Utente:Hoblio/Sandbox
Radio Dogana 1 | |
---|---|
Paese | ![]() |
Lingua | italiano |
Frequenze | F.M. 104.300 Mhz |
Data di lancio | Settembre 1976 |
Data di chiusura | Aprile 1977 |
Motto | Radio Dogana 1 la radio che non fà male a nessuno |
Diffusione | |
Terrestre | |
Analogico | FM, ![]() ![]() |
Radio Dogana 1[1][2] è stata una stazione radiofonica libera che ha iniziato ad irradiare i programmi nel settembre 1976 nel territorio sammarinese e in parte del territorio italiano.
Sede di Trasmissione
La sede di trasmissione era ubicata in territorio italiano, nelle vicinanze del confine sammarinese di Dogana sulla strada Consolare per San Marino, al fine di non incorrere nel divieto imposto da San Marino, ad installare o gestire sul proprio territorio stazioni radio e televisive trasmittenti, o ad accordarne la concessione a Governi esteri o a Società private sia sanmarinesi che straniere, nonché ad installare o gestire stazioni radio e televisive riceventi diverse dai normali apparecchi riceventi per radiodiffusione e televisione ”.
Descrizione Attrezzatura
Il segnale veniva trasmesso in modulazione di frequenza sui 104.300 Mhz tramite antenna a 4 dipoli installata sul tetto dello studio , con un trasmettitore che erogava una potenza di circa 10 watt, amplificato da un Lineare Booster autocostruito a mosfet da circa 85-100 watt, la parte audio in bassa frequenza era composta da 2 piatti Tecnics SL 1200 a trazione diretta con il controllo elettronico della velocità ,un microfono a condensatore,un mixer Audio a 6 Vie auto costruito, e un registratore a Bobine.
Generi Musicali
Il palinsesto prevedeva una programmazione musicale che abbracciava molti generi musicali che spaziavano dalla musica Classica, alla Musica Pop, dal Rock, al Blues, senza trascurare il Jazz, e l' Heavy Metal. Il palinsesto includeva anche il liscio romagnolo, inserito in programmi rigorosamente in diretta, spesso con il coinvolgimento degli ascoltatori di tutte le età che, telefonando, richiedevano e dedicavano brani.La Radio era iscritta all' associazione Nazionale Discjokey che riforniva in anteprima le Lacche (Speciali dischi in vinile con un solo brano da lanciare) con le Anteprime e ultimissime novità discografiche.
Collaboratori e programmi
Tra i programmi popolari vi erano "Piu' o meno Pop", condotto da Jerry (Angelo Molducci) e Gianni Ragini, e il programma "Mezzogiorno in musica "condotto dal disc jockey Yuma (Terenzi Giancarlo) , convoilgente era il programma "Ennio quiz" condotto da Carlo Lisi, altri conduttori collaborano alla conduzione dei programmi : Amedeo Tosi,Tiziano Conti, Loretta Valentini, Enzo Colombini, Vincenzo Zafferani, George Valentini.
I Fondatori della radio
Fondata dall'iniziativa di un gruppo di giovanissimi amici studenti dell'istituto IPSIA di Rimini con la passione per l' Elettronica e la musica: Carlo Lisi, Enzo Colombini, George Valentini, Vincenzo Zafferani, e Amedeo Tosi, che unendo le conoscenze e le poche risorse disponibili riescono ad acquistare e in parte auto costruire parte delle attrezzature necessarie.
La chiusura della Radio
Nonostante Radio Dogana 1 avesse un buon seguito e fosse ben radicata nella comunità, diventando un punto di riferimento grazie all'impegno e dedizione dei fondatori e dei collaboratori, le trasmissioni sono cessate alla fine di Aprile 1977, principalmente a causa delle limitate risorse finanziarie disponibili.
Note
- ^ Alfonsina Guidi, Pagine di Storia Radio Dogana 1 Una voce di Libertà /2 alle pag. 6 - 7, in L'informazione di San Marino quotidiano, 31 Gennaio 2023.
- ^ San Marino RTV intervista a Giancarlo Terenzi in arte Yuma noto Deejay a San Marino nel programma Qualcosa di personale trasmesso il 02/12/2022, dal minuto 04:10 viene citata Radio Dogana 1 sanmarinortv.sm, https://www.sanmarinortv.sm/video/qualcosa-di-personale-giancarlo-terenzi-02-12-2022-v90472 .
Collegamenti esterni
- Radio Dogana 1, su facebook.com.