Utente:MilenaV/Sandbox

Versione del 30 gen 2008 alle 20:33 di MilenaV (discussione | contributi) (nuova bozza)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Vetrina

modifica

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove. Saturno, con Giove, Urano e Nettuno, è classificato come gigante gassoso, con un raggio medio 9,5 volte quello della Terra e una massa 95 volte superiore a quella terrestre. Il nome deriva dall'omonimo dio della mitologia romana, omologo del titano greco Crono. Il suo simbolo astronomico (♄) è una rappresentazione stilizzata della falce del dio dell'agricoltura e dello scorrere del tempo (in greco, Kronos).

Saturno è composto per il 95% da idrogeno e per il 3% da elio a cui seguono gli altri elementi. Il nucleo, consistente in silicati e ghiacci, è circondato da uno spesso strato di idrogeno metallico e quindi di uno strato esterno gassoso. I venti nell'atmosfera di Saturno possono raggiungere i 1800 km/h, risultando significativamente più veloci di quelli su Giove e leggermente meno veloci di quelli che spirano nell'atmosfera di Nettuno.

Saturno ha un esteso e vistoso sistema di anelli che consiste principalmente in particelle di ghiacci e polveri di silicati. Della sessantina di lune conosciute che orbitano intorno al pianeta. Titano è la maggiore e l'unica luna del sistema solare ad avere un'atmosfera significativa.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Immagine del giorno

modifica

Un dipinto Pahari del 1660-70 circa, proveniente da Bashohli, India, raffigurante la dea indù Bhadrakali adorata dalle tre divinità supreme dell'Induismo: Brahma il creatore, Visnù il preservatore e Shiva il distruttore, per pacificarla dopo aver ucciso il demone Mahiṣāsura, che non poteva essere ucciso né da loro, né dagli uomini, né da altri dei. La sua vittoria sul demone è celebrata dagli indù come la vittoria del bene sul male nel giorno di Vijayadashami, che cade oggi.

Comunità

modifica

Lo sapevi che...

modifica

La tigre di Tīpū (in inglese Tipu's Tiger, in hindī टीपू का बाघ) è un automa musicale realizzato alla fine del diciottesimo secolo. Si tratta di un congegno in legno dipinto con l'aspetto di una tigre intenta ad aggredire un europeo supino. Quando viene azionata, l'avambraccio sinistro dell'uomo si muove come a simulare il suo terrore e dalla sua bocca proviene un suono lamentoso; al contempo, la tigre emette dei suoni che richiamano dei ruggiti. In uno dei suoi lati, la tigre di Tipu cela uno scomparto all'interno del quale vi è un organetto con diciotto tasti.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Citazione del giorno

modifica

Una volta per tutte dunque ti viene imposto un breve precetto: ama e fa' ciò che vuoi; sia che tu taccia, taci per amore; sia che tu parli, parla per amore; sia che tu corregga, correggi per amore; sia che perdoni, perdona per amore; sia in te la radice dell'amore, poiché da questa radice non può procedere se non il bene.
Agostino d'Ippona

Attualità

modifica
Mahatma Gandhi

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Giornata internazionale della nonviolenza. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi angeli custodi e Leodegario di Autun. Gli Evanelici commemorano Pietro Carnesecchi.

Oltre Wikipedia

modifica

Wikipedia è uno dei progetti dal contenuto aperto e multilingue gestiti da Wikimedia:

Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi
Wikisource
Documenti di pubblico dominio
Wikiquote
Una raccolta di citazioni
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikinotizie
Fonte di notizie a contenuto aperto
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiversità
Risorse e attività didattiche

Tutte le lingue

modifica

Wikipedia è un'enciclopedia multilingue. Qui di seguito sono elencate le versioni con più di 100.000 voci e le cosiddette "sorelle minori" di it.wiki.

Le 13 maggiori: English (Inglese) · Deutsch (Tedesco) · Français (Francese) · Polski (Polacco) · 日本語 (Giapponese) · Nederlands (Olandese) · Italiano · Português (Portoghese) · Svenska (Svedese) · Español (Spagnolo) · Русский (Russo) · 中文 (Cinese) · Suomi (Finlandese)

Le "sorelle minori": Arpitano · Catalano · Corso · Emiliano e Romagnolo · Friulano · Interlingua · Latino · Ligure · Lombardo · Napoletano · Occitano · Piemontese · Romancio · Sardo · Siciliano · Tarantino · Veneto

Sala stampa · Contatti