Russia imperiale

Versione del 15 ago 2004 alle 23:35 di Madaki (discussione | contributi) (corretto link)

La Russia Imperiale (Росси́йская Импе́рия, detta anche Impero Russo) copre il periodo della storia russa che va dall'espansione dello stato di Moscovia, sotto Pietro il Grande, in un impero, che si estendeva dal Mar Baltico all' Oceano Pacifico, fino alla deposizione di Nicola II di Russia, l'ultimo Zar, all'inizio della Rivoluzione Russa del 1917.

Alcuni storici comunque considerano l'Unione Sovietica, fino alla sua caduta nel 1991, come la naturale continuazione dell'Impero (questo scegliendo per il termine impero il suo significato più ampio, ossia non un tipo di governo monarchico ma il potere di una certa classe o di una certa nazione su un vasto territorio). Fissare il periodo dell'Impero Russo è quindi oggetto di contese, mentre fissare il periodo della Russia Imperiale è più semplice. Per motivi di semplicità di esposizione è possibile suddividere comunque questo periodo storico in più fasi.

Inizi della Russia Imperiale

Governo dell'Impero

Trasformazione della Russia nel XIX secolo

Gli ultimi anni dell'autocrazia

=== Cronologia degli Zar === (tra parentesi gli anni di regno)