Aaron's Party (Come Get It)

album di Aaron Carter del 2000
Versione del 10 feb 2024 alle 20:56 di Saint-Laurent (discussione | contributi) (Certificazioni)

Aaron's Party (Come Get It) è il secondo album del cantante pop statunitense Aaron Carter, pubblicato il 26 settembre 2000 dall'etichetta discografica Jive.

Aaron's Party (come get it)
album in studio
ArtistaAaron Carter
Pubblicazione26 settembre 2000
Durata47:15
Dischi1
Tracce12
GenereTeen pop[1]
Dance pop[1]
EtichettaJive
ProduttoreJane Carter
Registrazione1999-2000
Certificazioni
Dischi d'oroCanada (bandiera) Canada[2]
(vendite: 50 000+)
Dischi di platinoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti (3)[3]
(vendite: 3 000 000+)
Aaron Carter - cronologia
Album precedente
(1997)
Album successivo
(2001)

Il disco

L'album, pubblicato dalla casa discografica Jive quando l'artista era appena dodicenne, è stato accompagnato da due DVD omonimi; uno comprendeva i video musicali realizzati dal cantante, l'altro un concerto dal vivo e delle interviste.

Il disco, che ha raggiunto il quarto posto della classifica statunitense,[4] ha ricevuto tre dischi di platino e un disco d'oro per lo oltre tre milioni e mezzo di copie vendutre, di cui un milione e mezzo solo negli Stati Uniti.[senza fonte]

La promozione è stata svolta dal cantante partecipando, durante il periodo 2000/2001, a eventi musicali organizzati su scala internazionale e con la pubblicazione di alcuni singoli. In ordine cronologico, sono stati estratti i brani I Want Candy, cover dell'omonimo brano degli Strangeloves, Aaron's Party (Come Get It), That's How I Beat Shaq e Bounce.

Tracce

  1. Introduction: Come to the Party
  2. Aaron's Party (Come Get It)
  3. I Want Candy
  4. Bounce
  5. My Internet Girl
  6. That's How I Beat Shaq
  7. The Clapping Song
  8. Iko Iko
  9. Real Good Time
  10. Tell Me What You Want
  11. Girl You Shine
  12. Life is a Party (From Disney Channel's "The Other Me")

Classifiche

Classifica (2000) Posizione
Stati Uniti[4] 4
Svezia[5] 57
Paesi Bassi[5] 76

Note

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica