Delio Lucarelli

vescovo cattolico italiano (1939-2024)
Versione del 2 feb 2024 alle 17:26 di Almàr23 (discussione | contributi) (Ministero episcopale: amplio)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Delio Lucarelli (Fano, 24 novembre 1939Rieti, 29 gennaio 2024) è stato un vescovo cattolico italiano.

Delio Lucarelli
vescovo della Chiesa cattolica
In Verbo tuo
 
Incarichi ricopertiVescovo di Rieti (1996-2015)
 
Nascita24 novembre 1939 a Fano
Ordinazione sacerdotale29 giugno 1965 dal vescovo Vincenzo Del Signore
Nomina a vescovo30 novembre 1996 da papa Giovanni Paolo II
Consacrazione a vescovo6 gennaio 1997 da papa Giovanni Paolo II
Morte29 gennaio 2024 (84 anni) a Rieti

Biografia

modifica

Nacque a Fano, sede vescovile in provincia di Pesaro e Urbino, il 24 novembre 1939.

Formazione e ministero sacerdotale

modifica

Studiò presso il Pontificio seminario regionale marchigiano "Pio XI" di Fano.[1]

Il 29 giugno 1965 fu ordinato presbitero dal vescovo Vincenzo Del Signore.[1]

Dopo l'ordinazione svolse la sua opera pastorale come vicario parrocchiale a Lucrezia, dove rimase dal 1965 al 1967 e San Michele al Fiume, frazione di Mondavio, dal 1967 al 1970. In quell'anno fu nominato educatore e animatore presso il seminario regionale di Fano, dove ricoprì poi l'incarico di pro-rettore e successivamente di rettore, dal 1972 al 1988.[2]

Il 13 giugno 1978 ricevette da papa Paolo VI il titolo onorifico di cappellano di Sua Santità.[3]

Nel 1988 fu nominato segretario generale per l'Italia della Pontificia Opera di San Pietro Apostolo.[2]

Ministero episcopale

modifica

Il 30 novembre 1996 papa Giovanni Paolo II lo nominò vescovo di Rieti; succedette a Giuseppe Molinari, precedentemente nominato arcivescovo coadiutore dell'Aquila. Il 6 gennaio 1997 ricevette l'ordinazione episcopale, nella basilica di San Pietro in Vaticano, per imposizione delle mani dello stesso pontefice, co-consacranti gli arcivescovi Giovanni Battista Re e Myroslav Marusyn. Il 2 febbraio seguente prese possesso della diocesi.[2]

Il 4 dicembre 2002 indisse il sinodo diocesano; conclusi i lavori, il 2 febbraio 2006 promulgò il libro sinodale.

Il 15 maggio 2015 papa Francesco accolse la sua rinuncia, presentata per raggiunti limiti di età, al governo pastorale della diocesi di Rieti;[4] gli succedette Domenico Pompili, del clero di Anagni-Alatri, fino ad allora sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana. Rimase amministratore apostolico della diocesi fino all'ingresso del successore, avvenuto il 5 settembre seguente.[2]

Da vescovo emerito continuò a risiedere a Rieti, dove morì, dopo una lunga malattia, il 29 gennaio 2024, all'età di 84 anni.[5] Le esequie furono celebrate il 31 gennaio, nella basilica di Sant'Agostino a Rieti, dal vescovo Vito Piccinonna,[6] e il 2 febbraio, nella cattedrale di Fano, dal vescovo Andrea Andreozzi[7].

Genealogia episcopale

modifica

La genealogia episcopale è:

  1. ^ a b 100 anni Seminario. Intervista a Mons. Delio Lucarelli, già rettore del Seminario Regionale ed ora Vescovo a Rieti, su fanodiocesi.it, 2 maggio 2009. URL consultato il 4 novembre 2021.
  2. ^ a b c d Il vescovo emerito Delio, su chiesadirieti.it. URL consultato il 4 novembre 2021.
  3. ^ AAS 70 (1978) (PDF), p. 791. URL consultato il 4 novembre 2021.
  4. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia del Vescovo di Rieti (Italia) e nomina del successore, su press.vatican.va, 15 maggio 2015. URL consultato il 4 novembre 2021.
  5. ^ Morto Delio Lucarelli, vescovo emerito di Rieti, su Il Messaggero, 29 gennaio 2024. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  6. ^ L'ultimo saluto al vescovo emerito mons. Lucarelli, su formatrieti.it, 31 gennaio 2024. URL consultato il 2 febbraio 2024.
  7. ^ Celebrate anche a Fano le esequie di Mons. Lucarelli, su fanodiocesi.it, 2 febbraio 2024. URL consultato il 2 febbraio 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN161365001 · ISNI (EN0000 0001 1109 6309 · SBN RMSV059507