Azerspace-1

Versione del 21 feb 2024 alle 22:25 di Gisegre (discussione | contributi) (Nuova pagina: '''Azerspace-1''', conosciuto anche come '''Azerspace-1/Africasat-1a''', è il primo satellite dell'Azerbaigian. Il satellite, con una massa al lancio di 3.275 Kg, è stato costruito dalla Orbital Sciences Corporation. Il lancio è stato effettuato il 7 febbraio 2013 dal Centro spaziale guyanese con un razzo vettore Ariane 5.<ref>[https://space.skyrocket.de/doc_sdat/azerspace-1.htm Azerspace/Afr...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Azerspace-1, conosciuto anche come Azerspace-1/Africasat-1a, è il primo satellite dell'Azerbaigian.

Il satellite, con una massa al lancio di 3.275 Kg, è stato costruito dalla Orbital Sciences Corporation. Il lancio è stato effettuato il 7 febbraio 2013 dal Centro spaziale guyanese con un razzo vettore Ariane 5.[1][2] Azerspace-1, posto in orbita geostazionaria inclinata, è destinato alle telecomunicazioni, assicurando copertura all'Europa, all'Africa e ad una buona parte dell'Asia.[3] Il satellite è gestito congiuntamente da Azercosmos e dalla compagnia malaysiana MEASAT Satellite Systems, che gestiva il satellite MEASAT-1 (conosciuto anche come Africasat-1) e altri satelliti destinati ad assicurare copertura all'Africa: da qui il nome alternativo Azerspace-1/Africasat-1a.[4]

Il satellite ha una durata programmata di 15 anni.[5]

Note

  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica