Armonia jazz
L'armonia jazz è la teoria e la pratica di come gli accordi sono utilizzati nella musica jazz.[1]

Descrizione
Il jazz presenta alcune somiglianze con altre pratiche della tradizione dell'armonia occidentale, come molte progressioni di accordi e l'incorporazione delle scale maggiore e minore come base per la costruzione corale. Nel jazz gli accordi sono spesso disposti verticalmente in terze maggiori o minori, sebbene siano abbastanza comuni anche quarte sovrapposte.[2] Inoltre, la musica jazz tende a favorire certe progressioni armoniche e include l'aggiunta di tensioni, intervalli come di 9°, 11° e 13° agli accordi. Inoltre, le scale uniche dello stile sono utilizzate come base di molti elementi armonici presenti nel jazz. L'armonia jazz è notevole per l'uso degli accordi di settima come unità armonica di base più spesso delle triadi, come nella musica classica.[3] Nelle parole di Robert Rawlins e Nor Eddine Bahha, "gli accordi di settima forniscono gli elementi costitutivi dell'armonia jazz".[3]
Il pianoforte e la chitarra sono i due strumenti che tipicamente assicurano l'armonia ad un gruppo jazz. I musicisti che suonano questi strumenti affrontano l'armonia in un contesto di improvvisazione fluido e in tempo reale come una cosa naturale. Questa è una delle più grandi sfide del jazz.
Nel contesto di una big band, l'armonia è la base per il materiale dei fiati, il contrappunto melodico e così via. Ci si aspetta che il solista improvvisatore abbia una conoscenza completa delle basi dell'armonia, così come il proprio approccio unico agli accordi e la loro relazione con le scale. Uno stile personale è composto da questi elementi costitutivi e da un concetto ritmico.
I compositori jazz usano anche l'armonia come elemento stilistico di base.[4] L'armonia modale aperta è caratteristica della musica di McCoy Tyner, mentre il rapido spostamento dei centri chiave è un segno distintivo del periodo centrale della scrittura di John Coltrane. Horace Silver, Clare Fischer, Dave Brubeck e Bill Evans sono pianisti le cui composizioni sono più tipiche dello stile ricco di accordi associato ai pianisti-compositori. Anche Joe Henderson, Woody Shaw, Wayne Shorter e Benny Golson sono non pianisti che hanno un forte senso del ruolo dell'armonia nella struttura compositiva e nell'atmosfera. Questi compositori, tra cui anche Dizzy Gillespie e Charles Mingus, che hanno registrato raramente come pianisti, hanno una musicalità basata sugli accordi al pianoforte, anche se non si esibiscono come tastieristi.
La cadenza autentica (V-I) è la più importante sia nell'armonia classica che in quella jazz, anche se nel jazz più spesso segue un accordo ii o II che funge da predominante. Per citare Rawlins e Bahha, come sopra: "La [progressione] ii-V-I fornisce la pietra angolare dell'armonia jazz".[3]
Il ii-V-I ([5]
) può apparire in modo diverso nelle tonalità maggiori o minori, m7-dom-maj7 o m7♭5-dom♭9-minore.Altre caratteristiche centrali dell'armonia jazz sono le riarmonizzazioni diatoniche e non diatoniche, l'aggiunta dell'accordo V7(sus4) come accordo operativo dominante e non dominante, interscambio maggiore/minore, armonia blues, dominanti secondarie, dominanti estese, risoluzione ingannevole,[6] relativi accordi ii-V7, modulazioni dirette, uso di contrafatti, modulazioni di accordi comuni e modulazioni di accordi dominanti utilizzando progressioni ii-V.
Il bebop o lo "straight-ahead jazz", in cui vengono utilizzate solo alcune delle possibili estensioni e alterazioni, si distingue dall'armonia del free jazz, il jazz d'avanguardia o il post-bop.[3]
Simboli degli accordi
La pratica analitica nel Jazz riconosce quattro tipi di accordi di base, oltre agli accordi di settima diminuita. I quattro tipi di accordo di base sono maggiore, minore, minore-maggiore e dominante. Quando scritti in una tabella jazz, questi accordi possono avere alterazioni specificate tra parentesi dopo il simbolo dell'accordo. Una nota alterata è una nota che è una deviazione dal tono canonico dell'accordo.
C'è varietà nei simboli degli accordi usati nella notazione jazz. Un musicista jazz deve avere facilità negli stili di notazione alternativi utilizzati. I seguenti esempi di simboli di accordo usano il Do come tono fondamentale a scopo esemplificativo.
Tabella jazz esemplificativa
Most jazz chord symbols designate four notes. Each typically has a "role" as root, third, fifth, or seventh, although they may be severely altered and possibly use an enharmonic spelling which masks this underlying identity. For example, jazz harmony theoretician Jim Knapp has suggested that the ♭9 and even the ♯9 alterations are functioning in the root role.
The jazz chord naming system is as deterministic as the composer wishes it to be. A rule of thumb is that chord alterations are included in a chart only when the alteration appears in the melody or is crucial to essence of the composition. Skilled improvisers are able to supply an idiomatic, highly altered harmonic vocabulary even when written chord symbols contain no alterations.
It is possible to specify chords with more than four notes. For example, the chord Do-Δ9 contains the notes (Do Mi♭ Sol Si D).
Scala minore melodica
Gran parte dell'armonia jazz si basa sulla scala minore melodica (usando solo la scala "ascendente" definita nell'armonia classica). I modi di questa scala sono la base per molta improvvisazione jazz e sono variamente chiamati come sotto, usando la chiave di Do minore come esempio:
Tono della scala minore melodica | Accordo caratteristico in Do minore | Toni della scala (toni dell'accordo in grassetto) | Nome/i della scala/e | |||
---|---|---|---|---|---|---|
I - Do | Dom(∆) | Do Re Mi♭ Fa Sol La Si | Scala minore | |||
II - Re | Rem7 | Re Mi♭ Fa Sol La Si Do | Modo frigio ♯ 6 o dorico ♭2 | |||
III - Mi♭ | Mi♭∆(♯ 5) | Mi♭ Fa Sol La Si Do Re | Modo lidio ♯ 5 o modo lidio scala aumentata | |||
IV - Fa | Fa7 | Fa Sol La Si Do Re Mi♭ | Modo misolidio ♯ 4 o modo lidio scala dominante | |||
V - Sol | Sol7 | Sol La Si Do Re Mi♭ Fa | Modo misolidio ♭6 o "Hindu" | |||
VI - La | La∅ | La Si Do Re Mi♭ Fa Sol | Modo locrio ♯ 2 Scala semidiminuita | |||
VII - Si | Si7alt | Si Do Re Mi♭ Fa Sol La | Scala alterata, tono intero diminuito, o locrio ♭4 |
L'accordo di VII in particolare è ricco di alterazioni, in quanto contiene le note e le alterazioni (I, ♭9, m3/♯ 9, M3, ♭5/♯ 11, ♭13, m7), è particolarmente importante nel linguaggio armonico jazz, in particolare come un accordo di V in una chiave minore. Per il nostro esempio di Do minore, l'accordo di V è Sol7, quindi l'improvvisatore attingerebbe alla scala alterata di Sol7 (modo VII della La♭ minore melodica). Una progressione completa ii-V-i in do minore7 esteso 9 appiattito di quinta potrebbe suggerire quanto segue:
ii | Re∅ | Re Locrio ♭2 (modo VI della scala minore melodica Fa) | ||
V | Sol7(alt) | Scala alterata di Sol (modo VII della scala minore melodica La♭) | ||
I | Dom(∆) | Do minore melodico (modo I della scala Do minore melodica) |
Note
- ^ Massimo Mantovani, Armonia Moderna - Jazz • Blues • Pop • Rock (PDF), su www.progettisonori.it, Progetti Sonori Edizioni, aprile 2022. URL consultato il 3 marzo 2024.
- ^ (EN) Stacking Thirds, su how-to-play-blues-guitar.com, How To Play Blues Guitar, 29 settembre 2008.
- ^ a b c d (EN) Robert Rawlins, Nor Eddine Bahha (2005). Jazzology: The Encyclopedia of Jazz Theory for All Musicians, Hal Leonard, pps. 11, 13, 42; OCLC 82480053, ISBN 0-634-08678-2.
- ^ (EN) Jazz Theory & Pop Music Harmony : Learning Improvisation, su aboutmusictheory.com.
- ^ (EN) Peter Spitzer (2001). Jazz Theory Handbook, Mel Bay Publications, pg. 30; ISBN 0-7866-5328-0.
- ^ (EN) Deceptive resolution | Simplifying Theory, su simplifyingtheory.com. URL consultato il 3 marzo 2024.
Bibliografia
- Harmonie et orchestration pour orchestra de danse, Robert de Kers (de) (1906–1987), Brussels: Éditions musicales Charles Bens (1944); OCLC 35083146, 930383216 e 1456272 & OCLC 757363748 e 915601359
- The Chord Scale Theory & Jazz Harmony, by Barrie L. Nettles (born 1942) & Richard Graf, Advance Music (1997); OCLC 39925889, ISBN 3-89221-056-X
- Popular and Jazz Harmony for Composers, Arrangers, and Performers (revised ed.), Daniel Anthony Ricigliano, New York: Donato Music Publishing Company (1969); OCLC 24031 e 756982208
- DOG EAR Tritone Substitution for Jazz Guitar, by R. Ken, Amazon Digital Services, Inc. (2012); ASIN: B008FRWNIW