Diocesi di Santa Ana
La diocesi di Santa Ana (in latino: Dioecesis Sanctae Annae) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di San Salvador. È stata costituita l'11 febbraio 1913 e nel 2004 contava 836.795 battezzati su 1.253.590 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Romeo Tovar Astorga.
| diocesi di Santa Ana Dioecesis Sanctae Annae Chiesa latina | |
|---|---|
| Suffraganea dell' | arcidiocesi di San Salvador |
| Vescovo | Romeo Tovar Astorga |
| Ausiliari | José Elías Rauda Gutiérrez, O.F.M. |
| Presbiteri | 85, di cui 61 secolari e 24 regolari 9.844 battezzati per presbitero |
| Religiosi | 35 uomini, 105 donne |
| Diaconi | 1 permanente |
| Abitanti | 1.253.590 |
| Battezzati | 836.795 (66,8% del totale) |
| Stato | El Salvador |
| Superficie | 3.272 km² |
| Parrocchie | 44 |
| Erezione | 11 febbraio 1913 |
| Rito | romano |
| Indirizzo | 3a Av. Norte 3, Santa Ana 02-102, El Salvador |
| Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc) | |
| Chiesa cattolica in El Salvador | |
Territorio
La diocesi comprende la città di Santa Ana. Il territorio è suddiviso in 44 parrocchie.
Storia
È stata costituita l'11 febbraio 1913. Nel 1986 dal suo territorio si è separata la nuova diocesi di Sonsonate.
Serie dei vescovi
- Giacomo Richardo Vilanova y Meléndez † (3 luglio 1914 - 17 gennaio 1953 deceduto)
- Benjamin Barrera y Reyes † (1 marzo 1954 - 25 febbraio 1981 dimesso)
- Marco René Revelo Contreras † (25 febbraio 1981 - 19 ottobre 1998 ritirato)
- Romeo Tovar Astorga dal 12 maggio 1999
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.253.590 persone contava 836.795 battezzati, corrispondenti al 66,8% del totale.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
| 1949 | 454.000 | 460.000 | 98,7 | 42 | 21 | 21 | 10.809 | 27 | 94 | 20 | |
| 1966 | 100.000 | 110.000 | 90,9 | 66 | 31 | 35 | 1.515 | 50 | 140 | 37 | |
| 1970 | 658.236 | 692.931 | 95,0 | 63 | 35 | 28 | 10.448 | 32 | 125 | 39 | |
| 1976 | 786.753 | 825.496 | 95,3 | 56 | 28 | 28 | 14.049 | 49 | 145 | 39 | |
| 1980 | 856.972 | 921.484 | 93,0 | 56 | 31 | 25 | 15.303 | 39 | 139 | 41 | |
| 1990 | 590.000 | 738.000 | 79,9 | 51 | 27 | 24 | 11.568 | 1 | 33 | 75 | 32 |
| 1999 | 800.387 | 943.387 | 84,8 | 61 | 41 | 20 | 13.121 | 1 | 29 | 138 | 36 |
| 2000 | 805.450 | 945.540 | 85,2 | 59 | 41 | 18 | 13.651 | 1 | 27 | 142 | 37 |
| 2001 | 810.500 | 947.750 | 85,5 | 69 | 51 | 18 | 11.746 | 1 | 31 | 145 | 39 |
| 2002 | 821.565 | 950.840 | 86,4 | 75 | 56 | 19 | 10.954 | 1 | 35 | 147 | 44 |
| 2003 | 829.105 | 953.790 | 86,9 | 83 | 59 | 24 | 9.989 | 1 | 41 | 145 | 44 |
| 2004 | 836.795 | 1.253.590 | 66,8 | 85 | 61 | 24 | 9.844 | 1 | 35 | 105 | 44 |
Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]