Caffè con ghiaccio

bevanda a base di caffè

Il caffè con ghiaccio è una bevanda fredda a base di caffè diffusa in più parti del mondo.

Caffè con ghiaccio
Origini
Luogo d'originenon conosciuta (bandiera) sconosciuto
DiffusioneMondiale
Dettagli
Categoriabevanda
Ingredienti principali
  • caffè
  • ghiaccio
  • ingredienti dolci a piacere
Varianticaffè frappé, café helado, caffè shakerato, valenciano

Nel mondo

Australia

In Australia il caffè ghiacciato contiene sciroppo, crema dolce, polvere di cacao e chicchi di caffè.[1] La storica azienda Bushells vende una Coffee and Chicory Essence da consumare fredda dalla fine del diciannovesimo secolo.[2] Poco più tardi, negli anni dieci del secolo seguente, la Bickford's ha iniziato a vendere dei prodotti analoghi.[3]

Cile

Il café helado è una bevanda estiva molto popolare in Cile. Può contenere diversi ingredienti tra cui cacao in polvere, gelato, vaniglia, cannella e dulce de leche.[4]

Grecia

Il caffè frappé greco è una bevanda con ghiaccio, zucchero e latte. Risulta inventata negli anni cinquanta.

Italia

Va detto , prima di tutto , che scambiare il "caffè in ghiaccio alla leccese" per un semplice caffè freddo preparato nel Salento , includendolo nella categoria dei "caffè freddi" rappresenta un grave equivoco che si può spiegare solo ammettendo che si sia fraintesa del tutto o si ignori la particolare tecnica di preparazione del "caffè in ghiaccio"; infatti mentre un comune caffè freddo viene preparato di norma usando un caffè già freddo versato in un bicchiere cui , poi, si aggiunge del ghiaccio , viceversa il "caffè in ghiaccio" prevede anzitutto del caffè appena fatto, bollente e che sprigioni tutti i suoi aromi , questo , uscendo dalla macchina del caffè nella comune tazzina viene rapidamente zuccherato e poi versato con estrema rapidità in un bicchiere già freddo ed in cui si trova una quantità adeguata di ghiaccio fatto con la macchina del ghiaccio ,presente di norma nei bar , onde ottenere : 1. un più veloce raffreddamento del caffè senza però l'inconveniente che il ghiaccio si sciolga annacquando la bevanda , 2. che il caffè , preparato al momento , sprigioni tutto il suo aroma , cosa impossibile da ottenere qualora si usasse del caffè fatto raffreddare e poi servito freddo.[5] Sempre nel Salento esiste una variante del caffè in ghiaccio chiamata "caffè leccese"' che prevede l'utilizzo del latte di mandorla come dolcificante sostituto dello zucchero.[6]

Di origine spagnola, il caffè con ghiaccio si affermò nel Salento già agli inizi del XVII secolo. Ispirata al café del tiempo, tipico caffè di Valencia, dove ancora ora viene servito con una fetta di arancia o limone[5]. In Italia, con il passare degli anni, si è perso il nome valenciano e con esso la fetta di limone, che lasciò il posto al latte di mandorla, utilizzato al posto dello zucchero.[7]

Portogallo

In Portogallo è popolare il Mazagran, una bevanda con caffè, abbondante ghiaccio e limone.

Note

  1. ^ (EN) Australian Iced Coffee (with Maple!), su thesugarhit.com. URL consultato il 7 novembre 2023.
  2. ^ (EN) The Australian Women's Weekly. Vol. 16, no. 44, su nla.gov.au. URL consultato il 7 novembre 2023.
  3. ^ (EN) The Register (Adelaide). Vol. LXXVI, no. 20, su nla.gov.au. URL consultato il 7 novembre 2023.
  4. ^ (EN) Culture and Customs of Chile, su books.google.com. URL consultato il 7 novembre 2023.
  5. ^ a b Michela Becchi, La tradizione del caffè con ghiaccio in Italia e nel mondo: storia, consumo, varianti, in Gambero Rosso, 12 luglio 2016.
  6. ^ Ricetta del caffè in ghiaccio al latte di mandorla, su amicidicucina.com. URL consultato il 26 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2010).
  7. ^ Caffè Leccese, su laboratorioespresso.it, 23 luglio 2018. URL consultato il 29 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2020).

Bibliografia

  • Aldo Buzzi, Saul Steinberg, L'uovo alla kok, Adelphi, 2002, p. 97.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina