Norvell Austin
Norvell Austin (Pensacola, 9 marzo 1951) è un ex wrestler statunitense, conosciuto per aver combattuto nella World Class Championship Wrestling negli anni ottanta, principalmente nella divisione tag team.[1] Austin fu inoltre uno dei membri originali dei Midnight Express dal 1981 al 1983.[2].
Norvell Austin | |
---|---|
Nome | Norvell Austin |
Nazionalità | ![]() |
Luogo nascita | Pensacola, Florida 9 marzo 1951 |
Ring name | Black Panther The Junkyard Dog Norvell Austin The Shadow |
Residenza dichiarata | Byhalia, Mississippi |
Altezza dichiarata | 178 cm |
Peso dichiarato | 102 kg |
Debutto | 1971 |
Ritiro | 2004 |
Progetto Wrestling | |
Carriera
Inizi (1971–1981)
Austin cominciò la sua carriera nel wrestling nel 1971 nelle zone di Florida e Alabama. All'epoca, i lottatori afroamericani nel sud degli Stati Uniti venivano utilizzati in modi molto specifici. Erano limitati principalmente a lottare con altri afroamericani e se dovevano lottare con avversari bianchi, dovevano comunque essere sempre dei favoriti dai fan, che non potevano imbrogliare o usare mezzi subdoli per battere i loro avversari bianchi.[1] Queste restrizioni fecero sì che Austin lavorasse come face inizialmente e principalmente nelle competizioni per singoli poiché a quel tempo non venivano utilizzati i tag team afroamericani.[1]
Alla fine del 1971, insieme a un uomo che lottava da tempo per l'uguaglianza nel wrestling, il veterano Sputnik Monroe, formò un tag team, ma ciò che era unico all'epoca, era che si trattava di una coppia heel ("cattivi") formata da un bianco e un nero.[1] Norvell si tingeva una ciocca bionda tra i capelli per abbinarla a quelli di Monroe e suggeriva persino che potesse essere suo figlio.[3] La coppia vinse la versione NWA Mid-America dell'NWA Southern Tag Team Championship sconfiggendo Bearcat Brown e Len Rossi nel maggio 1972. Persero le cinture in favore di Karl e Kurt Von Brauner circa un mese dopo.[4] Vincere l'oro del tag team non fu l'unico risultato ottenuto da Austin e Monroe mentre si trovavano nella Mid-America, in quella che fu un'inversione di un famigerato angle che vide "The Interns" dipingere Bearcat Brown con della vernice bianca, il duo heel lasciò cadere della vernice nera sul lottatore Robert Fuller. Ciò portò Sputnik Monroe ad affermare che "Il nero è bello" a cui Norvell Austin rispose "Il bianco è meraviglioso", affermazione che sarebbe diventata uno slogan per la squadra.[1] Austin e Monroe riscossero successo anche fuori dai confini dell'Alabama dove aveva sede la NWA Mid-America, principalmente in Florida dove lottarono nella Championship Wrestling from Florida. In Florida il team conquistò l'NWA Florida Tag Team Championship il 10 ottobre 1972, battendo Robert Fuller e Jimmy Golden. Detennero le cinture fino al 16 novembre 1972, quando furono sconfitti da Jack e Jerry Brisco.[4]
Il 1º ottobre 1973 Austin conquistò il primo titolo da singolo diventando campione NWA Mississippi Heavyweight, cosa che contribuì a consolidare Novell come uno dei pionieri nell'abbattere le barriere razziali nel wrestling sudista.[1] Nel 1975 fece coppia con Rocket Monroe (il "fratello" (kayfabe) di Sputnik nella storyline) vincendo la versione della Gulf Coast Championship Wrestling dell'NWA United States Tag Team Championship.[4] Dopo aver lavorato insieme per tre anni, Austin decise di tornare a lottare da singolo ponendo fine alla sua associazione con Sputnik Monroe.[3]
The Midnight Express (1981–1983)
Pretty Young Things (1983–1985)
Carriera successiva (1985–1986, 2004)
Titoli e riconoscimenti
- Championship Wrestling from Florida
- Gulf Coast Championship Wrestling / Southeastern Championship Wrestling / Continental Championship Wrestling
- NWA Mississippi Heavyweight Championship (1[4]
- NWA Southeastern Heavyweight Championship (Northern Division) (1)[4]
- NWA Southeastern Tag Team Championship (10) – con Jimmy Golden (1), Paul Orndorff (1), Brad Armstrong (1), Dennis Condrey (3), Randy Rose (3), Brickhouse Brown (1)[4]
- NWA Southeastern United States Junior Heavyweight Championship (2)[4]
- NWA Tennessee Tag Team Championship (1) – con Butch Malone[4]
- NWA United States Tag Team Championship (Gulf Coast-Version) (1) – con Rocket Monroe[4][5]
- NWA Mid-America / Continental Wrestling Association
- AWA Southern Tag Team Championship (6) – con Bill Dundee (1), Dennis Condrey (1), Randy Rose (1) e Koko B. Ware (3)[6][7]
- NWA Southern Tag Team Championship (Mid-America version) (2) – con Sputnik Monroe (1) e Pat Barrett (1)[6][7]
Note
- ^ a b c d e f Integrating the south, in The Pro Wrestling Hall of Fame: The Tag Teams, ECW Press, 2005, pp. 140–143, ISBN 978-1-55022-683-6.
- ^ The Encyclopedia of Professional Wrestling: 100 Years of History, Headlines & Hitmakers, Krause Publications, 2003, pp. 159, 210, 225, ISBN 978-0-87349-625-4.
- ^ a b Gordon, Robert, It came from Memphis, Pocket Book, 30 ottobre 2001, p. 38, ISBN 978-0-7434-1045-8.
- ^ a b c d e f g h i j k Wrestling Title Histories, 4th, Archeus Communications, 2006, ISBN 0-9698161-5-4.
- ^ Brian Hoops, Pro wrestling history (01/15): Big John Studd wins 1989 Royal Rumble, in Wrestling Observer Figure Four Online, 15 gennaio 2019.
- ^ a b (Memphis, Nashville) Tennessee: Southern Tag Team Title [Roy Welsch & Nick Gulas, Jerry Jarrett from 1977], in Wrestling title histories: professional wrestling champions around the world from the 19th century to the present, Waterloo, Ontario, Archeus Communications, 2006, pp. 185–189, ISBN 0-9698161-5-4.
- ^ a b Southern Tag Team Title, in Wrestling-Titles.
Collegamenti esterni
- (DE, EN) Norvell Austin, su cagematch.net, Philip Kreikenbohm.