Castelfranco Emilia

comune italiano

Template:S comuni Template:Comune Castelfranco Emilia (Castel in bolognese, Castelfrânch in modenese) è un comune di 27.509 abitanti della provincia di Modena. Prima del 1929 era sotto la provincia di Bologna.

La superficie risulta molto vasta rispetto alla media dei comuni circostanti perché nel 1861 gli venne aggregato il territorio di Piumazzo, fino a quel momento comune a se stante della provincia di Bologna.

Storia

Fu fondata nel 1226 dai Bolognesi, con l'originario nome di "Borgo Franco", ed era delimitato dalle odierne vie circondarie. Ai nuovi abitanti del paese, Bologna concesse particolari condizioni fiscali in quanto il Borgo Franco si configurava, in senso geografico e politico, come ultimo centro bolognese in prossimità del confine con la nemica Modena e quindi fungeva da avamposto di difesa.

Rimase parte del territorio bolognese anche quando la città passò allo Stato Pontificio: risulta quindi essere l'unico paese dell'attuale Provincia di Modena che non abbia fatto parte dell'ex Ducato di Modena e Reggio. È tuttora parte dell'Arcidiocesi di Bologna.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Cultura

Musei

  • Museo Civico Archeologico
  • Raccolta del Museo Archeologico Etnologico di Villa Sorra

Teatri

  • Teatro Dadà

Feste, fiere e sagre

Gastronomia

La chiesa
 
Chiesa del paese
 
Particolare della chiesa

Castelfranco Emilia vanta la paternità della più famosa pasta emiliana: i tortellini. Infatti è qui che furono "creati" per la prima volta, ispirandosi all'ombelico della bella dea Venere, leggenda popolare che si ripete ogni anno alla Sagra del tortellino, o Fiera di San Nicola, la seconda settimana di settembre.

Ancora oggigiorno Modena e Bologna si contendono l'invenzione, come si sono contesi per lungo tempo questa terra di confine situata proprio a metà tra i territori delle due province acerrime rivali, sulla antichissima strada costruita dai Romani: la via Emilia.

Frazioni

Nella frazione Manzolino erano residenti i quattro Fratelli Moscardini caduti durante la guerra di Liberazione. Piumazzo è invece l'attuale residenza dello storico Valerio Massimo Manfredi. Fra Modena e Castelfranco Emilia si trova la frazione Gaggio Di Piano .

Cittadini illustri

Politica

Il comune di Castelfranco, dal dopoguerra in poi presieduto sempre da partiti di sinistra come da tradizione emiliana, mira sostanzialmente allo sviluppo demografico appaltando sempre più zone abitative, facendo del paese una vera e propria comunità di pendolari, date le vicinanze di due città industriali come Modena e Bologna.

Bibliografia

  • Saltini Antonio, Salomoni M. Teresa, Rossi Cescati Stefano, Via Emilia. Percorsi inconsueti fra i comuni dell'antica strada consolare, Edagricole, Bologna 2003, ISBN 88-506-4958-4

Template:Provincia di Modena

  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia
  1. ^ Dati tratti da: