Danexit

ipotetica uscita della Danimarca dall'Unione Europea
Versione del 24 dic 2023 alle 10:55 di Wname1 (discussione | contributi) (Danexit)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Danexit[1] (o Dexit)[2][3] è un neologismo per l'Ipotesi ritiro della Danimarca dall' Unione europea (UE) come proposto dai populisti di destra danesi sulla falsariga della Uscita del Regno Unito dall'Unione europea Brexit. La parola è analoga al termine Brexit, che sta per l'uscita del Regno Unito dall'UE, ed è quindi una parola da valigia di "Dan" (per Danimarca) e "exit" (inglese per "partenza").

Posizione della Danimarca nell'UE

Storia

La Danimarca è membro dell’UE dal 1973. I danesi votarono contro il Trattato di Maastricht nel 1992, che dovette essere rinegoziato dopo il voto negativo di Copenaghen. Nel 2000 si è deciso di non introdurre l’euro come nuova valuta. Secondo i sondaggi, la maggioranza degli intervistati vorrebbe restare nell’UE. La Commissione europea conduce sondaggi d’opinione annuali che mostrano che tra la metà e i tre quarti degli intervistati sono favorevoli alla permanenza nell’UE. Solo in un sondaggio del 2016 condotto dall’istituto di opinione privato A4V, guidato dal deputato Dansk Folkeparti (DF) Erik Høgh-Sørensen, un terzo degli intervistati preferiva discutere delle relazioni con il proprio Paese per decidere se la Gran Bretagna dovesse andarsene. Anche in questo caso il 27% degli intervistati è favorevole a un’uscita immediata dall’UE e il 30% è favorevole alla permanenza nell’UE, mentre il 43% non vuole impegnarsi o non ha alcuna opinione al riguardo.

Una possibile uscita della Danimarca dall’UE è sostenuta da alcuni politici del populista di destra Dansk Folkeparti. Il partito liberale Venstre, come gli altri partiti, è contrario all’uscita dall’UE. I rappresentanti dei populisti di destra danesi avevano già indetto un referendum sull’uscita dall’UE prima del voto britannico del 23 giugno 2016. Il deputato danese Kenneth Kristensen Berth ha dichiarato in un’intervista del 2016: “Al momento stiamo aspettando i risultati dei negoziati britannici con l’UE; su quale relazione la Gran Bretagna entrerà con l’UE. Sono abbastanza certo che il risultato sarà tale che potrebbe essere interessante che anche gli elettori danesi votino a riguardo. Morten Messerschmidt, anch'egli membro del Dansk Folkeparti, aveva previsto all'inizio del 2020 che il suo paese avrebbe lasciato l'Unione europea entro dieci anni. Ha detto che crede che la Brexit sarà un grande successo.

Sondaggi

Effettuato nel Eseguito da Per restare Per un'uscita Indeciso
Marzo 2023 YouGov/Eurotrack[4] 68% 16% 16%
Febbraio 2021 YouGov/Eurotrack[5] 62% 23% 12%
Aprile 2020 Sentio[6] 39% 39% 22%
Novembre 2019 Commissione europea[7] 63% 26% 11%
Novembre 2018 Commissione europea[8] 60% 31% 9%
Novembre 2017 Commissione europea[9] 52% 37% 11%
Novembre 2016 Commissione europea[10] 57% 39% 4%
november 2015 Commissione europea[11] 65% 30% 5%
november 2014 Commissione europea[12] 73% 25% 2%
november 2013 Commissione europea[13] 75% 22% 3%

Vedi anche

Note

  1. ^ (DE) Danexit könnte dem Brexit folgen, 13 aprile 2016. URL consultato il 13 aprile 2016.
  2. ^ (DA) Den våde drøm om Dexit bliver et mareridt: »Det er på tide, at vi danskere anerkender nogle fundamentale sandheder om vores lille, hyggelige land«, in Politiken, 23 giugno 2020. URL consultato il 24 luglio 2020.
  3. ^ (DA) JV mener: Tak for klar DF-udmelding, 7 giugno 2020. URL consultato il 24 luglio 2020.
  4. ^ YouGov / Eurotrack Survey Results Maart 2023 (PDF), su docs.cdn.yougov.com, YouGov/Eurotrack, 2023-03.
  5. ^ YouGov / Eurotrack Survey Results February 2021 (PDF), su docs.cdn.yougov.com, YouGov/Eurotrack, 2021-02.
  6. ^ https://www.folkebevaegelsen.dk/folkebevaegelsen-mod-eu-repraesentativ-maaling-viser-danskerne-delte-i-spoergsmaalet-om-eu-medlemskab/ People's Movement against the EU: A representative poll shows Danes divided in the question of EU membership, People's Movement against the EU, 8 April 2020 (in Danish)
    The poll question was: If a Nordic cooperation could be established, consisting of Denmark, Finland, Iceland, Norway and Sweden with common policies within a great number of issues, e.g. environment, judicial and foreign policy, as well as trade agreements with the EU and other countries – and you had the choice between Denmark participating in the Nordic cooperation or be a member of the EU. Then what would you vote for?
  7. ^ Eurobarometer 2019 (PDF), su ec.europa.eu, Europäische Kommission.
  8. ^ Eurobarometer 2018, su ec.europa.eu, Europäische Kommission.
  9. ^ Eurobarometer 2017, su ec.europa.eu, Europäische Kommission.
  10. ^ Eurobarometer 2016, su ec.europa.eu, Europäische Kommission.
  11. ^ Eurobarometer 2015, su ec.europa.eu, Europäische Kommission.
  12. ^ Eurobarometer 2014, su ec.europa.eu, Europäische Kommission.
  13. ^ Eurobarometer 2013, su ec.europa.eu, Europäische Kommission.