Nomoli

statuette scolpite
Versione del 4 dic 2023 alle 15:27 di Egidio24 (discussione | contributi) (WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode))

I Nomoli sono statuette lavorate originarie della Sierra Leone e della Liberia.[1] Le statuette erano realizzate principalmente in pietra ollare, arenaria, pietra calcarea o granito.[2]

Statuetta Nomoli

Storia

Le nomoli sono tra le prime opere d'arte della Sierra Leone dove collocavano queste piccole statue vicino alle loro case e nei campi coltivati come forma di protezione, nella convinzione che le statuette donino loro buona salute e buoni raccolti.[3] Le figure furono probabilmente realizzate dai Mende.[4] Figure di pietra simili erano state notate già nel 1400 dagli esploratori portoghesi mentre navigavano lungo la costa occidentale dell'Africa.[5] Nel 1850 un missionario americano George Thompson ha fornito la prima descrizione ufficiale di queste statue in Occidente.[6][7]

Nel 1991 il geologo Angelo Pitoni trovò in Sierra Leone alcune statuette che sottoposte ad un esame radiografico scoprì contenenti al suo interno una perfetta biglia sferica di lega metallica composta da cromo e acciaio.[8]

Descrizione

Le statuette nomoli sono spesso scolpite in posizione accovacciata con un piccolo oggetto in mano. Le loro teste sono di forma oblunga.

Note

  1. ^ (FR) P. Vrydagh, Inventaire critique de la statuaire de pierre en Afrique noire traditionnelle, in Journal des Africanistes, vol. 39, n. 1, 1969, pp. 7–56, DOI:10.3406/jafr.1969.1441. URL consultato il 14 novembre 2023.
  2. ^ (EN) nomoli figure | British Museum, su www.britishmuseum.org. URL consultato il 14 novembre 2023.
  3. ^ (FR) L'Anthropologie / paraissant... sous la direction de MM. Cartailhac, Hamy, Topinard, su Gallica, 1913. URL consultato il 14 novembre 2023.
  4. ^ (EN) Figure, Pomdo or Nomoli · Michael C. Carlos Museum Collections Online, su web.archive.org, 30 giugno 2018. URL consultato il 14 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2018).
  5. ^ (EN) Sierra Leone - Culture, Traditions, Music | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato il 17 novembre 2023.
  6. ^ statuetta, Sierra Leone, cultura Mende, Museo d\'Arte Cinese ed Etnografico, propiziatoria,, su bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 17 novembre 2023.
  7. ^ (EN) John H. Atherton e Milan Kalous, Nomoli, in The Journal of African History, vol. 11, n. 3, 1970-07, pp. 303–317, DOI:10.1017/S0021853700010161. URL consultato il 17 novembre 2023.
  8. ^ Shan Newspaper, I Dogon e i misteriosi Nomoli, su Shan Newspaper. URL consultato il 17 novembre 2023.

Bibliografia

  • Timothy Insoll, The Oxford Handbook of Prehistoric Figurines. University of Exeter, April 2017, ISBN 9780199675616
  • Arthur Abraham, Cultural Policy in Sierra Leone. UNESCO, Paris 1978, ISBN 92-3-201601-X

Altri progetti

Collegamenti esterni