Simon Poh Hoon Seng

arcivescovo cattolico malese
Versione del 12 mar 2024 alle 17:18 di FeltriaUrbsPicta (discussione | contributi) (correggo e standardizzo)

Simon Poh Hoon Seng (Sri Aman, 15 aprile 1963) è un arcivescovo cattolico malese, dal 4 marzo 2017 arcivescovo metropolita di Kuching.

Simon Poh Hoon Seng
arcivescovo della Chiesa cattolica
Pastor cordis Christi
 
TitoloKuching
Incarichi attualiArcivescovo metropolita di Kuching (dal 2017)
Incarichi ricoperti
 
Nascita15 aprile 1963 (62 anni) a Sri Aman
Ordinazione sacerdotale31 luglio 1988 dall'arcivescovo Peter Chung Hoan Ting
Nomina a vescovo9 luglio 2015 da papa Francesco
Consacrazione a vescovo24 settembre 2015 dall'arcivescovo John Ha Tiong Hock
Elevazione ad arcivescovo4 marzo 2017 da papa Francesco

Biografia

È nato il 15 aprile 1963 a Sri Aman da Joseph Poh e Geraldine Poh. Primogenito, ha due sorelle, Irene e Doreen, e due fratelli, Raymond e Norman. Insieme alla sua famiglia si sono convertiti al cattolicesimo tra gli anni 1979 e 1980[1].

Formazione e ministero sacerdotale

Nel 1982 ha deciso di entrare nel seminario maggiore del St. Peter's College, a Kuching, dove è stato ordinato presbitero il 31 luglio 1988 dall'arcivescovo Peter Chung Hoan Ting. Successivamente ha proseguito gli studi conseguendo nel 1996 la licenza in missiologia presso la Pontificia Università Urbaniana a Roma. Ha ricoperto il ruolo di docente di missiologia e direttore spirituale del seminario maggiore del St. Peter's College. Nel 2012 è stato nominato rettore parrocchiale della cattedrale mentre nel 2015 ha conseguito un dottorato in ministero presso la Graduate Theological Foundation in Indiana, negli Stati Uniti d'America.

Ministero episcopale

Il 9 luglio 2015 papa Francesco lo ha nominato vescovo ausiliare di Kuching, assegnandogli la sede titolare di Sfasferia[2]. Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 24 settembre successivo dall'arcivescovo di Kuching John Ha Tiong Hock, co-consacranti l'arcivescovo emerito di Kuching Peter Chung Hoan Ting e il vescovo di Sandakan Julius Dusin Gitom. Il 4 marzo 2017 papa Francesco lo ha promosso arcivescovo metropolita di Kuching[3]; è succeduto a Peter Turang, precedentemente dimessosi per raggiunti limiti di età. Ha preso possesso canonico dell'arcidiocesi e si è insediato il 20 marzo successivo[4].

L'8 febbraio 2018 viene ricevuto in udienza papale durante la visita ad limina insieme agli altri presuli malesi[5], mentre nel mese di ottobre dello stesso anno partecipa alla XV assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi, dal tema: "I Giovani, la Fede e il Discernimento Vocazionale"[6].

Stemma e motto

 

Interpretazione

Lo stemma è diviso in quattro parti. Nel primo è presente la Bibbia con testo 1 Pietro 5:1-11 – che rappresenta le parole di San Pietro, che è anche il santo patrono dell'arcivescovo. In questi versetti parla a lui come fratello vescovo e anche a coloro che ministreranno con lui. Nel secondo riquadro é presente il calice, raffigurato utilizzando il carattere cinese 聖 (Santo), simboleggia la Santa Eucaristia come "fonte e culmine della vita cristiana" con sopra il Cristogramma IHS. Nel terzo riquadro viene raffigurata una brocca con acqua, che simboleggia la lavanda dei piedi e il ministero di Gesù; l'acqua all'interno della brocca rappresenta inoltre le acque del Battesimo. Nel quarto riquadro infine è rappresentata l'icona di Baruk (Baruk è una tradizionale casa della comunità Bidayuh), dove l'intero villaggio si riunisce per incontrarsi, discutere e adorare. Questa icona rappresenta le comunità indigene dell'arcidiocesi di Kuching. Il disegno di questa icona si basa sul tabernacolo della cattedrale di San Giuseppe di Kuching, con sette gradini che rappresentano i sette Sacramenti.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ (EN) Bishop Simon Poh shares his thoughts about Episcopal Ordination, su heraldmalaysia.com, 8 ottobre 2015. URL consultato l'11 marzo 2024.
  2. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Vescovo Ausiliare di Kuching (Malaysia), su press.vatican.va, 9 luglio 2015. URL consultato il 10 marzo 2024.
  3. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia dell'Arcivescovo di Kuching (Malaysia) e nomina del successore, su press.vatican.va, 4 marzo 2017. URL consultato il 10 marzo 2024.
  4. ^ (EN) Most Rev Simon Poh is the third Archbishop of Kuching Archdiocese, su heraldmalaysia.com, 2 aprile 2017. URL consultato l'11 marzo 2024.
  5. ^ Le udienze,8.02.2018, su press.vatican.va, 8 febbraio 2018. URL consultato il 10 marzo 2024.
  6. ^ XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (3-28 ottobre 2018) – Elenco dei Partecipanti, 15.09.2018, su press.vatican.va, 15 settembre 2018. URL consultato il 10 marzo 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni