Ginnastica ai Giochi della XXXIII Olimpiade

evento dei Giochi Olimpici estivi 2024
Versione del 21 feb 2024 alle 14:43 di 80.116.37.27 (discussione) (Creare il template)
Ginnastica a
Parigi 2024
Qualificazioni
Artistica
Qualificazioni uomini donne
Concorso a squadre   uomini   donne
Concorso individuale uomini donne
Corpo libero uomini donne
Volteggio uomini donne
Cavallo uomini
Anelli uomini
Parallele simm. uomini
Sbarra uomini
Parallele asimm. donne
Trave donne
Ritmica
Concorso individuale donne
Concorso a squadre donne
Trampolino
Individuale uomini donne

Nel programma della ginnastica ai Giochi della XXXIII Olimpiade sono comprese gare di ginnastica artistica, ritmica e trampolino elastico.

Le gare di artistica e di trampolino elastico si svolgeranno dal 27 luglio al 5 agosto alla Bercy Arena, mentre che le gare di ginnastica ritmica si terranno dall'8 al 10 agosto alla Porte de La Chapelle Arena

Qualificazioni

Il percorso di qualificazione per le Olimpiadi estive del 2024 è stato notevolmente semplificato e modificato rispetto a quello del 2020. Nelle gare di ginnastica artistica a squadre, potranno partecipare un massimo di cinque ginnaste rispetto alle quattro per squadra e ai due individuali che hanno gareggiato a Tokyo 2020. Le tre squadre che finiscono sul podio si qualificano per le Olimpiadi attraverso i Campionati mondiali di ginnastica artistica del 2022 a Liverpool con un'ampia percentuale di posti distribuiti nello stesso incontro ad Anversa, in Belgio, l'anno successivo.[1] La serie della Coppa del Mondo 2024 offrirà anche ai ginnasti l'opportunità di guadagnare più posti in eventi separati agli attrezzi.[2]

Nella ginnastica ritmica, i Campionati del mondo 2022, svoltisi dal 14 al 18 settembre a Sofia, in Bulgaria, hanno visto le medagliate individuali e di gruppo prenotare i loro biglietti a Parigi. La maggior parte dei posti contingentati verranno assegnati nello stesso incontro a Valencia, in Spagna, l'anno successivo con quattordici ginnaste individuali e cinque nazioni di tutti i continenti in lizza per la qualificazione.[3]

La metà degli slot di qualificazione del trampolino saranno assegnati ai ginnasti con il punteggio più alto ai Campionati del mondo 2023 di Birmingham, la maggior parte proverrà dalla serie di Coppa del mondo 2023-2024. In tutte le discipline della ginnastica, i posti rimanenti saranno offerti ai ginnasti in lizza per la qualificazione ai rispettivi incontri continentali.[4]

Calendario

Ginnastica ai Giochi della XXXIII Olimpiade
Data Luglio 2024 Agosto 2024 Totale
27 28 29 30 31 29 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  Uomini Q squadra individuale corpo libero
cavallo
anelli
volteggio
parallele
sbarra
8
Donne Q squadra individuale volteggio
parallele
corpo libero trave 6
  Donne Q individuale 1
Q squadra 1
  Uomini individuale 1
Donne individuale 1
Totale 1 1 1 2 4 3 3 0 0 0 0 1 1 1 18
       Qualificazioni        Finali

Podi

Uomini

Evento   Oro Punti   Argento Punti   Bronzo Punti
Ginnastica artistica
Concorso a squadre
(dettagli)
Concorso individuale
(dettagli)
Corpo libero
(dettagli)
Cavallo con maniglie
(dettagli)
Anelli
(dettagli)
Volteggio
(dettagli)
Parallele simmetriche
(dettagli)
Sbarra
(dettagli)
Trampolino elastico
Individuale
(dettagli)

Donne

Evento   Oro Punti   Argento Punti   Bronzo Punti
Ginnastica artistica
Concorso a squadre
(dettagli)
Concorso individuale
(dettagli)
Volteggio
(dettagli)
Parallele asimmetriche
(dettagli)
Trave
(dettagli)
Corpo libero
(dettagli)
Ginnastica ritmica
Individuale
(dettagli)
A squadre
(dettagli)
Trampolino elastico
Individuale
(dettagli)

Medagliere

Pos. Paese        
1 - - - -
2 - - - -
3 - - - -
4 - - - -
5 - - - -
6 - - - -
7 - - - -
8 - - - -
9 - - - -
10 - - - -
Totale 0 0 0 0

Note

Collegamenti esterni

  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici