Wikipedia:Sondaggi
I sondaggi sono uno strumento di formazione di consenso e sono stati formalmente approvati all'unanimità da chi ha espresso il proprio parere nel primo sondaggio. Siccome però alcuni wikipediani hanno, giustamente, espresso riserve, anche se non esplicitandole nel sondaggio stesso che loro non condividevano, i sondaggi diventano operativi con le seguenti indicazioni:
- Ogni sondaggio viene preceduto da una discussione che, come durata e partecipazione, deve essere commisurata all'importanza dell'argomento.
- L'applicazione del risultato del sondaggio deve tener conto della ampiezza del consenso raggiunto.
Nota:
Le discussioni non si sviluppano qui, ma nelle apposite pagine. Per mantenere leggibile la pagina, astensioni e commenti/discussioni verranno spostati nella pagina di discussione.
Voci correlate
In corso
Arbitrato
Problema
Si è ampiamente discusso qui sulla possibilità/necessità di dar vita ad un comitato di arbitri che decida in merito alle questioni "più spinose o dibattute" su wiki. Attenzione il sondaggio non si riferisce alle modalità in cui l'arbitrato dovrà in effetti avvenire nè in che modo dovrà essere composto il comitato; bensì si riferisce esclusivamente alla volontà dei wikipediani di dar vita ad un organo super partes, le modalità e la progettazione sarà oggetto di un successivo lavoro e di eventuali altri sondaggi.
Discussione
Se ne è discusso qui
Quesito
Senpai_26 propone il quesito: Volete che si dia vita alla progettazione di un comitato di arbitri per decidere le questioni maggiormente dibattute su wiki ?
Durata
Il sondaggio dura 7 giorni, ha inizio alle 19:00 di mercoledì 05 ottobre 2005 ed ha termine alle 19:00 di mercoledì 12 ottobre 2005.
Votazione
Aggiungete il vostro nickname sotto una delle due possibili scelte - Per favore non commentate qui, ma nella relativa discussione
Sì
- --senpai_26 18:53, ott 5, 2005 (CEST)
- --Twice25 • (disc.) 19:38, ott 5, 2005 (CEST)
- --Dread83 20:06, ott 5, 2005 (CEST)
- --Amon(☎telefono-casa...) 20:36, ott 5, 2005 (CEST) Su en wiki lo hanno da tempo costituito. Lì hanno un percorso di soluzione delle dispute ben chiaro (1) e condiviso (2). Sono stati tradotti tanti articoli sulle politiche di wiki (e non li condivido tutti). Bisogna pur partire. Ormai siamo grandi, ora dobbiamo diventare adulti
- -- @ 21:25, ott 5, 2005 (CEST) d'accordo sull'idea, ma non capisco a quali "parti" si allude quando si parla di "super partes"
PS1=in tutti i sistemi giudiziari è prevista una "corte d'appello".
PS2: finora l'unico admin che ha votato SI è Snowdog: adesso finalmente ho capito cosa si intende per "parti" ;-)- Caro Marius, questo tuo "PS2" è una leggerezza "gratuita" che tu stesso sai bene essere infondata... ti invito a pensarci meglio. Ti ringrazio, e scusami se "mi faccio i commenti altrui". Cordialmente, bye. --Retaggio (msg) 09:40, ott 6, 2005 (CEST)
- grazie a te: però resto a favore di un maggior wiki-garantismo e sono contro l'"effetto branco". Chiudo qui per non intasare la votazione, ci torneremo su. -- @ 09:48, ott 6, 2005 (CEST)
- Caro Marius, questo tuo "PS2" è una leggerezza "gratuita" che tu stesso sai bene essere infondata... ti invito a pensarci meglio. Ti ringrazio, e scusami se "mi faccio i commenti altrui". Cordialmente, bye. --Retaggio (msg) 09:40, ott 6, 2005 (CEST)
- --L'uomo in ammollo ◄strizzami 21:31, ott 5, 2005 (CEST)
- --Tanarus 21:56, ott 5, 2005 (CEST)
- --Snowdog 22:16, ott 5, 2005 (CEST) Ma mi sarebbe piaciuto partire con una discussione sulle modalità ben avviata.
- -- Mac 00:00, ott 6, 2005 (CEST)
- --paulatz 00:42, ott 6, 2005 (CEST) Io, in verità, non ci ho capito niente, ne la parte di Roger, ne quella di Snowog e nemmeno per quale motivo protestasse Twice. Di sicuro c'è che non è una buona idea cancellare le discussioni altrui, e che un comitato di arbitraggio, purché pensato bene, non può far male.
- --Marrabbio2 02:48, ott 6, 2005 (CEST)
- --Roger (dimmi) 14:19, ott 6, 2005 (CEST)
- --giam 14:41, ott 6, 2005 (CEST)
- Michele Bini 18:36, ott 6, 2005 (CEST)
- --Angelo.romano 20:49, ott 6, 2005 (CEST) Ho notato troppi articoli stagnanti o di livello infimo su it.wiki a causa di dispute un po' troppo accese, e l'idea di per se non sarebbe male, a condizione che esso sia regolamentato in maniera equa e giusta.
--Maxium 18:30, ott 7, 2005 (CEST)Utente non loggato --Dread83 18:35, ott 7, 2005 (CEST)- Hellis 12:09, ott 8, 2005 (CEST)
No
- --Kal-El☺qui post! 19:14, ott 5, 2005 (CEST)
- chi arbitra tra gli arbitri? --Retaggio (msg) 19:16, ott 5, 2005 (CEST)
- --.mau. ✉ 19:29, ott 5, 2005 (CEST)
- --Madaki 19:34, ott 5, 2005 (CEST) Idea peregrina!
- Alfio (msg) 19:41, ott 5, 2005 (CEST) finora non c'è stato nessun caso che richiedesse arbitraggi stile ArbCom di en.wiki, le questioni sono state solo tempeste in un bicchier d'acqua. Finché non ce n'è la necessità preferisco non ci sia.
- --Nihil 19:50, ott 5, 2005 (CEST)
- --Cruccone (msg) 19:59, ott 5, 2005 (CEST)bisogna prima stabilire le eventuali competenze
- Quoto Retaggio...chi arbitrerà gli arbitri? RőscΦ•@ 20:07, ott 5, 2005 (CEST)
- --Icaro 20:12, ott 5, 2005 (CEST)
- --Paginazero - Ø 20:37, ott 5, 2005 (CEST)
- ary29 20:46, ott 5, 2005 (CEST)
- --ArchEnzo 21:11, ott 5, 2005 (CEST)
- Laurentius 21:31, ott 5, 2005 (CEST)
--Cruccone (msg) 21:39, ott 5, 2005 (CEST)doppio voto! :)--Nick1915 - all you want 01:07, ott 6, 2005 (CEST)
- --Gac 21:41, ott 5, 2005 (CEST)
- --Moroboshi 21:46, ott 5, 2005 (CEST)
- --Iron Bishop (¿?) 22:03, ott 5, 2005 (CEST)
- - Mitchan 22:17, ott 5, 2005 (CEST)
- --Abragad 23:16, ott 5, 2005 (CEST)
- --Sbisolo 23:24, ott 5, 2005 (CEST) Il comitato c'è già: sono tutti i wikipediani
- --Gianni Garuti 23:33, ott 5, 2005 (CEST) IMHO credo sia più produttiva, fino a che è possibile, che le discussioni e le decisioni vengano prese da chi ha voglia di esprimersi.
- --MM (msg) 23:47, ott 5, 2005 (CEST) (sono contraria a rimpiazzare l'autorevolezza con l l'autorità)
- --Auro (parole e bacibici) 23:50, ott 5, 2005 (CEST) non mi pare che la community necessiti di questa cosa, al momento. basterebbe solo meno essere più "open minded" e meno frettolosi nell'emettere giudizi.
- --TierrayLibertad 01:04, ott 6, 2005 (CEST)
- --Nick1915 - all you want 01:07, ott 6, 2005 (CEST)
- Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 01:31, ott 6, 2005 (CEST) Ma per favore!
- The doc post... credo basti buonsenso e wikilove, sono inoltre d'accordo con Sbisolo
- - Lilja »msg« 02:24, ott 6, 2005 (CEST)
- --Fede (msg) 08:40, ott 6, 2005 (CEST) Preferisco il principio della condivisione e del consenso
- DracoRoboter 10:03, ott 6, 2005 (CEST) in Australia hanno introdotto donnole per limitare l'invasione di conigli e topi. A causa di cio' c'e' stata una invasione di donnole. NB leggenda urbana
- --J B 10:51, ott 6, 2005 (CEST)
- --Domenicano 11:12, ott 6, 2005 (CEST) Criticare le sovrastrutture, sí. Crearne altre, no.
- Matteo (scrivimi) 12:19, ott 6, 2005 (CEST) (vedi Alfio)
- -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 12:22, ott 6, 2005 (CEST)
- -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 12:59, ott 6, 2005 (CEST)
- --Sn.txt 14:03, ott 6, 2005 (CEST) un altro con Sbisolo - in più crederei che siano i concetti a dover essere talvolta oggetto di mediazione (e questo pare che lo si sappia già far bene), non le persone che li esprimono. Qui sopra si parla di questioni "più spinose o dibattute", dunque leggendo ciò immagino che si proponga di arbitrare su ciò che vada o non vada in articolo, su concetti condivisibili o meno, cioé sul consenso (e già Wikipedia sarebbe attrezzata per questo); ma la discussione, guarda caso, ha riguardato conflitti fra persone e non si è mossa dal problema della litigiosità individuale, senza che si veda come l'arbitrato potrebbe influire sulla qualità degli articoli oltre che con l'eventuale sospensione dei flames sino ad augusta pronuncia. Personalmente, quando per migliorare un articolo - per quel poco che mi riesce - mi trovo in contrasto con altri Wikipediani, non intendo perdere, non intendo vincere e men che meno pareggiare. Figuriamoci patteggiare ;-) P.S.: c'è uno stub da integrare.
- --Mauro 15:15, ott 6, 2005 (CEST)
- --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 16:37, ott 6, 2005 (CEST)
- Frieda (dillo a Ubi) 18:01, ott 6, 2005 (CEST) Come un sacco di gente ha detto qui sopra. In particolare sottoscrivo DracoRoboter ;-)
- - [[Utente:CarloV|CarloV] - no
- --Mork 20:19, ott 6, 2005 (CEST)
- --Salvatore Ingala (dimmelo) 00:13, ott 7, 2005 (CEST)
- --Marcello 16:27, ott 7, 2005 (CEST)
- --Ingc 23:43, 7 Ott. 2005 (CEST)
- --Fede (msg) 13:13, ott 8, 2005 (CEST) Perché sono stato appena eletto admin e Snowdog e Frieda mi hanno detto che gli admin devono votare di no (ok, lo ammetto: mi hanno anche promesso 50 €uri + maglietta e cappellino di Wikipedia)
44bis. --Fede (msg) 13:13, ott 8, 2005 (CEST) Voto no perché IMHO la proposta è troppo indefinita e cmq per come è prospettata IMHO avrebbe un rapporto benefici/svantaggi fortemente in deficit (perla comunitàgli admin ovviamente) :p
Astenuti
- shaka 08:04, ott 6, 2005 (CEST) - prima di votare si o no avrei voluto approfondire meglio la discussione su questo "comitato di arbitri": modalità di azione e di elezione, diritti e doveri, restrizioni e poteri, etc... in parte sarei anche favorevole, e tendenzialmente avrei votato si, ma non avendo dati concreti su cui gudicare ho un po' paura di quello che potrebbe saltarne fuori... Troppa fretta tra discussione e sondaggio.
- Scusami se ti rispondo qui, se vai a vedere la discussione, trovi la motivazione di un sondaggio così generico. ^_^ Mi sono anche scusato di aver posto un quesito tanto "largo" (passatemi il termine figurativo) ma ci sono state delle valide ragioni a sostegno di questa scelta ^_^. --senpai_26 10:05, ott 6, 2005 (CEST)
- Lo so, me ne rendo conto, ma temo che un quesito così generico possa fuorviare un po'... forse sarebbe stato meglio creare delle alternative tra cui scegliere... shaka 10:38, ott 6, 2005 (CEST)
- Sinceramente (vedendo come sta proseguendo il voto) è forse stato meglio così, avremmo davvero fatto del lavoro inutile. --senpai_26 11:30, ott 6, 2005 (CEST)
- Scusami se ti rispondo qui, se vai a vedere la discussione, trovi la motivazione di un sondaggio così generico. ^_^ Mi sono anche scusato di aver posto un quesito tanto "largo" (passatemi il termine figurativo) ma ci sono state delle valide ragioni a sostegno di questa scelta ^_^. --senpai_26 10:05, ott 6, 2005 (CEST)
- Cat 12:46, ott 6, 2005 (CEST) Mi sembra piuttosto essenziale sapere che modalità e "giurisdizione" abbiano questi arbitri ... oltretutto non mi sembra il caso di eleggerli "a vita" ma di avere un gruppo di disponibili da cui viene scelto a caso un comitato di e.g. 3 admin e 3 utenti, che possono dare un giudizio nel singolo caso, non in generale su tutte le questioni spinose. D'altra parte, vogliamo davvero aspettare che scoppi un conflitto vero prima di istituire un comitato d'arbitraggio? Se si aspetta troppo a lungo dove trovi qualcuno ancora "supra partes"?
- Concordo. Quesito malposto: si deve votare un nuovo gruppo di utenti chiaro e definito e non uno generico che poi vedremo cosa farà e come sarà votato e come sarà stabilito. Sbagliato anche votare (non ricadiamo negli errori del Partito Radicale che con i referendum ha pensato di scardinare il sistema ma in realtà ha ottenuto poco o niente). -- Ilario (0 0) - msg 17:22, ott 6, 2005 (CEST)
- --Cosoleto 17:29, ott 6, 2005 (CEST) Per me si ha iniziato la votazione troppo presto.
- L´oggetto della votazione non e´ abbastanza definito. --Andrea.gf - (parlami) 09:28, ott 7, 2005 (CEST)
- --Marcok 14:35, ott 8, 2005 (CEST) Quando ci sarà una proposta organica sull'arbitrato, la valuterò volentieri.
- --SγωΩηΣ tαlk 19:51, ott 8, 2005 (CEST)
Vandalismo su utenti
Problema
Visti i toni aspri e accesi che si sono visti nelle ultime discussioni spesso si assiste ad offese personali che a volte sono più gravi dei vandalismi sugli articoli. Tuttavia è possibile bloccare utenti che commettono vandalismi sugli articoli ma non utenti che commettono "vandalismi" su altri utenti. Ho cercato se vi fossero riferimenti o discussioni su questo problema ma non li ho trovati per cui giudico che ci sia un "buco" di auto-regolamentazione in questo senso. Vedo in questo sondaggio la possibilità di costringere gli utenti a discutere su toni pacati e di evitare offese gravi e gratuite.
Discussione
La discussione procede qui.
Quesito
Ilario propone il quesito: Volete che tra i motivi di blocco IMMEDIATO anche temporaneo indicati qui vi siano anche le offese personali quando queste offese colpiscono la vita privata di un utente? Quindi per il blocco ci devono essere contemporaneamente:
- Offese gravi
- Offese che colpiscono la privacy (razza o etnia, vita sessuale, etc.)
Durata
Il sondaggio dura 7 giorni, ha inizio alle 11:30 di sabato 08 ottobre 2005 ed ha termine alle 11:30 di mercoledì 16 ottobre 2005.
Votazione
Aggiungete il vostro nickname sotto una delle due possibili scelte - Per favore non commentate qui, ma nella relativa discussione
Sì
- -- Ilario (0 0) - msg 11:40, ott 8, 2005 (CEST)
- Ma solo se l'offesa è reiterata, e se chi offende si rifiuta di scusarsi -- @ 11:54, ott 8, 2005 (CEST)
- Come Marius Nick1915 - all you want 12:52, ott 8, 2005 (CEST)
- --Cosoleto 13:08, ott 8, 2005 (CEST) (e non ho dubbi)
- --Walter Tizzano 13:15, ott 8, 2005 (CEST)Bisognerebbe però ricorrere a tale sistema solo in casi di estrema gravità.
- -- --gj dimmi tutto 13:53, ott 8, 2005 (CEST)
- --L'uomo in ammollo ◄strizzami 20:46, ott 8, 2005 (CEST)
No
- --Nihil 15:02, ott 8, 2005 (CEST) Doppione: insulto = vandalismo
- --Fede (msg) 16:36, ott 8, 2005 (CEST) Se un utente impenitente bestemmia per tre ore su it.wiki IMHO commette un vandalismo (e non tocca la mia privacy). Per insulti inaccettabili contenuti però in interventi legittimi, IMHO ogni utente ha il diritto/dovere di preservare la qualità e il decoro di quella che dovrebbe essere un'enciclopedia seria modificando l'intervento il minimo necessario a correggere nella forma la parte inaccettabile.
- Esiste già "utenti problematici" per bandire chi non sa discutere. Iron Bishop (¿?) 18:07, ott 8, 2005 (CEST)
- --Mauro 18:35, ott 8, 2005 (CEST) Non mi pare che in questi casi ci sia l'urgenza di effettuare un blocco immediato. Lo strumento degli utenti problematici mi pare gia adeguato, metre quello proposto pone il rischio di prendere decisioni troppo severe senza previa discussione che tenga conto del caso particolare.
- --SγωΩηΣ tαlk 18:37, ott 8, 2005 (CEST)
- --The doc post... 20:09, ott 8, 2005 (CEST) voterei si se nel quesito si chiedesse il ban per insulti gravi nella pagina utente (ovvero vandalismo), per insulti messi altrove c'è già la lista utenti problematici
Astenuti
- sinceramente, una proposta del genere è abbastanza pericolosa, perchè se non si prevedono in maniera "elastica" i criteri di identificazione dell'"offesa" si rischiano blocchi a go! go! E, soprattutto, un'eccessiva rigidità nelle discussion. In fin dei conti su wiki si è sempre discusso liberamente, le offese (in passato) non è che sono mancate, sta all'intelligenza degli utenti saper prendere con le molle le affermazioni di altri utenti. Ammetto che in casi limite si possa arrivare a provvedimenti disciplinari ma questo sta al buon senso dell'admin. --senpai_26 11:47, ott 8, 2005 (CEST)
- Sto parlando di vandalismi verso utenti come di vandalismi verso articoli, dove c'è una regola "elastica". Mi sembra che in Italia le offese personali e rivolte verso la vita privata di una persona siano perseguibili o no? -- Ilario (0 0) - msg 11:50, ott 8, 2005 (CEST)
- Si lo sono, ma ti assicuro che le cause per ingiuri sono veramente infime, credo siano uno degli esempi + bassi del nostro ordinamento giuridico, mettere su un'intero giudizio (che spesso ha delle durate assurde in confronto all'oggetto della causa) perchè magari un tizio ti ha detto (scusate il termine) "stronzo"... Sinceramente penso che nella vita siano altre le cose per cui arrabbiarsi. Se un utente mi dice "non capisc un caz....", al di là di come lo dice, alla fine potrebbe avere anche ragione ^_^, è per questo credo sia un qualcosa a cui bisgona stare molto attenti, ed è per questo che ho parlato di elasticità. Credo ci siano dei casi limiti in cui i l blocco di un utente sia estremamente necessario, ma come ho già detto, il buon senso di un admin credo sia + che sufficiente. --senpai_26 11:55, ott 8, 2005 (CEST)
- Ti ho capito. Leggi bene il quesito. -- Ilario (0 0) - msg 12:43, ott 8, 2005 (CEST)
- Ho visto che hai modificato il quesito, ma penso ancora quello che ho detto, perchè (comunque) il concetto di gravità è totalmente soggettivo e, allo stesso tempo, comprendo che sia un lavoro arduo e sicuramente non esaustivo il prevedere una casistica di riferimento. Per adesso mi astengo, in futuro vedrò....--senpai_26 13:08, ott 8, 2005 (CEST)
- Ti ho capito. Leggi bene il quesito. -- Ilario (0 0) - msg 12:43, ott 8, 2005 (CEST)
- Si lo sono, ma ti assicuro che le cause per ingiuri sono veramente infime, credo siano uno degli esempi + bassi del nostro ordinamento giuridico, mettere su un'intero giudizio (che spesso ha delle durate assurde in confronto all'oggetto della causa) perchè magari un tizio ti ha detto (scusate il termine) "stronzo"... Sinceramente penso che nella vita siano altre le cose per cui arrabbiarsi. Se un utente mi dice "non capisc un caz....", al di là di come lo dice, alla fine potrebbe avere anche ragione ^_^, è per questo credo sia un qualcosa a cui bisgona stare molto attenti, ed è per questo che ho parlato di elasticità. Credo ci siano dei casi limiti in cui i l blocco di un utente sia estremamente necessario, ma come ho già detto, il buon senso di un admin credo sia + che sufficiente. --senpai_26 11:55, ott 8, 2005 (CEST)
- Sto parlando di vandalismi verso utenti come di vandalismi verso articoli, dove c'è una regola "elastica". Mi sembra che in Italia le offese personali e rivolte verso la vita privata di una persona siano perseguibili o no? -- Ilario (0 0) - msg 11:50, ott 8, 2005 (CEST)
- --Kal-El☺qui post! 12:52, ott 8, 2005 (CEST) per ora mi astengo, non è detto che ci ripensi meglio, ma in questo momento non so bene che pensare.