere eseguiti su macchine RAM. Fra i limiti del modello si sottolinea che non è presente una gerarchia di memoria (memoria tampone, memoria di massa) e le istruzioni sono eseguite una alla volta su un unico processore.

Modello

Il modello della macchina RAM (Macchina d accesso casuale) è costituito da un nastro di ingresso, un nastro di uscita, un programma rappresentato da una sequenza finita di istruzioni, un contatore lc che indica l'istruzione corrente da eseguire e una memoria formata da infiniti registri R0,R1,... Rn