Andrea Balzola
Andrea Bàlzola (Torino, 26 maggio 1961) è un drammaturgo e saggista italiano.

Biografia
All'inizio degli anni ’70, il padre, l'artista e alpinista Gino Balzola (1927-1983) e il suo amico umorista Giorgio Cavallo (1927-1994), lo portano a vedere gli spettacoli e le prove di Dario Fo e Franca Rame, di cui sono amici. È il seme della sua passione per il teatro. Nel 1979 scrive una lettera a Carmelo Bene, che lo invita ad assistere alle riprese del suo Otello televisivo, negli studi Rai di Torino. Nello stesso anno Guido Aristarco, dopo aver pubblicato su Cinema Nuovo una sua recensione, lo invita a collaborare alla rivista e alla Ricerca CNR -' Università di Torino su Le origini del cinema a Torino. Conosce così i docenti di Storia del cinema Franco Prono e Liborio Termine, laureandosi con quest'ultimo con una tesi sullInnovazione televisiva che ottiene la dignità di stampa.
All'Università di Torino, indirizzo Lettere moderne, frequenta alcuni docenti importanti per la sua formazione come Gianni Vattimo, Gian Paolo Caprettini, Eugenio Guglielminetti, Roberto Panizza, Gian Renzo Morteo, Roberto Alonge e altri. Parallelamente agli studi universitari frequenta un corso di sceneggiatura di Cesare Zavattini; realizza la sceneggiatura e la regia di alcuni cortometraggi fiction in 16 mm (schede in catalogo Cinema e Video a Torino, Comune di Torino) e dei videodocumentari su alcuni artisti torinesi (Carretti, Gastini, Gorza, Griffa, Zorio) per la rivista Mosaico fondata da Natalia Casorati, coreografa con la quale debutta sulla scena teatrale, scrivendo i testi per lo spettacolo di teatro-danza Con tatto. Negli anni '80 è nominato Cultore della materia in Storia e critica del cinema presso le Università di Torino e di Roma. Dal 1982 collabora come freelance alla trasmissione tv Mixer, di Rai 2, diretta da Giovanni Minoli, realizzando con Renato Sala reportage filmati sulle culture alternative in Europa. Collabora ai cataloghi di musei ed eventi (Museo Nazionale del Cinema, della Montagna, Goethe Institut, Ars Lab a cura di Faure, Gilardi, Mattei e Torriani, Network museale Zonarte, Gallerie civiche d'arte moderna di Torino e Torre Pellice) cura rassegne, cataloghi e mostre. Giornalista pubblicista nel 1991, scrive sui temi teatro e multimedia per numerose riviste e giornali, tra cui Sipario, Il Castello di Elsinore, Hystrio, Eidos, le pagine culturali dei quotidiani Gazzetta del Popolo diretta da Angelo D’Orsi e Off diretta da Nico Garrone, il magazine on line Ateatro fondato da Oliviero Ponte di Pino, Connessioni remote. Artivismo-Teatro-Tecnologia, rivista universitaria online fondata e diretta da Anna Maria Monteverdi. Realizza audiovisivi, rassegne e pubblicazioni con Franco Prono sul Teatro televisivo e il videoteatro, prodotti dal Centro Regionale Universitario per il Teatro, di Torino, in collaborazione con Teatro Stabile e Museo del Cinema. Per la cooperativa DIRE di Torino, realizza il video teatrale Melusina, ispirato a un’antica leggenda medievale, con attori non udenti.
Dal 1984 viaggia nell’Europa dell’Est e in Indonesia con l’artista Gino Gorza, in Indocina e Birmania con Renato Sala, incontra il grande Maestro buddhista tibetano Khenpo Kalu Rinpoce e il Maestro buddhista birmano Uppanadhipa di cui traduce e pubblica alcuni testi. Questi viaggi e incontri sono fonte d’ispirazione per scritti e racconti. Dalla fine degli anni '80 insegna Teoria e metodo dei mass-media nelle Accademie di Belle Arti (Torino, Carrara, Brera), dove dal 1999 fonda e coordina i primi corsi sperimentali di Arti Multimediali (poi istituzionalizzati nel 2004 come Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte). Dal 2003 al 2014 lavora all'Accademia di Brera con Paolo Rosa, Antonio Caronia, Ezio Cuoghi, Roberto Castello e altri per creare un nuovo modello formativo nell'ambito delle arti multimediali (cfr il volume Arte e media, 2010)
Si trasferisce a Roma nel 1996 dove collabora a pubblicazioni con Editori Riuniti e altri editori, scrive sceneggiature cinematografiche con Sandro Baldoni, Rocco A.Barbaro, Theo Eshetu, Nico Garrone e Memè Perlini, Paolo Modugno e Veronica Salvi, collabora come drammaturgo con la regista Alessandra Panelli e l'Associazione Diverse Abilità di Roma, per i laboratori di teatro integrato presso i Centri di Salute Mentale dell'Asl di Roma, realizzando un documentario e due spettacoli teatrali I viaggi di Gulliver e L'isola che c'è, pubblicati in un libro e DVD della Lucky Red nel 2008. Nel 2018 ritorna in Piemonte, stabilendosi in Val Pellice e insegnando all'Accademia Albertina di Torino.
Opere
Saggi
- La nuova scena elettronica, con Franco Prono, Torino, Rosenberg & Sellier, 1994.
- Kid Spot. Il mestiere della pubblicità, Roma, Editori Riuniti, 1999.
- Le arti multimediali digitali, con Anna Maria Monteverdi, Milano, Garzanti, 2004.
- Storyboard. Arte e tecnica, dallo script al set, con Riccardo Pesce, Roma, Dino Audino editore, 2009.
- La scena tecnologica, Roma, Dino Audino editore, 2011.
- Il teatro a disegni di Dario Fo (libro e DVD), con Marisa Pizza, video di Giuseppe Baresi, Archivio Fo-Rame, Milano, Scalpendi editore, 2015.
- L’arte fuori di sé. Un manifesto per l’età post-tecnologica, con Paolo Rosa, Milano, Feltrinelli, 2019.
- Weltanschauung. Cambiamo l’immagine del mondo, con S.Artero, P.Eubel, J.Pfeiffer, ed. Swiridoff, 2006;
- Arte e Media, Milano, Accademia di Brera, Scalpendi editore, 2010.
- Società disonorata. Identikit delle mafie italiane, con R.A.Barbaro, Milano, Bruno Mondadori, 2013.
- L'immaginazione ha una grammatica?, in Estetica Elementare, Milano, Pearson, 2021, volumeantologico a cura di Giovanni Ferrario.
- Edu-Action, Meltemi, 2021.
- R-esistenze. Culture etiche e artistiche differenti, Torino-Pistoia, Albertina Press – Gli Ori, 2021. (Menzogna/Libertà); 2022 (Voce/Silenzio); 2023. Centro/Periferia).
- Vertigini dell'immaginario, con Gian Paolo Caprettini, Milano, Meltemi, 2024.
Opere teatrali
- Democrazia. Lia e Rachele, Roma, Teatro di Roma, 1999.
- Storie Mandaliche, Pisa, edizioni Nistri-Lischi, 2005
- L'isola che c'è. Teatro, ricerca, integrazione (libro e DVD), con Alessandra Panelli, Roma, Lucky Red, 2008.
- Una drammaturgia multimediale. Testi teatrali e immagini per una nuova scena, Roma, Editoria& Spettacolo, 2009.
- Le voci del vulcano, con Tullio Brunone, Milano, Scalpendi editore, 2012.
- Studio Azzurro. Teatro, a cura di Noemi Pittaluga e Valentina Valentini, Roma, Contrasto, 2012.
Narrativa e poesia
- Onde (libro e disco), con Pino Mantovani, incisioni di Lea Gyarmati e musiche di Marino Pessina, voce di Luisa Castellani, Torino, Edizioni Stamperia del Borgo Po, 1984
- L’Ornato ben temperato, libro d’artista, con Paolo Masera, collezione N.Casorati, 1986, esposto all'Archivio di Stato di Firenze
- Disgregazione, con incisioni originali di Francesco Franco, Torino, Edizioni Stamperia Borgo Po, 1988
- Riversi, in L’addomesticamento del bue, antologia di poesie a cura di Berenice D’Este, Salerno, Ed. Il Grappolo, 1991
- Zero, con incisioni originali di Francesco Franco, Pisa, Edizioni La Pergola, 1992
- Sogni Racconti Metafore. 100 mini racconti degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, 1996
- Nostra Dormiente. La costellazione di pietra, con disegni di Francesco Franco, Mondovì, ed. El Peilo, 1997
- Racconto Mon visage de pierre, in Monviso Re di pietra, Asti, Gribaudo editore, 1998
- Storie di pittori, (7 racconti), con P.Mantovani, Edizioni Fògola, Torino 2002
- poesie Passaggi in Andrea Granchi, a cura di Renato Valerio, Comune di Varese, 2004
- I racconti del Mandala, 1998, pubblicati in Storie Mandaliche, con A. M. Monteverdi, Nistri-Lischi, Pisa 2005
- Antologia della poesia erotica italiana, a cura di 10 riviste di poesia italiane, Roma, Atì editore, 2006
- La fattoria degli anormali (ispirato a G.Orwell), graphic novel, con R.Pesce, disegni di Onofrio Catacchio, La Spezia, Cut Up edizioni, 2007
- racconto I gemelli viaggiatori in Andrea Granchi: destini paralleli, Falconara, Edizioni Artemisia, 2009
- racconto Un ponte dipinto tra l’ombra e la luce, in Andrea Granchi: l’Adret et l’Envers, Regione Val d’Aosta 2010
- Caos, caso, cosa. Racconti dell'entropia, Catania, A&B-Gruppo editoriale Bonanno, 2018
- Racconto Pietra viva, in Fra le rocce. Storie e immagini di montagna, Torino, Neos, 2023
- Fino all'ultima pagoda, Catania, A&B-Gruppo editoriale Bonanno, 2023.
- Poetòpos. Diario di viaggio poetico e fotografico, Milano, Scalpendi, 2023.
Note
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su andreabalzola.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234006088 · ISNI (EN) 0000 0003 8549 3600 · SBN TO0V018075 · ULAN (EN) 500057185 · LCCN (EN) n95024395 · GND (DE) 1057149551 · BNE (ES) XX4826401 (data) · BNF (FR) cb17789161n (data) |
---|