Kick-Ass (videogioco)

videogioco del 2010

Kick-Ass è un videogioco sviluppato da Frozen Codebase che si è occupata anche della pubblicazione per iOS mentre per la PlayStation 3 è stata WHA Entertainment. È basato sul film del 2010 e sul fumetto Kick-Ass. Nel 2014 è uscito un seguito intitolato Kick-Ass 2

Kick-Ass
videogioco
PiattaformaiOS, PlayStation 3
Data di pubblicazione2010
GenerePicchiaduro
SviluppoFrozen Codebase
PubblicazioneFrozen Codebase (iOS), WHA Entertainment (PS3)
Modalità di giocoGiocatore singolo, Multigiocatore

Trama

La trama ripercorre quella del film omonimo con due differenze in particolare: tutti e tre i personaggi principali (Kick-Ass, Hit-Girl or Big Daddy) appaiono fin dall'inizio mentre la scena del rapimento compiuto dai malviventi viene modificata rispetto all'originale nel caso in cui il giocatore abbia deciso di utilizzare Big Daddy, venendo rapita Hit-Girl insieme a Kick-Ass[1].

Modalità di gioco

Il gioco è un picchiaduro in cui il giocatore può scegliere uno dei tre personaggi disponibili in modalità singola o multigiocatore.

Sviluppo

Ben Geisler, il produttore esecutivo di Frozen Codebase, in una intervista a GameSpot ha detto che hanno dovuto inventare il social "Facespace" che compare nel gioco al posto del reale Myspace, che compare anche nel film, a causa di "problemi di licenza"[1].

Rilascio

La versione iOS è stata rilasciata in Nordamerica il 17 Aprile del 2010 mentre il 27 Aprile la versione per PlayStation 3. In Europa la versione PS3 è uscita il 5 Maggio.

Seguito

  Lo stesso argomento in dettaglio: Kick-Ass 2 (videogioco).

Nel 2014 Freedom Factory Studios ha rilasciato Kick-Ass 2 basato sul film omonimo del 2013[2][3].

Note

  1. ^ a b GameSpot, Today On the Spot 4/29/10 by GameSpot, su youtube.com, Google, May 3, 2010.
  2. ^ Kick-Ass 2 on Steam, su store.steampowered.com, Valve, August 15, 2014.
  3. ^ Jimmy Champane, Kick-Ass 2 Game Coming This May, su ign.com, Ziff Davis, April 23, 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi