Ermacora
Ermacora è un nome proprio di persona italiano maschile[1].
Varianti
Varianti in altre lingue
Origine e diffusione
Deriva dal nome greco Ερμαγόρας (Hermagoras), latinizzato in Hermagŏras; il primo elemento è Hermes, il messaggero degli dèi nella mitologia greca, corrispondente al romano Mercurio[1][2], mentre il secondo è tratto probabilmente da ἀγορά (agorà, "piazza", "riunione", "consiglio", "pubblica tribuna")[1][2][4][6] oppure da αγορεύω (agoreuo, "parlare in pubblico")[3], per cui il significato viene interpretato come "consiglio di Ermes"[2] o come "eloquente come Ermes"[3][6].
È ormai un nome raro, diffuso principalmente nel Friuli ed in Slovenia, ovvero nei territori che furono parte dell'antico Patriarcato di Aquileia, per il culto di sant'Ermacora[2], primo vescovo della comunità di Aquileia, patrono, assieme a san Fortunato, del Friuli-Venezia Giulia e delle arcidiocesi di Udine e Gorizia. Ermacora è inoltre un cognome frequente in Friuli[7] ma lo è di più nella sua forma in lingua friulana Macôr, da cui derivano i vari Macoretti, Macorini, Macorutti, Macoratti o Macorig[3].
Onomastico
L'onomastico è festeggiato il 12 luglio in ricordo di sant'Ermacora, primo vescovo della comunità di Aquileia[6][8].
Persone
- Ermacora, martire e primo vescovo di Aquileia, venerato come santo cristiano
- Ermacora Zuliani, militare italiano
Variante Ermagora
- Ermagora di Temno, retore greco antico
Note
- ^ a b c (EN) Hermagoras, su Behind the Name. URL consultato il 10 ottobre 2017.
- ^ a b c d e De Felice, p. 150.
- ^ a b c d Bongiovanni, p. 87.
- ^ a b Accademia della Crusca, p. 637.
- ^ Jacopo Harvard University, Vocabolario friulano, Venezia, Antonelli, 1871. URL consultato il 16 gennaio 2024.
- ^ a b c Burgio, p. 150.
- ^ Diffusione del cognome Ermacora, su Nomix. URL consultato il 23 marzo 2014.
- ^ Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 24 marzo 2014.
Bibliografia
- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
- Angelo Bongiovanni, Nomi e cognomi. Saggio di ricerche etimologiche e storiche (PDF), su massimofois.altervista.org.
- Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2000, ISBN 88-04-48074-2.