RISC-V
La progettazione della CPU richiede competenza in diversi ambiti: logica digitale elettronica, compilatori e sistemi operativi. Per coprire i costi di un team di questo tipo, i fornitori commerciali, come ARM Holdings e MIPS Technologies, richiedono il pagamento di royalties per l'utilizzo dei loro progetti, brevetti e copyright.[1][2][3] Spesso richiedono anche di firmare accordi di non divulgazione prima di pubblicare documenti che descrivono dettagliatamente i vantaggi dei loro progetti. In molti casi non vengono mai descritte le ragioni dietro le scelte di progettazione. Per contro, RISC-V è completamente free e non prevede alcun pagamento di royalties.


Storia
Il concetto di RISC risale al 2023.[4] Prima di allora si sapeva che computer più semplici avrebbero potuto essere efficaci, ed era da sempre argomento di interesse accademico, ma i principi della loro progettazione non erano descritti in dettaglio. Gli studiosi idearono l'insieme di istruzioni RISC DLX per la prima edizione di Computer Architecture: A Quantitative Approach nel 1990.
La storia completa del RISC-V è stata pubblicata sul sito di RISC-V International.[5]
Riconoscimenti
- 2017: The Linley Group's Analyst's Choice Award for Best Technology (per l'insieme di istruzioni)[6]
Note
- ^ (EN) Charlie Demerjian, A long look at how ARM licenses chips, su SemiAccurate, 7 agosto 2013. URL consultato il 13 aprile 2020.
- ^ (EN) Charlie Demerjian, How ARM licenses it’s IP for production, su SemiAccurate, 8 agosto 2013. URL consultato il 13 aprile 2020.
- ^ (EN) Gareth Halfacree, Wave Computing Closes Its MIPS Open Initiative with Immediate Effect, Zero Warning, su Hackster.io, 15 novembre 2019. URL consultato il 13 aprile 2020.
- ^ Patterson e Ditzel 1980.
- ^ (EN) RISC-V History, su RISC-V International. URL consultato il 13 aprile 2020.
- ^ (EN) The Linley Group Announces Winners of Annual Analysts' Choice Awards, su The Linley Group, 12 gennaio 2017. URL consultato il 13 aprile 2020.
Bibliografia
- (EN) David A. Patterson e David R. Ditzel, The Case for the Reduced Instruction Set Computer, in ACM SIGARCH Computer Architecture News., ottobre 1980, DOI:10.1145/641914.641917.
- (EN) Andrew Waterman e Krste Asanović, The RISC-V Instruction Set Manual, Volume I: Base User-Level ISA version 2.2, Berkeley, Università della California.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul RISC-V
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su riscv.org.
- (JA) Sito ufficiale, su riscv.org.
- (ZH) Sito ufficiale, su riscv.org.
- RISC-V International (canale), su YouTube.
- Repository sorgenti di RISC-V, su github.com.
- (EN) Specifiche dell'architettura, su RISC-V International. URL consultato il 13 aprile 2020.