M-Base
Il termine M-Base è usato in diversi modi. Negli anni '80, un collettivo di giovani musicisti afroamericani tra cui Steve Coleman, Graham Haynes, Cassandra Wilson, Geri Allen, Robin Eubanks e Greg Osby emerse a Brooklyn con un suono nuovo di zecca e idee specifiche sull'espressione creativa. Usando un termine coniato da Steve Coleman, hanno chiamato queste idee "M-Base-concept" ("Concetto M-Base"), abbreviazione di "Macro-Basic Array of Structured Extemporization" ("array macro-base di improvvisazione strutturata") e la critica ha usato questo termine per classificare la musica di questo panorama musicale come uno stile jazz.[1] Ma Coleman ha sottolineato che "M-Base" non denota uno stile musicale ma un modo di pensare alla creazione di musica.[2] Coleman rifiuta anche la parola "jazz" come etichetta per la sua musica e la tradizione musicale rappresentata da musicisti come John Coltrane, Charlie Parker, Louis Armstrong, ecc. Tuttavia, i musicisti del movimento M-Base, che comprendeva anche ballerini e poeti, cercavano linguaggi musicali creativi comuni, quindi le loro prime registrazioni mostrano molte somiglianze che riflettono le loro idee comuni, le esperienze di lavoro insieme e il loro background culturale simile. Per etichettare questo tipo di musica, i critici jazz hanno stabilito la parola "M-Base" come uno stile jazz in mancanza di un termine migliore, distorcendone il significato originale.[3]
Musica associata al termine "M-Base"
Nel 1991 un numero significativo di partecipanti M-Base etichettati come "M-Base Collective" registrarono il CD Anatomy of a Groove. La maggior parte di loro in precedenza aveva già contribuito ai CD del sassofonista contralto Steve Coleman, la cui creatività è stata un fattore fondamentale in quel movimento,[4] sebbene rifiutasse di essere chiamato il suo leader o fondatore. Coleman e il suo amico Greg Osby, che suona il sassofono contralto in uno stile affine, guidarono insieme il gruppo "Strata Institute" che registrò due CD, il secondo con il sassofonista tenore Von Freeman come ulteriore leader. Sotto il nome di Osby, a partire dal 1987 sono stati pubblicati numerosi CD con un carattere specifico che hanno coniato anche la percezione del jazz "M-Base". Il sassofonista tenore e flautista Gary Thomas ammise di non avere preso parte all'iniziativa M-Base, ma si unì a loro, e c'erano somiglianze nel suo modo di suonare. Può essere ascoltato nelle registrazioni di "Coleman und Osby" ed anche i suoi CD sono etichettati come "M-Base-style". Tutti e tre i sassofonisti hanno contribuito al CD Jump World della cantante Cassandra Wilson.
Pianist Andrew Hill said about Greg Osby: "He has an incredible sense of rhythm and harmonic accuracy, and picks the right notes with a precision that isn't common to people with his technical versatility. He's developed into a fully rounded artist who can play various styles extremely well – better than most."[5] Greg Osby said about Gary Thomas: "He's extremely intelligent and has a capacity for absorption that exceeds that of most people that I know […] He has his own compositional and improvisational method that is peerless in my opinion. He's my favourite tenor saxophone player on the contemporary scene."[6] Clarinettist and composer Don Byron called Steve Coleman "an exceptional personality of American music history."[7]
Antecedents to M-Base were identified by jazz critic Bill Milkowski as the Miles Davis-led band featured on recordings like 1975's Agharta; he noted the combination of Sonny Fortune's acerbic saxophone lines atop the syncopated grooves performed by the rhythm section of drummer Al Foster, bassist Michael Henderson, and rhythm guitarist Reggie Lucas.[8]
Il pianista Andrew Hill ha detto di Greg Osby: "Ha un incredibile senso del ritmo e dell'accuratezza armonica, e sceglie le note giuste con una precisione che non è comune alle persone con la sua versatilità tecnica. È diventato un artista a tutto tondo che sa suonare vari stili estremamente bene, meglio di molti altri". Greg Osby ha detto di Gary Thomas: "È estremamente intelligente e ha una capacità di assorbimento che supera quella della maggior parte delle persone che conosco [...] Ha un suo metodo compositivo e di improvvisazione che secondo me non ha eguali. È il mio sassofonista tenore preferito sulla scena contemporanea." Il clarinettista e compositore Don Byron definì Steve Coleman "una personalità eccezionale nella storia della musica americana."
Gli antecedenti a M-Base furono identificati dal critico jazz Bill Milkowski come la band guidata da Miles Davis presente in registrazioni come Agharta del 1975; ha notato la combinazione delle linee aspre del sassofono di Sonny Fortune in cima ai groove sincopati eseguiti dalla sezione ritmica del batterista Al Foster, del bassista Michael Henderson e del chitarrista ritmico Reggie Lucas.
Storia approfondita
The ideas of the M-Base concept were largely incompatible with the requirements of music business. Most participants of the M-Base movement turned to more conventional music. Cassandra Wilson's blues and folk-influenced music has been fairly suitable for an adaption to the taste of a larger audience. Wilson has been signed to Blue Note Records since 1993. Though two of Gary Thomas' recordings were highly rated by DownBeat[9] he only had a contract with a small European company and his performance opportunities were virtually limited to Europe. Since 1997, he has put his career as a bandleader on hold to teach at Peabody Music Institute.[10] Greg Osby signed with Blue Note Records in 1990 and developed a specific balancing act between an enhanced reverence to tradition and maintaining his new direction. In 2008, Osby launched his own small label.[11] Steve Coleman has developed his music further in accordance with the M-Base concept. In the 1990s his CDs were released by the major label BMG. Thereafter he became practically an underground artist in the U.S. again in that his music was only available as imports, distributed by a small French label.[12] In 2007 John Zorn's small label Tzadik Records released a solo CD of Coleman. In 2010 the small advanced label Pi Recordings began to release Steve Coleman's recordings.
Although the musical line initially called "M-Base" became more than ever focused on Steve Coleman, a number of younger musicians (e.g. a range of excellent drummers) have made substantial creative contributions to his music and his influence is to be found in several musical fields – both in terms of music technique and of the music's meaning. Pianist Vijay Iyer, who was chosen as "Jazz Musician of the Year 2010" by the Jazz Journalists Association,[13] said, "It's hard to overstate Steve [Coleman's] influence. He's affected more than one generation, as much as anyone since John Coltrane. It's not just that you can connect the dots by playing seven or 11 beats. What sits behind his influence is this global perspective on music and life. He has a point of view of what he does and why he does it."[14]
Il concetto del M-Base
Steve Coleman ha spiegato gli elementi sostanziali del concetto come:
- improvvisazione e struttura
- rilevanza contemporanea
- la musica come espressione dell'esperienza di vita
- crescita attraverso la creatività e l'ampliamento filosofico
- uso di concetti non occidentali
Il concetto di M-Base ricorda l'energia creativa dei creatori del bebop, il loro collettivo sciolto e anche i loro obiettivi musicali.[15] Il concetto non include il "jazz neoclassico", la musica libera senza strutture, la musica fusion, la musica che non è prevalentemente improvvisata o modellata rispetto ad aspetti commerciali.
Note
- ^ "... la parola [M-Base] si era diffusa. Ma si si era diffusa in associazione con la musica, e così divenne per loro uno stile musicale." (Steve Coleman, intervistato da Julian Joseph per BBC Radio 3 Jazz Legends, 2001)
- ^ (EN) Steve Coleman, su m-base.com.
- ^ (EN) The New Grove Dictionary of Jazz, Londra/New York, 2001, p. 739.
- ^ Coleman è stato chiamato "il capo" per esempio in The New Grove Dictionary of Jazz, Londra/ New York 2001, p. 739
- ^ Citato in note di copertina del CD "The Invisible Hand" di Greg Osby
- ^ (EN) Interviewed by Fred Jung, April 11, 2000, in Greg Osby - Jazz Saxophonist.
- ^ Christian Broecking, Der Marsalis-Faktor, 1995, p. 120
- ^ (EN) Frank Alkyer, Ed Enright e Jason Koransky (a cura di), The Miles Davis Reader, Hal Leonard Corporation, 2007, p. 307, ISBN 978-1-4234-3076-6.
- ^ (EN) Gary Thomas - Director of Jazz Studies, Richard and Elizabeth Case Endowed Professor in Jazz, su /www.peabody.jhu.edu, Peabody Institute of The Johns Hopkins University (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2010).
- ^ (EN) Geoffrey Himes, Tim Murphy, su /www.peabody.jhu.edu, Peabody Institute of The Johns Hopkins University (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).
- ^ (EN) Greg Osby - Jazz Saxophonist/Composer: Biography, in Greg Osby - Jazz Saxophonist.
- ^ (EN) Innerviews, Innerviews: Steve Coleman - Digging deep, in Innerviews: Music Without Borders.
- ^ (EN) Corey Hall, Jazz Journalists Association News – Approfondimenti e aggiornamenti dall'Associazione Giornalisti Jazz, su news.jazzjournalists.org, JJA Editor, 27 dicembre 2023. URL consultato il 6 febbraio 2024.
- ^ (EN) Larry Blumenfeld, A Saxophonist's Reverberant Sound, in WSJ, 11 June 2010.
- ^ (EN) Cf. Articolo di Coleman su Charlie Parker, su m-base.com, jazz.com.
Collegamenti esterni
- (EN) M-Base, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) What Is M-Base? | Steve Coleman, su m-base.com. URL consultato il 4 febbraio 2024.
- (EN) Vijay Iyer, Steve Coleman, M-Base, and Music Collectivism, su cnmat.org. URL consultato il 4 febbraio 2024.
- (EN) The M-Base Collective | Steve Coleman, su m-base.com. URL consultato il 4 febbraio 2024.
- (EN) Jazz | Greg Osby Interview, su web.archive.org, 1º ottobre 2005. URL consultato il 4 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2005).