Barcellona

città della Spagna, capoluogo della Catalogna

Template:Geobox nomeCitta Template:Geobox stemma e bandiera Template:Geobox nomeOriginale Template:Geobox stato Template:Geobox comunità Template:Geobox provincia spagnola disambigua Template:Geobox coordinate Template:Geobox altitudine Template:Geobox popolazioneCitta Template:Geobox targa Template:Geobox CAP Template:Geobox sito Template:Geobox mappa Template:Geobox fine

La Sagrada Familia di Antoni Gaudí.

Barcellona (in castigliano e catalano Barcelona) è la capitale della Catalogna, una regione autonoma del nord-est della Spagna.

È situata al margine del mar Mediterraneo, a circa 160 km a sud dalla catena montuosa dei Pirenei e dal confine con la Francia, in una pianura situata tra il mare e la suddetta catena montuosa. Con una popolazione di 1.582.738 abitanti in città e 4.667.136 nell' area metropolitana, Barcellona è la seconda città di Spagna per numero di abitanti.

Nel 1992 Barcellona fu sede dei Giochi Olimpici estivi. Nel 2004 ha ospitato un evento internazionale, il Forum universale delle Culture.

Il sindaco attuale è Joan Clos.

Luoghi d'interesse turistico

A Barcellona si ha la possibilità, percorrendo a piedi le sue strade, di trovare tracce della sua storia millenaria, dalle rovine romane e dalla città medievale fino ad arrivare ai quartieri del Modernismo catalano, con i suoi edifici caratteristici, i suoi isolati quadrati, i suoi viali alberati e le sue strade larghe.

La città antica è praticamente piana mentre i quartieri più recenti acquisiscono maggiore pendenza man mano che ci si avvicina alla catena montuosa; per questo a volte le strade di Barcellona ricordano quelle di San Francisco.

Tra i posti di maggior attrazione è necessario ricordare Las Ramblas (in spagnolo) o Les Rambles (in catalano), viale situato tra Plaça Catalunya, centro della città, e il porto antico. La strada sia di giorno che di notte è colma di gente lungo il suo marciapiede centrale si possono trovare giornalai, fiorai, venditori di uccelli, artisti di strada, caffetterie, ristoranti e negozi. In prossimità del porto è solito incontrare mercatini dentri quali si esercitano e lavorano pittori e disegnatori. Passeggiando lungo Les Rambles si possono ammirare vari edifici di interesse come il palazzo della Virreina, il colorato mercato della Boquería e il famoso teatro, El Liceu, in cui vengono rappresentati opere e balletti. Anche le strade laterali sono caratteristiche; una di queste, di solo metri di longitudine, conduce alla Plaça Reial, una piazza con palme e edifici laterali i cui portici ospitano birrerie e ristoranti e nella quale durante il fine settimana si riuniscono i collezionisti di francobolli e di monete.

La Rambla termina arrivando al porto antico dove si trova la statua di Cristoforo Colombo che con il dito puntato indica il mare. A pochi passi da lì si incontra il Museo Marittimo dedicato soprattutto alla storia navale del Mediterraneo, nel quale si può ammirare la riproduzione a scala reale di una galera da combattimento. Il museo è situato nei centri navali del Medioevo dove venivano costruite le barche che navigavano per il Mediterraneo. Il porto antico offre altre attrazioni come un centro con negozi, ristoranti, cinema e il maggior acquario della fauna marina mediterranea.

Barcellona fu la città dove ha vissuto e lavorato Antoni Gaudí il quale, con le sue opere che attraggono ogni anno molti turisti da tutto il mondo, ha saputo dare un'impronta alla città. La più rappresentativa è la Sagrada Familia che Gaudí lasciò interminata e che viene tuttora costruita allo stesso modo in cui venivano costruite le cattedrali nel Medioevo. In base ai moderni mezzi di costruzione la cattedrale verrà ultimata intorno al 2020. Tra le altre opere di Antoni Gaudí le più famose e importani sono il Parc Güell, la Casa Milà, meglio conosciuta con il nome di "La Pedrera", e Casa Batlló.

Tra i musei dell'arte di Barcellona rivestono un grandissimo interesse quello della Fundació Joan Miró, dove si possono ammirare alcune opere del pittore mallorchino e dove vengono realizzate esposizioni itineranti provenienti da tutti i musei del mondo, Il Museu Picasso, contenente una importante collezione di opere poco conosciute del famoso pittore che risalgono al suo primo periodo. Nel Museo Nazionale dell'Arte catalana si trova una delle più grandi collezioni di arte romanica del mondo. Tra questi di speciale interesse sono gli affreschi romanici trasferiti al museo direttamente da cappelle e chiese di tutta la Catalogna. L'arte dell'epoca attuale si espone nel recentemente costruito Museo dell'Arte Contemporanea di Barcellona il cui edificio fu costruito dall'architetto statunitense Richard Meier.

Barcellona è anche una città per fare compere. Nei quartieri moderni ci sono diverse strade e viali come il Paseig de Gracia o Paseo de Gracia, la Rambla de Catalunya e la Avinguda Diagonal o Avenida Diagonal, in cui sono presenti le marche internazionali più conosciute e dove ci sono negozi di famose case di moda, articoli in pelle, gioiellerie e altro.

Per godere di uno splendido panorama di tutta la città si può salire a Montjuïc, il piccolo monte situato vicino al porto, sulla cima del quale si trova una antica fortezza militare che servì per vigilare l'entrata a Barcellona dal mare. Su questo ponte si trovano anche impianti olimpici come lo stadio Olimpic Lluís Companys, il palazzo dello sport, disegnato da Arata Isozaki e le piscine. Sempre a Montjuïc si trova il giardino botanico che dispone di una collezione unica di cactus. Un altro posto da cui si può godere la vista di Barcellona è la montagna del Tibidabo nella parte più alta della città. Si può salire con l'automobile, autobus, tram e funiculare. Nel Tibidabo si trovano un parco d'attrazione e l'antenna delle telecomunicazioni disegnata da Norman Foster.

Nel Parco della Cittadella (Parc de la Ciutadella)si trova il giardino zoologico famoso per aver ospitato il gorilla albino Fiocco di Neve (Copito de Nieve in spagnolo o Floquet de Neu in catalano).

Vita notturna

Barcellona si è convertita in un centro turistico di prima categoria in parte grazie anche alla sua vita notturna. La zona principale è quella antica, diviso tra il quartiere Raval, a un lato della Rambla, e il quartiere Gotico (Barrio Gotico o Barri Gòtic), all'altro lato. Lì si possono trovare molti bar sia per turisti che per barcellonesi.

Le due zone del pubblico alternativo e autoctono di bar e discoteche di Barcellona si divide tra il quartiere de Gràcia, nella parte alta della città con un ambiente molto politicizzato, e il quartiere di Poble Nou, nella antica zona industriale di Barcellona, al nord della zona olimpica, con un pubblico abbastanza giovane e alcuni dei club più grandi della città.

Le zone più commerciali si trovano nel Poble Espanyol che si trova a Montjuïc, nel complesso del Maremàgnum, posto al finale della Rambla, nel Port Olímpic. Queste zone sono quasi obbligatorie per i turisti stranieri e spagnoli.

Storia

Secondo la leggenda, a fondare barcino fu il cartaginese Amilcare, padre di Annibale. Successivamente i Romani riorganizzarono la città come un castrum (un campo militare romano), situato a Mons Taber, una collina dove oggi sorge il municipio (Plaça de Sant Jaume). Questa sistemazione è ancora visibile nelle cartine del centro storico e dalle mura romane rimaste in piedi. La città fu poi conquistata dai visigoti nel V secolo, dai mori nel VIII secolo, dai franchi nel 801, e saccheggiata da Al-Mansur nel 985.

Galleria Fotografica

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ