Germano Liberati (Montegiorgio, 13 settembre ... – 13 settembre 2010) è stato un presbitero, docente e scrittore italiano. Ricoprì numerosi incarichi pastorali nell' ambito della Chiesa fermana, fino a creare l' Ufficio per i Beni culturali ecclesiastici e il Museo diocesano della Diocesi di Fermo. Uomo di immensa cultura umanistica, fu professore e pubblicò molte opere di arte e storia locale.

Biografia

Venne ordinato sacerdote da mons. Norberto Perini il 19 marzo 1963 e si laureò successivamente in Lettere all' Università di Urbino.

Fu parroco della Parrocchia dei santi Giovanni Battista e Nicolò di Montegiorgio dal 1995 al 1997.

Per oltre trenta anni fu Segretario Cappellano delle tre Confraternite montegiorgesi del Sacramento, del Suffragio e dello Spirito Santo.

Molta parte della sua vita fu dedicata all' insegnamento della Letteratura e della Storia dell' Arte nel liceo classico Paolo VI di Fermo dall' 1 ottobre 1963

Nel giugno 1997 creò l' Ufficio per i Beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Fermo, che diresse fino al giorno della sua morte.

Membro della Commissione Liturgica Diocesana dall' 1 luglio 2004.

La sua attività abbracciò molti altri campi, come lo scautismo, la fondazione e la direzione per lunghi anni del Coro Polifonico Domenico Alaleona


Opere

  • Germano Liberati e Mario Liberati, Montegiorgio, Camerino, Savini - Mercuri, [1975].
  • Economia rurale tra Sette e Ottocento a Fermo, in Atti e memorie, serie VIII - Volume X (1976), La società rurale marchigiana dal medioevo al novecento (parte seconda).
  • Don Bosco e la sua opera nell'archidiocesi di Fermo : brevi note storiche Fermo : Parrocchia di S. Giovanni Bosco, 1988
  • Appunti per una lettura dei Canti XI-XII del Paradiso, in Liceo Ginnasio Paolo VI : 30 anni di storia, pp. 101-107.
  • Mario Liberati e Germano Liberati, La collegiata dei SS. Giovanni e Benedetto di Montegiorgio : storia ed arte, Casette d' Ete, Grafiche Fioroni, 2003
Curatele
  • Il gotico internazionale a Fermo e nel fermano: Fermo, Palazzo dei Priori, 28 agosto-31 ottobre 1999, a cura di Germano Liberati, Sillabe 1999
  • ll Teatro Alaleona di Montegiorgio, a cura di Germano Liberati e Mario Liberati, Fermo, Livi, 2003

Riconoscimenti

Nel febbraio 2011 gli fu intitolata la biblioteca comunale di Montegiorgio che da allora si chiama biblioteca Mons. Germano Liberati.

Bibliografia

  • coordinamento Mario Liberati, Don Germano ...e i nostri ricordi, Casette d' ete, grafiche Fioroni, stampa 2010.