Radio Capital

stazione radiofonica italiana nazionale

Template:Infobox canale radio Radio Capital è un'emittente radiofonica nazionale di proprietà del Gruppo editoriale L'Espresso con sede a Roma.

Storia

Nasce a Cormano (MI) nel maggio del 1977 come quotidiano radiodiffuso con il nome di Controradio Cormano sulla frequenza di 93,100 Mhz. Viene fondata da Roberto Tracogna e dopo un anno di trasmissioni nel 1979 cambia denominazione diventando Radio Extra 2000 con sede a Cusano Milanino. Nel 1980 l'editore, prendendo spunto dalla famosa Capital Radio di Londra, cambia denominazione definitivamente in Radio Capital. Nel successivo anno viene creata una società con la stessa denominazione a cui fanno parte il fondatore Roberto Tracogna a cui si unisce Giancarlo Fontana e la sezione dell'allora Partito Comunista Italiano, di Sesto San Giovanni. Nel 1982 il fondatore lascia la società. Nel 1987 viene comprata dalla Deejay's Gang di Claudio Cecchetto e Valerio Gallorini per sperimentare un nuovo format con programmi solo in lingua inglese condotti da Ronny Hanson e David Lee Stone purtroppo scomparso nel 2005. Oggi è uno dei 3 network nazionali (insieme a Radio DeeJay ed m2o) di proprietà della Elemedia società del Gruppo editoriale L'Espresso, la redazione giornalistica è diretta da Vittorio Zucconi. Dalla fine di aprile 2007, Linus già direttore di Radio DeeJay assume la direzione artistica anche di m2o e di Radio Capital in sostituzione di Carlo Mancini. Il palinsesto ha un taglio giornalistico e musicale. Gli studi si trovano a Roma in Via Cristoforo Colombo 90.

Programmi e musica

Gestione Cecchetto

Tra i programmi più famosi di quel periodo vanno menzionati "Capitalia" con Manuela Doriani e Giorgio Mastrota; "Cara Manu" con Manuela Doriani; "Due meno dieci" con Amadeus, Dj Angelo e successivamente Marco Mazzoli; "Pss pss" con Fabio Volo; "Milangeles" con Irene La Medica; "La zona di Zap" con Zap Mangusta. Tra gli altri conduttori: Fabio Arboit, Luca Laurenti, Nikki, Rossella Ray, Jeff. blackmario dj

Gestione Mancini

Le selezioni musicali spaziano tra musica pop, rock e italiana dalla fine degli anni 60 ai nostri giorni, intervallata a notiziari e approfondimenti giornalistici, da cui il precedente slogan "Classici e notizie". Tra gli appuntamenti più seguiti si ricordano 4121, Niki's room che proponevano rispettivamente alcuni brani di un album entrato nella storia della musica e alcuni pezzi particolari della collezione privata di Nicoletta Simeone. Altri momenti "clou" sono stati il "Disco Vintage" delle ore 11:45 all'interno di Isaradio e "Facciamo Outing" (il sabato), che programmava brani al limite del trash destinati a suscitare la nostalgia di coloro che li ascoltavano da giovanissimi. Altri programmi non più in onda, ma degni di nota sono il meglio della black music (intesa come Funk-Jazz-Soul & R&B) in onda con Gegè Telesforo e Alex Paletta la sera alle 23 dal lunedì al venerdì, Beat Aromatico con Massimo Voci il sabato a mezzanotte e ::extra:: con Alex Paletta la domenica sera alle 23:00.

Una caratteristica che differenziava Radio Capital dalle altre emittenti nazionali era l'inserimento in playlist di brani molto lunghi, da 6 fino a 10 minuti, molto spesso tratti dal repertorio del progressive rock. Allo stesso modo, quando venivano trasmessi canzoni artisti più "popolari", come ad esempio i Queen, la scelta si rivolgeva anche ai brani meno conosciuti e non solo a quei due o tre brani ritenuti più radiofonici. Al contrario, proprio per queste peculiarità, negli anni Radio Capital ha attratto molti ascoltatori alla ricerca di una radio che non si limiti a trasmettere solo le hit del momento. Negli ultimi tempi tuttavia sono aumentati i passaggi di brani più recenti, mentre i cosiddetti classici sono diminuiti, anche per via di una graduale diminuzione della musica, a favore di un aumento degli interventi parlati.

Gestione Linus

Dal 7 maggio 2007, il palinsesto ha subito una radicale rivoluzione, eliminando gran parte degli appuntamenti "flash" dedicati a dischi particolari e diminuendo drasticamente la quantità di selezioni musicali per ogni ora, come ad esempio lo spazio "Capital Music Box" che proponeva tre pezzi uno dopo l'altro senza interruzioni degli speakers. Se prima a farla da padrone era la musica ora i conduttori intervengono con commenti e notizie molto più frequentemente. Mentre in passato i dj si limitavano ad annunciare o disannunciare i dischi e a leggere i messaggi degli spettatori, ora il loro ruolo è diventato quello di intrattenere il pubblico, fortificato dal fatto che ora i dj trasmettono quasi esclusivamente in coppia. I loro discorsi partono spesso dalle notizie della giornata, piuttosto che curiosità reperite da internet. La gestione Mancini prediligeva dei dj che, pur con un tono informale e una certa propensione all'ironia (ad esempio durante i collegamenti con Vittorio Zucconi), mantenessero un comportamento più sobrio e stringato. La gestione Linus ha optato per uno stile di conduzione più irriverente, che però non sempre ha trovato nei dj storici di radio Capital dei validi interpreti; spesso infatti la voglia di "far ridere a tutti i costi" sembra rivelare un certo disagio e forzatura nelle loro voci, oltre che un allungamento dei tempi.

Il 29 giugno 2007 è andata in onda l'ultima puntata di " Area protetta... miti e leggende della musica rock", condotto da Sergio Mancinelli, che ripescava brani tratti dagli archivi della musica rock. Tale programma ha anche realizzato dei veri e propri tour, trasmettendo in palazzetti davanti a centinaia di persone e, esperimento mai tentato prima, addirittura dalle case degli ascoltatori. Il nuovo direttore artistico Linus ha deciso di cancellarlo e questa scelta ha scatenato le proteste dei fans e della community di area protetta che hanno promosso una petizione on line per chiederne la riapertura, oltre che l'invio di mail di protesta al direttore Vittorio Zucconi, che però non si è mai espresso sull'argomento. Le proteste dei fans sono arrivate fino sul forum presente sul di Radio Capital, al punto di costituirne la gran maggioranza dei messaggi, tanto che i webmaster si sono trovati costretti a rimuovere la piattaforma, dopo aver provato inutilmente a limitare le proteste mettendo sotto moderazione tali post. L'ultima puntata di Area Protetta si è aperta con le note dell'Inno di Mameli e si è conclusa con Il Silenzio, a simboleggiare, in modo provocatorio, che tale chiusura non è avvenuta in maniera consensuale tra le due parti.


La stessa sorte è toccata a Capital Groove Master e al suo conduttore, Gegè Telesforo, che si occupava di jazz e derivati. Anche in questo caso, Telesforo ha avuto modo di esprimere tutto il suo dissenso durante un'intervista avvenuta ai microfoni di Viva Radio Due. Negli ultimi mesi, "Area Protetta" ha ripreso le "trasmissioni" ogni venerdì in versione testuale grazie al sito RockOnLine che ne ospita la "messa in onda". Inoltre, sul sito di Sergio Mancinelli, è possibile scaricare alcuni sampler dei brani e gli interventi dello speaker.

A ogni ora è presente l'aggiornamento giornalistico, nel notiziario di Capital News che annovera fra i conduttori Simona Bolognesi, Massimo Rocca, Valentina Vecellio, Antonio Iovane, Ernesto Manfrè, Federica Paris, Niccolò Carratelli, Mario Caprara e Jean Paul Bellotto e, a seguire, Capital Sport . Le informazioni meteorologiche sono curate da Stefano Ghetti.

Il claim classici e notizie è stato dapprima sostituito da nessuno ti trasmette così, e poi, dal 1 settembre, sotto la guida di Linus, in "Radio Capital Newsnetwork". È cambiato anche il logo della radio. In passato i jingle pubblicitari della radio erano mixati su alcuni brani degli anni '80 (facenti parte dell'airplay tradizionale), su cui si inseriva la melodia del jingle, sempre uguale. Ora invece tale melodia è stata abbandonata e il nome radio capital viene intonato da un coro femminile, riprendendo la melodia della canzone di riferimento.

I dati Audiradio hanno rilevato un calo di 198.000 ascoltatori, che sembrerebbe essere la conferma definitiva dello scarso consenso ottenuto dalla nuova gestione. Linus, in un intervista risalente ad ottobre 2007, prevedendo una migrazione degli ascoltatori, ha definito "ottusi" quelli che non avrebbero accettato i suoi cambiamenti. [1]. I dati di gennaio 2008 mostrano una lieve ripresa degli ascolti ma che tuttora rimangono al di sotto dei risultati raggiunti dalla gestione Mancini.

Gli stessi professionisti del settore hanno molto pesantemente criticato la politica editoriale di Linus, per esempio Marco Baldini nel suo blog[[2]]

Programmi in onda

Programmi non in onda


Conduttori e Speaker attuali

 

Conduttori e Speaker del passato


Vecchi nomi di Radio Capital

  • Controradio Cormano (1977)
  • Radio Extra 2000 (1979)
  • Radio Capital Milano (1979-80)
  • Capital Milano dance all day (1985)
  • Radio Capital Solo Successi (1995)
  • Radio Capital Music Network, la radio di Claudio Cecchetto (1996)

Ascolti

(dati audiradio - giorno medio ieri - fonte: [3] - [4])

  • 1993: 125.000
  • 1994: 243.000
  • 1995: non disponibile
  • 1996: 629.000
  • 1997: 503.000
  • 1998: 660.000
  • 1999: 902.000
  • 2000: 1.216.000
  • 2001: 1.390.000
  • 2002: 1.589.000
  • 2003: 1.642.000
  • 2004: 1.941.000
  • 2005: 1.980.000
  • 2006: 2.039.000
  • 2007: 1.857.000

Collegamenti esterni

Il sito ufficiale

Dichiarazione di Linus in riferimento al suo incarico