Next.js

Framework per applicazioni web
Versione del 6 dic 2023 alle 23:50 di Valcio (discussione | contributi) (abbozzo nuova voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Next.js è un framework per applicazioni web open source, sviluppato da Vercel - che ne detiene i diritti - e da una comunità di collaboratori individuali, che consente sia la generazione di pagine statiche che il rendering automatico a lato server.[1][2][3][4][5]

Next.js
software
Logo
Logo
GenereFramework per applicazioni web
SviluppatoreVercel
Data prima versione25 ottobre 2016
Ultima versione15.3.1 (17 aprile 2025)
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioTypeScript
JavaScript
LicenzaLicenza MIT
(licenza libera)
Sito webnextjs.org

Next.js è basato sulla libreria per JavaScript React e utilizza Node.js come ambiente di runtime per eseguire il server. Supporta linguaggi come TypeScript e Sass.[4][6]

È uno dei framework per applicazioni web più popolari nell'industria.[5][7]

Caratteristiche Principali

  1. Server-Side Rendering (SSR): il rendering lato server permette un caricamento più veloce delle pagine e l'esecuzione di processi privati da parte del server.[1][2][3][5]
  2. Static Site Generation (SSG): la capacità di generare pagine statiche durante la fase di compilazione consente di ottimizzare ulteriormente le prestazioni di distribuzione di siti web attraverso CDN.[1][2]
  3. Routing Dinamico: il sistema di routing di Next.js è basato su pagina, semplificandone il funzionamento e rimuovendo la necessità di librerie aggiuntive.[1][3][5]
  4. Hot Module Replacement (HMR): Next.js supporta HMR, consentendo agli sviluppatori di visualizzare le modifiche in tempo reale senza dover ricaricare l'intera pagina.[1][5]
  5. Ecosistema React: essendo basato su React.js, Next.js sfrutta il vasto ecosistema di librerie e componenti di React.[4]

Note

  1. ^ a b c d e Il framework React per la produzione web | Next.js Italia, su nextjs.it, 20 febbraio 2021. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  2. ^ a b c (EN) Jenna Barron, Next.js 14 is now officially available, with addition of Server Actions and Partial Prerendering features, su SD Times, 26 ottobre 2023. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  3. ^ a b c (EN) Paul Krill, Next.js 14 previews partial prerendering, su InfoWorld, 26 ottobre 2023. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  4. ^ a b c (EN) Start a New React Project – React, su react.dev. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  5. ^ a b c d e (EN) tong eric, Next.js: The Complete Overview and Why It’s Gaining Popularity, su Bina Nusantara IT Division, 30 giugno 2023. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  6. ^ (EN) Paul Krill, Next.js 14 previews partial prerendering, su InfoWorld, 26 ottobre 2023. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  7. ^ (EN) Rosalie Chan, Here's the pitch deck Vercel used to raise a $40 million Series B — its second funding round of the year — as it sees 'skyrocketing' popularity for its developer tools, su Business Insider. URL consultato il 6 dicembre 2023.

Voci correlate

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica