Siddharta

pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.

Siddharta Gautama, noto comunemente come Buddha, è stato un principe indiano nato nel VI secolo a.C. nella regione dell'Himalaya. La sua vita e insegnamenti hanno avuto un impatto significativo sulla storia delle religioni e sulla pratica spirituale.

Ereditò il trono come principe Siddharta, ma rinunciò alla sua vita di agi e lusso alla ricerca di una comprensione più profonda del significato della vita e della sofferenza umana. Dopo aver sperimentato diverse pratiche ascetiche, raggiunse l'illuminazione sotto un albero di pipal, diventando il Buddha, che significa "l'Illuminato".

Il nucleo dei suoi insegnamenti, noto come il Dharma, si basa sulle Quattro Nobili Verità:

  1. La Verità della Sofferenza (Dukkha): La vita è permeata dalla sofferenza e dall'insoddisfazione.
  2. L'Origine della Sofferenza (Samudaya): La sofferenza ha una causa, che è l'attaccamento e il desiderio.
  3. La Cessazione della Sofferenza (Nirodha): È possibile cessare la sofferenza eliminando l'attaccamento e il desiderio.
  4. Il Sentiero che Conduce alla Cessazione della Sofferenza (Magga): Il Nobile Ottuplice Sentiero è la via per superare la sofferenza e raggiungere l'illuminazione.

Buddha ha dedicato il resto della sua vita a insegnare il Dharma a coloro che erano interessati a seguirlo. Il suo insegnamento ha influenzato la nascita e lo sviluppo del Buddhismo come una delle principali tradizioni religiose del mondo.